
(AGENPARL) – Sat 17 May 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Luiss Research Day
Rule of Law and Political Discontent in Europe
Lunedì 19 maggio, ore 10:00Aula Toti, Campus Luiss, Viale Romania 32
In uno scenario geopolitico globale sempre più complesso, in cui lo stato di diritto è sempre più sotto pressione, l’Europa – e, in particolare, l’UE – rimane ancora un’enclave del costituzionalismo e dei valori liberaldemocratici, grazie a una serie di strumenti giuridici e giudiziari messi in atto sia nelle sue politiche interne nei confronti degli Stati membri, sia nella sua azione esterna verso i Paesi terzi.
Il Luiss Research Day 2025 riunirà nel Campus di viale Romania, lunedì 19 maggio, accademici, esperti e giudici che hanno ricoperto ruoli chiavi nell’affrontare il tema dell’arretramento dello stato di diritto, in Europa e non solo.
L’evento, aperto dal Rettore della Luiss, Paolo Boccardelli, e dal Prorettore per la Ricerca e la Terza Missione, Stefano Manzocchi, vedrà la partecipazione, tra gli altri, di:
Sacha Prechal, già Giudice della Corte di Giustizia dell’Unione Europea;András Sajó, già Giudice della Corte Europea per i Diritti Umani.
Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Orsina, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss
Clicca quiper consultare i programma completo.
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sulla Luiss Social Tv.
Intelligenza Manageriale | Intelligenza Artificiale
AI Open Lab – Creare valore dai dati grazie all’IA
Lunedì 19 maggio, ore 14:30Aula Polivalente, Campus Luiss, Viale Romania 32
Come può l’Intelligenza Artificiale creare valore per il management?
Lunedì 19 maggio alle 14:30, si terrà l’AI Open Lab, il primo laboratorio partecipativo del progetto Intelligenza Manageriale | Intelligenza Artificiale, promosso da Luiss e Fondirigenti con Sistemi Formativi Confindustria, con il coordinamento scientifico del Prof. Enzo Peruffo, Dean della Luiss Graduate School e Direttore del Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana”.
Interverrà, con un keynote speech, il CEO dell’Agenzia ANSA, Stefano De Alessandri.
AXA Research Lab on Climate Change, Risk,
and Justice
Mercoledì 21 maggio, ore 10:30Sala delle Colonne, Campus Luiss, Viale Pola 12
Sarà presentato alla Luiss, mercoledì 21 maggio alle 17.00 presso il Campus di viale Pola, l’“AXA Research Lab on Climate Change, Risk and Justice”, nato dalla collaborazione tra l’Ateneo intitolato a Guido Carli, AXA Research Fund, AXA Italia e AXA Investment Managers.
Obiettivo: indagare le complesse sfide politiche e sociali che accompagnano il cambiamento climatico, per contribuire attivamente al dibattito pubblico con dati basati sulla ricerca, evidenziando come le assicurazioni possano guidare gli sforzi di mitigazione e adattamento.
Gianfranco Pellegrino, Direttore del Lab e Professore Ordinario di Filosofia Politica alla Luiss, terrà una Lectio Magistralis dal titolo: Climate Change and the Ethics of Just Insurance.
All’evento interverranno, inoltre:
Paolo Boccardelli Rettore Luiss Julia D’Astorg Head of the AXA Research FundFederico Eichberg Capo di Gabinetto, Ministero delle Imprese e del Made in ItalyMaria Siclari Direttore Generale, ISPRA
Letizia d’Abbondanza Chief Customer and External Communication Officer, AXA ItaliaPietro Martorella Co-Head of the Core Client Group, AXA IMEnrico Giovannini Co-Founder & Direttore Scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile – ASVISGiovanni Orsina Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Luiss
Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sulla Luiss Social Tv.
SKILLUP! Competenze del futuro
Giovedì 22 maggio, ore 16:00
Aula 200, Campus Luiss, viale Romania 32
L’importanza di integrare capacità digitali e umane, sempre più essenziali per affrontare le sfide professionali che ci attendono, sarà il tema al centro dell’evento “Skill up! Competenze del futuro”, in programma giovedì 22 maggio dalle ore 16:00 presso il Campus di Viale Romania. Rappresentanti delle imprese e delle associazioni del terzo settore si confronteranno in una tavola rotonda sul ruolo dell’AI generativa e delle “human skills” nel mondo del lavoro che cambia.
Sarà, inoltre, l’occasione per gli studenti di presentare i risultati del Prompt-a-thon, una sfida lanciata dalle aziende in cui si sono messi in gioco con progetti reali, utilizzando strumenti di intelligenza artificiale. Il laboratorio, al quale hanno partecipato aziende partner, nasce dall’iniziativa del Prof. Giuseppe Italiano, Prorettore per l’Artificial Intelligence e le Digital Skills, e del Prof. Enzo Peruffo, Dean della Luiss Graduate School.
The Challenges of AI for the EU
Venerdì 23 maggio, ore 9:00
The Dome, Campus Luiss, viale Romania 32
Accademici, policymaker ed esperti dal mondo delle imprese si riuniranno venerdì 23 maggio nel campus di viale Romania per discutere delle scelte strategiche dell’Europa nell’era dell’AI. Il Vecchio Continente dovrebbe continuare a investire per sviluppare tecnologie proprietarie? Oppure focalizzarsi sull’adozione di soluzioni provenienti dagli USA o dalla Cina?
A queste domande cercheranno di rispondere gli interventi degli ospiti, tra cui:
Irene Finocchi Direttore del Dipartimento di AI, Data and Decision Sciences Luiss
Emilio Calvano e Fabiano Schivardi, Professori di Economia alla LuissSimone Di Somma Partner, KPMGAlessandro Ferraiuolo Corporate R&D Manager, MarcegagliaEmanuele Tarantino Chief Competition Economist della Commissione Europea.
SPECIALE LUISS AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO
Venerdì 23 e sabato 24 maggio
Luiss è presente anche quest’anno al Festival dell’Economia di Trento, con il Top Management e una nutrita squadra di docenti.
Ad intervenire nella XX Edizione della kermesse, dal titolo “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” – organizzata da Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento – anche i Vertici dell’Ateneo: il Rettore, Paolo Boccardelli, il Direttore Generale, Rita Carisano,la Presidente della Luiss School of Law, Paola Severino e il Presidente della Luiss Business School, Luigi Abete.
Nel dettaglio:
Venerdì 23 maggio – ore 12:00, Palazzo della Regione – Sala di Rappresentanza
La Professoressa Paola Severino, Presidente della Luiss School of Law e già Ministro della Giustizia, da sempre attenta all’evoluzione del diritto in ogni sua forma, interverrà al panel dal titolo “Tre nuove frontiere dell’economia: il subacqueo, lo spazio e l’artico”. Insieme a lei, il Prof. Marco Magnani, docente di International Economics alla Luiss, il Prof. Roberto Battiston, fisico dell’Università di Trento ed Enrico Credendino, capo di stato maggiore della Marina militare.
Venerdì 23 maggio – ore 12:15, Sala della Filarmonica
Intelligenza artificiale e nuovi equilibri geopolitici sono al centro della tavola rotonda “Le big tech dopo l’ascesa di Musk”, che vedrà protagonista il Rettore Luiss, Paolo Boccardelli. Dopo l’introduzione di Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo, dialogheranno con il Prof. Boccardelli anche Michele Boldrin, docente alla Washington University in Saint Louis e Alberto Sangiovanni Vincentelli della UC Berkeley. Modera il giornalista del Sole 24 Ore, Luca De Biase.
Sabato 24 maggio – ore 12:00, Castello del Buonconsiglio – Sala Gerola
Il Direttore Generale della Luiss, Rita Carisano, porterà un autorevole punto di vista sul tema delle future professioni e traiettorie del mondo del lavoro, tra sfide e opportunità aperte dalle nuove tecnologie. All’incontro “I mestieri dell’intelligenza artificiale, chi sale e chi scende” parteciperanno, inoltre, Stefano Scarpetta, Direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali dell’ OCSE
Tatiana Biagioni, Presidente degli Avvocati Giuslavoristi Italiani, Gabriele Ghirlanda, Executive Director Global Value, Access & Public Affairs di Angelini Pharma, Federico Pace, studente dell’Università Bocconi, Stefano Perego, Vice Presidente – Amazon Operations e Luciano Pietronero, Professore di Fisica del Centro Fermi.
Per il programma completo: festivaleconomia.it
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office
Paolo CantorePress Office