(AGENPARL) - Roma, 15 Maggio 2025(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 COMUNICATO STAMPA
“Percorsi di legalità – in scena con la Polizia di Stato”. Effetto “Brancaccio” nel viaggio che attraversa il Paese Italia.
La quarta tappa di “Percorsi di legalità: in scena con la Polizia di Stato” ha visto protagonista il Teatro Brancaccio, che, questa mattina, ha ospitato il progetto dedicato al tema della legalità promosso dall’Ufficio Relazioni Esterne, Cerimoniale e Studi Storici della Segreteria del Dipartimento della P.S., ed organizzato dalla Questura di Roma in collaborazione con le specialità della Polizia Stradale e Ferroviaria, Postale per la Sicurezza Cibernetica, l’O.S.C.A.D ed il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro.
Centinaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di secondo grado hanno così riempito la sala di uno dei più prestigiosi teatri romani, trasformandolo in un palcoscenico di riflessioni ed emozioni condivise.
Accolti dal Questore di Roma e dalle sue parole « chi non ascolta, non può capire. E chi non capisce, non può aiutare», i ragazzi hanno avuto l’opportunità di assistere ad una vera e propria rappresentazione teatrale ispirata a temi di attualità: dal contrasto alla violenza di genere, alla sicurezza stradale e ferroviaria, alla sicurezza informatica, al bullismo, all’importanza dello sport ed al rispetto delle diversità.
Con un approccio dinamico e interattivo, i nostri specialisti della Polizia di Stato hanno dato l’opportunità ai ragazzi di partecipare a quiz tematici, visionare cortometraggi e spot educativi, assistere a dibattiti e ascoltare testimonianze di personaggi del mondo della cultura, dello sport, del web, – come quella del noto youtuber @Cicciogamer89 – offrendo loro un’esperienza educativa e coinvolgente.
Un progetto fortemente voluto dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza per dire con forza che la legalità “non si impone…si ascolta, si condivide, si costruisce insieme…” .
Un viaggio scandito da diverse tappe ed ispirato ad un unico obiettivo: la legalità come scelta di vita, raccontata attraverso la musica ed il teatro, intramontabili mezzi di comunicazione che, dall’antichità ad oggi, hanno in parte trasformato – ma mai perso – le loro funzioni, le loro peculiarità e la forte impronta “antropologica”, in grado di stimolare la sensibilità e la riflessione, senza filtri e con un messaggio universale che attraversa il cuore di tutti noi.
Roma, 15 maggio 2025
