
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 Confcommercio: abusivismo e contraffazione colpiscono imprese terziario
anche in Basilicata; più investimenti in misure sicurezza
Il 65,7% delle imprese del terziario del Sud e Isole ritiene di essere
penalizzato dall’abusivismo e dalla contraffazione. Il dato è superiore a
quello nazionale pari al 60,1%. L’84,6% delle imprese sempre del Sud e
Isole ha investito in misure di sicurezza, in particolare in sistemi di
videosorveglianza e di allarmi antifurto. Valore superiore al dato
nazionale (82,9%). Il 27% degli imprenditori teme il fenomeno della mala
movida (dato inferiore rispetto a quello nazionale pari al 30,2%),
soprattutto per il degrado urbano (59,5%) e per atti di vandalismo e
danneggiamenti alle strutture (37,9%). In questi dati contenuti nella *ricerca
“Più sicurezza per territori, imprese e città*”, realizzata dall’Ufficio
Studi Confcommercio e presentata in occasione della dodicesima edizione
della Giornata nazionale “Legalità, ci piace!”
, promossa
dalla Confederazione, si ritrovano nello specifico le imprese del terziario
della Basilicata. E’ la “lettura” di Confcommercio Potenza sull’ampia
indagine che è condotta per quattro aree (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud
ed Isole).
“Non disponiamo di dati specifici relativi alla nostra realtà territoriale
per questo – commenta il presidente di Confcommercio Angelo Lovallo –
incrociamo i dati Sud-Isole con quelli dei Tavoli in Prefettura dedicati
all’ordine pubblico che evidenziano i tre fattori su cui tenere sempre alta
la “guardia”: abusivismo, contraffazione e “mala movida”. Registriamo
inoltre tra i titolari di imprese commerciali il crescente ricorso a
sistemi di videosorveglianza e antifurto a conferma che l’allarme sicurezza
è diffuso specie nel capoluogo e in centri del Vulture-Melfese interessati
in passato da furti e rapine. Il nostro impegno di collaborazione con le
forze dell’ordine prosegue come tra le categorie del terziario per la
diffusione della cultura della legalità”.
*Le proposte di Confcommercio*
A illustrarle è *Patrizia Di Dio, vicepresidente con delega alla Legalità e
alla Sicurezza.* Sono indicazioni, a suo dire, che vanno *“nella direzione
di rafforzare la legalità e la sicurezza all’interno del Paese”*. Vediamole
nel dettaglio:
– *aumento delle varie modalità della Polizia di prossimità*, una misura
peraltro già attuata in alcune realtà con il poliziotto di quartiere, che
dovrebbe avere un’ampia diffusione su tutto il territorio nazionale a