
Sicurezza nei cantieri: a Roma una giornata per parlare (davvero) di prevenzione. Con sono 8 crediti per gli architetti
Appuntamento il 14 maggio 2025, dalle 9.00 alle 18.30, nella splendida cornice dell’Aula Magna “Adalberto Libera” del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre (Piazza Orazio Giustiniani – Ex Mattatoio). Una giornata di confronto, formazione e proposta concreta: è la 15ª Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri, promossa dalla sezione romana di Federarchitetti.
E per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, la partecipazione vale ben 8 crediti formativi.
Ma oltre ai crediti – che sono una buona scusa, diciamolo – l’evento è soprattutto un’occasione per affrontare una domanda che pesa come una trave sospesa: “Cosa possiamo fare in più per fermare le morti sul lavoro?”
Non una conferenza come tante, ma un’intera giornata che unisce formazione vera, esperienze dirette, voce alle istituzioni e ai tecnici, con il supporto di un Comitato Scientifico multidisciplinare. Perché la sicurezza non può essere solo un insieme di regole da applicare: dev’essere una cultura condivisa, che parta dal progetto e arrivi in cantiere, senza fermarsi alle buone intenzioni.