
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 Foggia, 12 maggio 2025
Comunicato stampa
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
International Museum DayAnche il Polo Biblio-Museale di Foggia
aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei.
Storie da collezione è il titolo dell’iniziativa per tutta la famiglia,
in programma al Museo di Storia Naturale e al Museo del Territorio.
Appuntamento domenica 18 maggio con due momenti diversi
Puntuale torna anche quest’anno l’International Museum Day, la Giornata Internazionale dei Musei, in programma domenica 18 maggio 2025.
Come sempre, il Polo Biblio-Museale di Foggia aderisce con un fitto calendario di proposte alla giornata istituita da ICOM (International Council of Museums) a livello internazionale sin dal 1977.
Storie da collezione è il titolo scelto per le attività che si svolgeranno in due diverse location: al Museo di Storia Naturale, in viale Giuseppe Di Vittorio 31, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e al Museo del Territorio, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, in via Arpi 155.
Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione, infatti, è il tema scelto da ICOM per sottolineare il ruolo dei musei nello sviluppo sostenibile della società.
Originale l’attività promossa dal Polo di Foggia, che lancia un’iniziativa rivolta a tutta la famiglia.
L’idea è quella di gettare le basi per una nuova concezione dei musei, capaci di consolidare il senso di appartenenza della comunità.
Non più soltanto luoghi di esposizione statica dei reperti, dunque, ma spazi vivi e dinamici che puntino alla creazione di musei relazionali, attraverso il coinvolgimento attivo dei visitatori.
Gli operatori museali racconteranno le storie di dieci reperti selezionati tra quelli in esposizione nei due musei. Ai reperti archeologici e naturalistici si aggiungeranno anche delle opere d’arte, selezionate dal patrimonio della Galleria d’Arte, altra struttura che insieme ai due Musei e alla Biblioteca “la Magna Capitana” costituiscono il Polo Biblio-Museale di Foggia.
Subito dopo, i visitatori riceveranno in dono una parola ispirata ai reperti presi in esame. A partire da questa parola, i visitatori potranno scrivere loro stessi la storia di quel reperto, attingendo alle proprie emozioni e sensazioni.
Non soltanto un esercizio di scrittura creativa, ma un vero e proprio momento di restituzione, in cui tutti i partecipanti avranno modo di sentirsi parte di un’esperienza che li vede protagonisti.
“Il modello di fruizione unidirezionale è ormai superato” precisa la Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella Berardi, che aggiunge: “I contenitori culturali devono rinnovarsi, accogliendo i bisogni sociali delle comunità, che possono condividere risorse spontanee per la crescita individuale e collettiva. Queste iniziative offrono l’opportunità di ritrovarsi insieme per collaborare ad una nuova narrazione dei Musei, che rimettono al centro il visitatore e lo rendono protagonista. Inoltre, si crea anche una circolarità di esperienze che possono fungere da stimolo per una co-costruzione degli spazi espositivi”.