
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*Ue: Cia, risposta positiva da Parlamento su fondi per agricoltura e
gestione risorsa idrica*
*L’Eurocamera chiede un bilancio ampliato per la Pac e riconosce la
necessità di un utilizzo più efficiente dell’acqua*
Roma, 7 mag – Soddisfazione doppia da parte di Cia-Agricoltori Italiani per
le votazioni odierne del Parlamento Ue.
In merito al voto sulla relazione per un rinnovato budget per l’Ue, Cia
reputa importante l’approvazione da parte del Parlamento degli emendamenti
della Commissione Agricoltura in cui si chiede un bilancio accresciuto e
dedicato per la Pac nel prossimo Quadro finanziario pluriennale, oltre alla
sua indicizzazione all’inflazione attraverso una rivalutazione annua. Il
Parlamento si è, inoltre, opposto all’idea di integrare la Pac in un unico
fondo per ciascuno Stato membro e ha chiesto che vengano esplorate
ulteriori fonti di finanziamento (oltre alla Pac) per fare fronte alle
calamità naturali. Tutte priorità e richieste avanzate da Cia a difesa di
un settore strategico per l’Italia e l’Europa.
Positivo anche il voto alla relazione sulla Strategia per la resilienza
idrica. L’Eurocamera si è, infatti, dichiarata favorevole a una gestione
più efficiente dell’acqua in Ue, con un’attenzione specifica a interventi
mirati per la regione mediterranea, in grave crisi per la siccità
prolungata. Il Parlamento, inoltre, ha riconosciuto che la risorsa idrica è
essenziale per l’economia, la sicurezza e la sovranità alimentare europea,
nonché per il benessere socioeconomico delle comunità rurali.
Cia, ora, auspica che la Commissione Ue tenga in giusta considerazione le
priorità espresse dal Parlamento, dall’acqua al budget, delineando un
quadro finanziario che riconosca davvero il ruolo fondamentale del settore
agricolo, mantenendo fondi e politiche specifiche.
_________________
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
_________________
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e
i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario
è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n.