
(AGENPARL) – Fri 02 May 2025 Logo_Treviso in rosa 2017
COMUNICATO STAMPA
TREVISO IN ROSA, INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA: OLTRE 10.000 DONNE PER UN
WEEKEND DI FESTA E SOLIDARIETà
Giornate di vigilia per lattesa manifestazione al femminile promossa da
Trevisatletica e Corritreviso con il patrocinio della LILT. Sabato 3 maggio,
alla Loggia di Palazzo dei Trecento, grazie alla collaborazione di VIU
(Veneto Imprese Unite), Tiramisù in Rosa con Lady Chef e i vini di Casa
Paladin. Poi, alla sera, la sfilata della Forza in Passerella al Teatro
Comunale Mario Del Monaco. Le iscrizioni riapriranno sabato al BHR Treviso
Hotel
Treviso, 2 maggio 2025 Treviso è pronta ad accogliere le oltre 10.000
donne che dopodomani – domenica 4 maggio parteciperanno allundicesima
edizione della corsa al femminile più partecipata dItalia. Le iscrizioni a
Treviso in Rosa hanno raggiunto quota 10.225, ma non ci si ferma qui:
domani, sabato 3 maggio, dalle 9 alle 18, al BHR Treviso Hotel, tradizionale
quartier generale dellevento, spazio ad ulteriori adesioni.
Contestualmente, sempre nella giornata di domani, al BHR Treviso Hotel,
andrà in scena anche il tradizionale rito della distribuzione del kit di
partecipazione, a partire dalla richiestissima maglietta rosa da indossare
durante la corsa. Levento organizzato da Trevisatletica e Corritreviso con
il patrocinio della LILT si conferma dunque appuntamento imperdibile per
migliaia e migliaia di donne. Questanno la corsa avrà anche un
significativo prologo, sabato 3 maggio, con il Tiramisù in Rosa, nel
pomeriggio, alla Loggia dei Trecento, e la sfilata della Forza in
Passerella, in serata, al teatro Comunale. Questa speciale manifestazione
podistica è un esempio straordinario di come l’energia delle persone possa
trasformarsi in forza collettiva, capace di generare consapevolezza,
speranza e bellezza – afferma Tiziano Cenedese, presidente di CentroMarca
Banca, grande partner di Treviso in Rosa -. Correre la Treviso in Rosa
significa condividere un messaggio potente di vicinanza, di attenzione alla
salute e di sostegno reciproco. Per noi essere partner di questa
iniziativa è un atto di responsabilità verso la comunità che ogni giorno ci
accoglie e ci sceglie commenta il Direttore Generale Claudio Alessandrini
– è camminare, correre, vivere insieme a chi affronta sfide personali, nella
convinzione che ogni passo compiuto insieme renda il nostro territorio più
consapevole e più unito.
TRASPORTO PUBBLICO – MOM ricorda che domenica 4 maggio tutti i servizi di
trasporto pubblico urbani ed extraurbani sono attivi con orari festivi. E’
quindi possibile raggiungere la manifestazione lasciando a casa l’auto. I
bus in arrivo verso il centro di Treviso serviranno le fermate lungo la
circonvallazione esterno mura (PUT) i bus urbani si attesteranno in stazione
FS, mentre i bus extraurbani arriveranno in autostazione Lungosile Mattei.
E’ possibile acquistare il biglietto urbano tramite App MOMUP oppure
cliccando questo link: https://bit.ly/bigliettourbano.
10.000 ISCRITTE – Le iscritte a Treviso in Rosa arrivano da 10 regioni e 29
province. Domenica, al via dellevento, sventoleranno idealmente anche le
bandiere di 24 Paesi, le nazioni rappresentate dalle iscritte. Ci sarà anche
Anita Zamberlan Canala, 59enne di Adelaide (Australia), in visita da
parenti: parteciperà assieme alle cugine. Le trevigiane al via saranno oltre
5.300, più della metà del totale. Ma ben rappresentate saranno anche le
province di Venezia (806 iscritte) e Padova (178). Sarà un appuntamento per
tutte le età: tra le iscritte figurano anche sette novantenni (a partire
dalle 97enne trevigiana Germana Fiorin, classe 1927, che – così ha promesso
– farà lintero percorso camminando sulle proprie gambe), 52 ottantenni e
tantissime giovani. Tanto giovani che in qualche caso il pettorale sarà
appuntato sul passeggino spinto da mamma e nonne e la maglietta rosa, troppo
grande per essere indossata, resterà un ricordo da custodire per gli anni a
venire. Qualche nome tra le iscritte? Silvia Furlani, la 65enne podista
friulana, da 30 anni affetta da sclerosi multipla, che porta nelle corse di
ogni parte dItalia il suo messaggio di forza, ottimismo e resistenza alla
malattia: partirà in anticipo, alle 7, con il suo passo lento e sofferto, ma
anche questanno non ha voluto mancare. Correranno e cammineranno anche
Giuliana Meneghetti, ex responsabile del cerimoniale della Provincia di
Treviso, oggi apprezzata conduttrice di corsi di galateo e buone maniere,
Carla Pinarello e Caterina Perali, scrittrice trevigiana-milanese di romanzi
Lultimo è Come Arcipelaghi!, pubblicato nel 2024 – oltre che autrice
televisiva e collaboratrice per riviste di teatro e food and beverage.
VIGILIA IN PASSERELLA – Un percorso tutto al femminile (questo sì, però,
aperto anche agli uomini), sabato 3 maggio, giornata di vigilia, abbinerà il
dolce al cucchiaio più famoso al mondo e loriginale progetto di bellezza
della Forza in Passerella. Dalle 17, alla Loggia di Palazzo dei Trecento,