
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
IL CONSIGLIO PROVINCIALE APPROVA IL RENDICONTO 2024 DELL’ENTE
FORMALIZZATA L’USCITA DAL PRE DISSESTO CHE GARANTISCE UNA RIPRESA PER L’ENTE
RISANATI I BILANCI SENZA PERDERE CONTINUITÀ ALLE ATTIVITÀ A FAVORE DEL TERRITORIO, DEI COMUNI E DEI CITTADINI.
Votato a sola maggioranza, con il voto contrario dell’opposizione, il Rendiconto 2024 della Provincia della Spezia che sancisce, dopo la formalizzazione data dalla Corte dei conti di Genova, in modo inequivocabile l’uscita dell’Ente dallo stato di pre dissesto grazie ad una attenta gestione amministrativa che, anche a fronte delle risorse economiche destinate alle Province e con la necessità di garantire un programma di manutenzioni ordinarie e straordinarie di strade e edifici scolastici, oggi in atto, ha saputo risanare i bilanci e dare anche continuità alle attività a favore del territorio, dei Comuni e dei cittadini.
Il piano di riequilibrio decennale che ha avuto il suo punto di completamento a fine 2023 con il ripiano dell’intera massa passiva debitoria, e la programmazione di bilancio degli ultimi anni hanno portato alla pronuncia finale della sezione regionale della Corte dei Conti, arrivata nel dicembre del 2024 con la delibera n.187. In questo atto si accerta la completa attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale approvato dalla Provincia della Spezia, nonché il conseguimento dei programmati obiettivi finali di riequilibrio.
Nella presentazione del rendiconto al nuovo Consiglio provinciale, nella sua seconda sdeduta, l’Amministrazione provinciale, con un intervento di relazione del Presidente Pierluigi Peracchini, ha sottolineato, così come negli anni precedenti, che la gestione dell’esercizio è proseguita in modo virtuoso e con l’obiettivo di mantenere una oculata revisione della spesa ed espandere le proprie entrate migliorando la propria capacità di riscossione, rispondendo alle osservazione della stessa Corte dei Conti. Il tutto, come ha ricordato il Presidente Peracchini, è stato valorizzato dal fatto che gli obiettivi sono stati raggiunti e che il dato del risultato di amministrazione torna, dopo circa dieci anni, ad essere positivo anche dopo l’apposizione dei vincoli e degli accantonamenti necessari previsti dalle necessità e dai vincoli del bilancio stesso.
Per arrivare a questo traguardo è stata ottenuto un aumento delle entrate proprie ( circa un milione di euro in più rispetto al 2023) in parte attraverso il recupero di somme dovute o alla efficientamento di alcuni settori, ed alla riduzione della spesa corrente (circa un milione e mezzo di euro in meno rispetto al 2023) grazie ad una razionalizzazione delle spese e delle attività.
A fronte di questo importante risanamento, che restituisce all’Ente una capacità d’azione migliore e la possibilità di una più concreta programmazione delle attività, ad esempio la sostituzione del personale in pensione o la riorganizzazione dei servizi, resta sempre la difficoltà di bilancio, più che altro un vincolo, data dal fatto che non vi sono importanti risorse o forme di finanziamento a cui attingere, ad esempio la riscossione di tributi propri, e che, sempre a causa della riforma del 2014, gli equilibri di parte corrente sono sempre fortemente minacciati dal prelievo dello Stato, a titolo di contributo alla finanza pubblica, che ogni anno per la Provincia rappresenta un onere di circa 8,6 milioni.
Il Presidente Peracchini, nella sua relazione ha anche ricordato gli investimenti portati avanti, sempre a fronte della necessità di operare con minime risorse autonome e con un programma di risanamento da chiudere, dalla Provincia che vedono per gli edifici scolastici un aumento delle manutenzioni nel 2024 con oltre 1,6 milioni di euro spesi, rispetto ai 1,3 milioni del 2023, e l’attivazione di un piano di investimento per il 2024 di 6,2 milioni rispetto ai 2,2 milioni dell’anno prima. Per la viabilità le manutenzioni sono state per 1,2 milioni di spesa rispetto ai 950 mila euro del 2023, mentre gli investimenti del 2024 sono stati 19,3 milioni di euro rispetto a 12,9 milioni del 2023.
Dati generali
Risultato di Amministrazione
· Il fondo cassa è pari a 29,96 mln a seguito della restituzione dell’intero importo del fondo di rotazione assegnato alla Provincia in fase di pre dissesto ma mai utilizzato.
· Il risultato di amministrazione è positivo di oltre 13,32 mln.
Equilibri di Bilancio
La Provincia ha rispettato tutti i vincoli di finanza pubblica:
Il risultato di competenza è positivo di 2,57 mln come sono positivi anche gli altri indici di equilibrio
Spesa Personale
Tempo indeterminato
Nel corso del 2024 la Provincia ha effettuato n.9 assunzioni a tempo indeterminato.
Si sono registrate 9 cessazioni.
La spesa del personale è rimasta praticamente invariata passando da 5,16 mln a 5,14 mln del 2023
Al 31/12/24 erano in servizio 103 unità + 2 dirigenti
La Spezia, 30 aprile 2025
——————————————
[cid:6dfb0207-2955-48ce-84b8-637d39a91133]
Provincia della Spezia