
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 LEA: Moratti (FI), “Un passo storico per l’innovazione sanitaria e la tutela dei pazienti”
“Con grande soddisfazione desidero esprimere il mio pieno supporto e apprezzamento per l’approvazione dei due nuovi DPCM che, a distanza di otto anni dall’ultimo aggiornamento del 2017, introducono modifiche fondamentali ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Grazie a questi provvedimenti, vengono finalmente ampliati gli screening preventivi, introdotte nuove prestazioni sanitarie, aggiornate le esenzioni e approvate l’adozione di tecnologie e ausili terapeutici innovativi. Tra le novità più rilevanti vi sono lo screening e la sorveglianza attiva per i tumori della mammella e dell’ovaio in soggetti portatori delle mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2, con una platea stimata di circa 9.700 donne ogni anno.
Particolare rilievo assumono, inoltre, l’introduzione di 45 pannelli standard o avanzati di test molecolari per la valutazione di 223 geni, relativi a 22 tumori solidi ed ematologici, e l’utilizzo dei test genomici nel carcinoma mammario ormono-responsivo in stadio precoce, fondamentali per una migliore personalizzazione delle terapie e per ottimizzare la sopravvivenza delle pazienti.
Un’operazione di grande valore scientifico, sostenuta anche grazie all’expertise della Confederazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (FOCE), i cui esperti hanno fornito un prezioso contributo nella selezione delle mutazioni e nella definizione del numero dei pazienti da testare.
L’impegno economico del Servizio Sanitario Nazionale, pari a circa 150 milioni di euro annui, rappresenta un investimento strategico in salute e innovazione, destinato a migliorare radicalmente l’accesso alle cure di circa 87.000 pazienti oncologici ogni anno, assicurando loro l’accesso gratuito a test genetici avanzati e a farmaci mirati, già approvati e disponibili ma finora utilizzati in modo disomogeneo sul territorio nazionale.
Questo aggiornamento dei LEA segna un risultato fondamentale, atteso da tempo, e colma un grave ritardo nell’adozione di strumenti clinici ormai consolidati nella pratica internazionale. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo traguardo storico: continueremo a lavorare con determinazione affinché l’innovazione scientifica si traduca sempre più concretamente in qualità e speranza di vita per tutti i cittadini.”
Il testo dei DPCM è attualmente all’esame della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in attesa di promulgazione definitiva”. Così in una nota Letizia Moratti Presidente Consulta Nazionale di Forza Italia – Europarlamentare PPE
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma