
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 *Digitale e sostenibilità: una sinergia vincente per il futuro
dell’industria*
*Se n’è discusso in un webinar a cui ha preso parte la società lucana Exeo
Lab*
Il futuro dell’industria passa inevitabilmente attraverso la trasformazione
digitale e la sostenibilità. Una sinergia ribadita nel corso del webinar,
organizzato dal progetto europeo Erasmus Plus FReINDs (Future-ready
industries: Smart, sustainable, and circular resource management through
Industrial Symbiosis) nel corso del quale è stato dimostrato come la
digitalizzazione possa diventare un alleato fondamentale nella creazione di
un modello industriale più efficiente, sostenibile e innovativo. L’evento,
che ha visto la partecipazione di ricercatori, studenti, professionisti e
manager del settore, ha affrontato temi cruciali legati alla transizione
verde e digitale e offerto una panoramica su come le tecnologie digitali
stiano rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono tra loro,
riducono gli sprechi e creano valore in modo sostenibile. Tra i partner del
progetto anche Exeo Lab, una realtà lucana con un forte legame con lo
sviluppo sostenibile a livello locale. Attraverso attività di ricerca,
analisi territoriale e supporto all’innovazione per PMI e startup, Exeo Lab
da anni promuove la transizione digitale e sostenibile nelle imprese, in
particolare nel tessuto delle PMI locali, attraverso attività di supporto
all’innovazione, all’internazionalizzazione e allo sviluppo di pratiche
imprenditoriali responsabili e inclusive in linea con gli obiettivi del
progetto FReINDs. Su tutti quello che punta a integrare la simbiosi
industriale digitale nei programmi di istruzione superiore, sviluppando
curricula innovativi e strumenti avanzati per formare manager specializzati
in questo campo. La collaborazione tra università, enti di formazione e
imprese si configura come un passo fondamentale per favorire una
transizione sostenibile e digitale nel settore industriale, offrendo
competenze e soluzioni innovative per le nuove sfide globali. Nel corso del
webinar sono state presentate soluzioni che integrano strumenti digitali
per ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e promuovere l’economia
circolare e che si concentrano sulla creazione di processi industriali più
efficienti e sostenibili, dove l’uso intelligente delle risorse e la
riduzione degli sprechi diventano priorità assolute, offrendo
un’opportunità unica per monitorare, analizzare e ottimizzare in tempo
reale le operazioni industriali, contribuendo a rendere la produzione più
sostenibile. Si è discusso anche di benefici economici e ambientali e della
“simbiosi digitale industriale” che si fonda sull’idea di condividere
risorse tra imprese, ottimizzando i processi produttivi e riducendo
l’impatto ambientale. Le aziende che adottano questo modello possono
ottenere significativi vantaggi in termini di efficienza economica,
abbattendo i costi operativi attraverso l’integrazione dei processi e
riducendo la propria impronta ecologica. Un approccio che non solo migliora
i bilanci aziendali ma contribuisce anche alla protezione dell’ambiente.
Altro punto di forza del webinar è stata l’analisi di casi studio concreti
che hanno mostrato come alcune aziende siano riuscite a implementare con
successo la simbiosi industriale digitale. Si è trattati di esempi pratici
che hanno offerto dati reali sull’efficacia delle strategie adottate e
fornito spunti utili per l’applicazione delle stesse soluzioni in contesti
industriali differenti. “ Il progetto FReINDs si configura come una
risposta concreta alla crescente domanda di competenze specialistiche nella
gestione della simbiosi industriale digitale – hanno evidenziato i
promotori del webinar – attraverso l’integrazione di tecnologie innovative
nei percorsi educativi, il progetto vuole fornire agli studenti e ai
professionisti gli strumenti necessari per affrontare le sfide della
transizione verde e digitale. Un progetto che, a lungo termine, avrà un
impatto significativo sulla formazione di una nuova generazione di manager
in grado di guidare l’industria verso un futuro più sostenibile e
digitalizzato”. Il webinar ha sottolineato l’importanza della sinergia tra
digitale e sostenibilità per l’industria, presentando soluzioni che
migliorano l’efficienza produttiva e offrono opportunità per una
trasformazione ecologica e digitale. La sfida ora è applicare queste
soluzioni nelle aziende e formare i professionisti per gestire con successo