
(AGENPARL) – Mon 28 April 2025 *DON MAURIZIO PATRICIELLO ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO*
*Ciclo di Seminari Dialoghi di Sociologia Giuridica:*
*“Mafie, Diritto e Società”*
Domani, martedì 29 aprile 2025 | Ore 10.30, Aula “De Rosa” (Edificio D2,
Campus di Fisciano)
“*Sono solo un povero prete di periferia. Non ho mai toccato una pistola.
Le mie armi sono il Vangelo e la preghiera*”: così si descrive *Padre
Maurizio Patriciello*, che sarà ospite del nuovo appuntamento del *Ciclo di
Seminari* dal titolo “*Dialoghi di Sociologia Giuridica – Mafie, Diritto e
Società*” al *Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione
dell’Università degli Studi di Salerno*, promosso nell’ambito della
cattedra di *Sociologia Giuridica e della Devianza diretta dalla
Professoressa Giovanna Truda.* *L’iniziativa rientra tra le attività del
Centro di ricerca e studio “Centre for Social-Legal studies and Criminology
– CeSLec”.*
*Dalla “Terra dei fuochi” al Parco Verde di Caivano*: una battaglia sempre
in prima linea, quella di Don Patriciello, che incontrerà gli studenti
Unisa *domani, martedì 29 aprile alle ore 10.30, presso l’Aula “De
Rosa”* (*edificio
D2 del campus di Fisciano*).
Il *Direttore del DISPC, Prof. Gianfranco Macrì introdurrà la giornata di
studi*, in un dialogo diretto con Patriciello, parroco nel quartiere Parco
Verde di Caivano in provincia di Napoli, simbolo della lotta contro la
criminalità organizzata, che dal 2022 vive sotto scorta, dopo l’atto
intimidatorio con l’esplosione di una bomba davanti al cancello della sua
chiesa.
«*Don Maurizio Patriciello rappresenta una voce autorevole e profondamente
radicata nei territori più esposti ai fenomeni mafiosi e all’illegalità
diffusa. La sua esperienza gli conferisce una prospettiva privilegiata per
analizzare il rapporto tra mafie, diritto e società – **spiega la
Professoressa Giovanna Truda, docente Unisa e responsabile scientifico del
Centro di ricerca e studio CesLec** – La sua presenza al seminario
arricchisce la riflessione scientifica con una testimonianza diretta e
autentica, capace di collegare analisi teorica ed esperienza vissuta.
L’idea di organizzare il ciclo di seminari nasce dalla volontà di voler
costruire con gli studenti di Sociologia Giuridica e della Devianza un
corso che abbia un valore formativo, didattico e civico. L’obiettivo, in
primis, è permettere ai giovani di sviluppare una comprensione non retorica
della legalità legata ai processi sociali, politici ed economici che
producono e che contrastano i fenomeni mafiosi*».
La difesa della sua *parrocchia, baluardo contro la deriva criminale* che
fagocita giovani vite, continua a essere lo scopo della battaglia di Don
Patriciello.
«*Il ciclo di seminari sta offrendo agli studenti un’occasione privilegiata
per analizzare la devianza da una prospettiva multiforme, permettendo –