
(AGENPARL) – Thu 24 April 2025 Ancona 24 aprile 2025
LA GIUNTA APPROVA IL CENSIMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE E REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI
La giunta riunita questa mattina a Palazzo del Popolo ha approvato, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Angelo Eliantonio, il progetto per il censimento, la geolocalizzazione e regolarizzazione degli impianti pubblicitari nell’ambito del nuovo Piano generale degli impianti pubblicitari, in corso di redazione, che dovrà coniugare le esigenze di controllo con quelle di valorizzazione del territorio e al contempo dovrà garantire una efficace attività di gestione, supportata da tecnologie digitali, utili a migliorare i margini di gettito attesi e a supportare le attività di verifica e controllo.
Il progetto è stato sottoposto all’Amministrazione dalla Società Ancona Entrate, per garantire il buon esito dell’introduzione delle nuove norme tecniche, che presuppone la disponibilità di una base dati affidabile, aggiornata ed esaustiva. Sarà proprio Ancona Entrate, in qualità di agente di riscossione dell’Ente, affidatario anche di procedure amministrative, a farsi carico della realizzazione di tale base di dati.
“In questo modo – spiega l‘assessore Eliantonio – si garantisce un miglioramento della gestione degli impianti pubblicitari e delle infrastrutture urbane, incrementando la sicurezza, il decoro urbano e le entrate comunali. La digitalizzazione e la mappatura GIS, cioè attraverso il Geographic Information System, utile strumento di supporto dei processi decisionali, permetterà un monitoraggio costante ed efficace nel tempo, contribuendo così alla sostenibilità delle politiche di gestione del territorio. Per la prima volta viene fatta un’attività capillare di questo tipo ad Ancona. Ringrazio Ancona Entrate per il prezioso supporto, fondamentale ai fini della redazione del Piano delle Insegne pubblicitarie, di cui si parla da anni e che noi porteremo finalmente a termine”.
L’attività di censimento degli impianti pubblicitari ha come obiettivo centrale il recupero di entrate derivanti dalla regolarizzazione degli impianti abusivi e dalla verifica di eventuali evasioni di imposta. Per il calcolo del recupero del gettito il progetto ha utilizzato una proiezione relativa alla situazione attuale delle insegne di via I Maggio. Tale proiezione conduce a una stima del recupero annuo tra 240 mila e 300 mila euro e a una stima del recupero del pregresso (anni dal 2020 al 2024) di circa 800 mila euro.