
Comunico che, a seguito dell’odierna riunione della Conferenza dei capigruppo, è stato
convenuto il seguente calendario dei lavori per il mese di maggio, che è pubblicato in calce
al resoconto stenografico della seduta odierna. Sono altresì pubblicati in calce al resoconto
stenografico della seduta odierna l’organizzazione dei tempi per la discussione degli
argomenti iscritti nel calendario, conclusi in sede referente, nonché delle mozioni presentate,
e il programma dei lavori conseguentemente aggiornato.
È stato altresì convenuto che nella seduta di martedì 6 maggio 2025 sarà iscritta quale primo
punto all’ordine del giorno la deliberazione, ai sensi dell’articolo 123-bis, comma 3, del
Regolamento, in ordine al termine per la conclusione dell’esame in Assemblea del disegno
di legge n. 2316 – Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
(approvato dal Senato), collegato alla manovra di finanza pubblica.
Lunedì 5 maggio (ore
15)
Discussione sulle linee generali dei disegni di legge di ratifica:
- n. 2307 – Scambio di lettere tra la Repubblica
italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre
2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024,
costituente un Accordo emendativo dell’Accordo
mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana
e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze
armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13
febbraio 2018, nonché norme di adeguamento
dell’ordinamento interno - n. 2291 – Accordo tra la Repubblica Italiana e la
Repubblica di Moldova in materia di sicurezza
sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (approvato dal
Senato) - n. 1915 – Accordo tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla
cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9
ottobre 2023 - n. 2101 – Accordo tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo della Repubblica Araba
d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per
mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con
l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il
Cairo il 22 gennaio 2024 (approvato dal Senato)
Martedì 6 maggio (ore
11)
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni
Martedì 6 (ore 14-20,
con eventuale
prosecuzione notturna
dalle 21 alle 24) e
mercoledì 7 maggio
(ore 9,30-13,30 e 16,15
20, con prosecuzione
notturna dalle 21 alle
24)
Deliberazione, ai sensi dell’articolo 123-bis, comma 3, del
Regolamento, in ordine al termine per la conclusione
dell’esame in Assemblea del disegno di legge n. 2316,
collegato alla manovra di finanza pubblica
Esame del doc. XVIII-bis, n. 52 – Documento approvato dalla
XIV Commissione nell’ambito della verifica di sussidiarietà
di cui all’articolo 6 del protocollo n. 2 allegato al trattato di
Lisbona
Seguito dell’esame delle mozioni Richetti ed altri n. 1-00410,
Scerra ed altri n. 1-00416, Lucaselli, Candiani, Pella, Romano
ed altri n. 1-00429, Ghirra ed altri n. 1-00430 e De Luca ed
altri n.1-00433 concernenti il monitoraggio e lo stato
di attuazione del PNRR
Seguito dell’esame delle mozioni Bonafè ed altri n. 1-00403 e
Pavanelli ed altri n. 1-00435 concernenti iniziative volte a
fronteggiare la crisi del settore della moda
Seguito dell’esame della proposta di legge n. 741 e abbinata –
Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità
Seguito dell’esame della proposta di legge n. 441 e abbinate –
Istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in
memoria delle vittime di errori giudiziari
Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1074 –
Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione
dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al
traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della
vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato
Seguito dell’esame dei disegni di legge di ratifica: - n. 2307 – Scambio di lettere tra la Repubblica
italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre
2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024,
costituente un Accordo emendativo dell’Accordo
mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana
e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze
armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13
febbraio 2018, nonché norme di adeguamento
dell’ordinamento interno - n. 2291 – Accordo tra la Repubblica Italiana e la
Repubblica di Moldova in materia di sicurezza
sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (approvato dal
Senato) - n. 1915 – Accordo tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla
cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9
ottobre 2023 - n. 2101 – Accordo tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo della Repubblica Araba
d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per
mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con
l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il
Cairo il 22 gennaio 2024 (approvato dal Senato)
Mercoledì 7 maggio
(ore 15)
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
Mercoledì 7 maggio (al
termine delle votazioni)
Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2333 –
Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39,
recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi
catastrofali (da inviare al Senato – scadenza: 30 maggio
2025)
Giovedì 8 maggio (ore
9,30-13,30 e 15-20, con
prosecuzione notturna
dalle 21 alle 24)
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2333 – Conversione
in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante
misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi
catastrofali (da inviare al Senato – scadenza: 30 maggio
2025)
Eventuale seguito degli argomenti previsti nella giornata di
mercoledì 7 maggio e non conclusi
Venerdì 9 maggio, alle ore 11, avrà luogo in Aula la cerimonia di celebrazione del
“Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo”, alla presenza del Capo
dello Stato, con ripresa televisiva diretta
Lunedì 12 maggio (a.m.
e p.m.)
Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2362 –
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19
marzo 2025, n. 27, recante disposizioni urgenti per le
consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025
(approvato dal Senato – scadenza: 18 maggio 2025)
Martedì 13 maggio (ore
11)
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni
Martedì 13 (ore 14-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle
24), mercoledì 14 (ore
9,30-14,30 e 17,15-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle
24), giovedì 15 (ore
9,30-13,30 e 15-20, con
prosecuzione notturna
dalle 21 alle 24) e
venerdì 16 maggio (ore
9,30-13,30 e 15-20, con
prosecuzione notturna
dalle 21 alle 24)
Eventuale seguito dell’esame del disegno di legge n. 2333 –
Conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39,
recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi
catastrofali (da inviare al Senato – scadenza: 30 maggio
2025)
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2362 – Conversione
in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025,
n. 27, recante disposizioni urgenti per le consultazioni
elettorali e referendarie dell’anno 2025 (approvato dal
Senato – scadenza: 18 maggio 2025)
Esame del disegno di legge n. 2329 – Conversione in legge del
decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni
urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (da
inviare al Senato – scadenza: 27 maggio 2025)
Eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nella
settimana precedente e non conclusi
Mercoledì 14 maggio
(ore 16)
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, con la
partecipazione del Presidente del Consiglio dei ministri
Lunedì 19 maggio (a.m.
e p.m.)
Discussione sulle linee generali del disegno di legge S. 1432 –
Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36,
recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (ove
trasmesso dal Senato – scadenza: 27 maggio 2025)
Discussione sulle linee generali della mozione Bonelli, Conte,
Schlein ed altri n. 1-00432 concernente iniziative in relazione
all’evoluzione della situazione in Cisgiordania e nella
Striscia di Gaza
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n.
1981 – Modifiche alla tabella A allegata al decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633,
concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul
valore aggiunto relativa a oggetti d’arte, di antiquariato o
da collezione
Martedì 20 maggio (ore
11)
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni
Martedì 20 (ore 14-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle
24), mercoledì 21 (ore
9,30-13,30 e 16,15-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle
24) e giovedì 22 maggio
(ore 9,30-13,30 e 15-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle 24
e nella giornata di
venerdì 23 maggio)
Seguito dell’esame del disegno di legge S. 1432 – Conversione
in legge del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante
disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (ove trasmesso
dal Senato – scadenza: 27 maggio 2025)
Eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nella
settimana precedente e non conclusi
Seguito dell’esame della mozione Bonelli, Conte, Schlein ed
altri n. 1-00432 concernente iniziative in relazione
all’evoluzione della situazione in Cisgiordania e nella
Striscia di Gaza
Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1981 –
Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente
della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la
riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto
relativa a oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione
Mercoledì 21 maggio
(ore 15)
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
Venerdì 23 maggio (ore
9,30)
Svolgimento di interpellanze urgenti
Lunedì 26 maggio (ore
10, con votazioni non
prima delle ore 14)
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n.
1298 – Disposizioni concernenti il finanziamento,
l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario
nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle
agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria
complementare
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n.
1049 – Istituzione della Giornata nazionale contro la
denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body
shaming)
Esame del disegno di legge n. 2355 – Conversione in legge del
decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni
urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del
personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di
ordinamento penitenziario (da inviare al Senato – scadenza:
10 giugno 2025)
Martedì 27 maggio (ore
11)
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni
Martedì 27 (ore 14-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle
24), mercoledì 28 (ore
9,30-13,30 e 16,15-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle
24) e giovedì 29 maggio
(ore 9,30-13,30 e 15-20,
con prosecuzione
notturna dalle 21 alle 24
e nella giornata di
venerdì 30 maggio)
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2355 – Conversione
in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante
disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di
tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e
di ordinamento penitenziario (da inviare al Senato –
scadenza: 10 giugno 2025)
Eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nella
settimana precedente e non conclusi
Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1298 –
Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e
il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché
delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali
relative all’assistenza sanitaria complementare
Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1049 –
Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione
dell’aspetto fisico delle persone (body shaming)
Mercoledì 28 maggio
(ore 15)
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
Venerdì 30 maggio (ore
9,30, con votazioni non
prima delle ore 12)
Discussione sulle linee generali congiunta del disegno di legge
n. 2280 – Delega al Governo per il recepimento delle direttive
europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge
di delegazione europea 2024 (approvato dal Senato) e della
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia
all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2)
Discussione sulle linee generali della proposta di legge n.
1672 – Istituzione della Giornata della ristorazione
Esame del disegno di legge S. 1445 – Conversione in legge del
decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori
disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del
Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio
dell’anno scolastico 2025/2026 (ove trasmesso dal Senato –
scadenza: 6 giugno 2025)