
(AGENPARL) – Wed 23 April 2025 Numerosi gli appuntamenti in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione.
Si inizia già giovedì 24 aprile, al Cinema Farinelli per la proiezione del film “Il maestro che promise il mare” di Patricia Font alle ore 21; nella Sala Beatrice del Chiostro delle consolazioni (Este, via M. Francesconi, 2) con la conferenza “Vita e guerre di ‘Toni Forte’. Mario Tognato, alpino e partigiano”, un racconto per parole e immagini di Lorenzo Tognato, sempre alle 21.
Venerdì 25 Aprile le celebrazioni più istituzionali. Si parte alle 9.30 con la cerimonia dell’Alzabandiera, per poi spostarsi alle 10.15 nel cortile dell’ex Collegio Vescovile, dove si terrà il discorso del Sindaco. Seguirà un’orazione commemorativa a cura dell’A.N.P.I. tenuta dalla prof.ssa Irene Barichello e l’ omaggio alla Lapide dei Caduti nella Guerra di Liberazione. Alle 11 ci si sposterà in via Tognato per l’omaggio alla Lapide.
Alle 11.15 appuntamento a Prà per l’inaugurazione della targa in ricordo dell’eccidio nazifascista avvenuto a Prà nel 1945, dedicata “alla Memoria e alla Pace”, in ricordo dei nove caduti, il più giovani dei quali aveva 13 anni e il più “anziano” 56. L’iniziativa è realizzata grazie alla sinergia tra il Comune di Este, il Circolo Legambiente di Este, A.N.P.I. sezione di Este e Officina Zenere.
La targa è legata ad un episodio ricostruito nella sua completezza solo molti anni dopo dallo storico Francesco Selmin nella rivista “Terra d’Este” (2002, anno XI n.22). L’eccidio avvenne il 27 aprile 1945, quando, nella zona di Prà, vennero disarmati alcuni soldati tedeschi, dopo qualche ora rilasciati. Nel pomeriggio dello stesso giorno, i tedeschi in ritirata effettuarono un violento rastrellamento nella frazione, che provocò 7 morti tra gli abitanti che tentavano la fuga (Angelo Bevilacqua, Antonio Bovo, Cornelio Leonini, Mario Ninello, Italo Tiberto, Augusto Trevisan, Lino Zielo). Una trentina di ostaggi vennero portati a Este e rinchiusi nei pressi di Ponte della Torre. Due di questi, i partigiani Romano Banzato e Antonio Tiberto, furono fucilati; mentre gli altri poterono tornare a casa, la mattina seguente, dopo la partenza dei tedeschi.
Alle 11.30 seguirà la Santa Messa presso la Chiesa di Prà.
Si chiude la giornata alle 18.30 con l’Ammainabandiera.
Mercoledì 30 Aprile, alle ore 21.00 in Biblioteca Civica, il Gruppo di Lettura discuterà del libro “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò.
Dal 30 Aprile al 7 maggio 2025, sarà aperta la mostra “LA RESISTENZA SENZ’ARMI, Il NO al nazifascismo degli Internati Militari Italiani” presso Sala Turi Fedele – Carminati, ex Chiesetta dell’Annunziata (Piazza Trento – Este)
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9:00-12:00 e16:00-19:00
L’inaugurazione si terrà il 30 aprile alle ore 17:00 e interverranno Gastone Gal, Vicepresidente Nazionale A.N.E.I. e Donato Coluccia, Presidente Federazione Provinciale A.N.E.I. Padova
La Mostra fa parte del programma della sezione A.N.P.I. “Amleto Rama” di Este per l’80^ Anniversario della liberazione dal Nazifascismo.
Ultimo appuntamento, venerdì 9 maggio 2025, alle ore 20:45 presso l’Aula Magna Ex Collegio Vescovile (Este – Via Garibaldi 23), con un intervento del prof. Andrea Chieregato “Dittatura Fascista e la persecuzione razziale nelle colonie italiane” a cura della Sezione ANPI “Amleto Rama” di Este.
Per tutti i dettagli: https://www.comune.este.pd.it/it/news/25-aprile-2025-80-anniversario-della-liberazione
[cid:7225db8f-43db-427f-b9b0-9f04c8de1266]
Olga Navarin