
(AGENPARL) – Tue 15 April 2025 *OLTRE 120 STUDENTI PROTAGONISTI A CATANIA PER L’EVENTO CONCLUSIVO DE
“L’IMPRESA DEI TUOI SOGNI 2025”*
*VINCE IL GALILEO FERRARIS CON IL PROGETTO “STUDENT COIN”*
Catania, 15 aprile 2025 – Si è svolta oggi, al Palazzo della Cultura di
Catania, la giornata finale del progetto “L’Impresa dei tuoi sogni 2025”,
promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Catania in
collaborazione con Junior Achievement Italia. L’iniziativa, giunta alla
XXIV edizione, ha coinvolto quest’anno oltre 120 studenti di diverse
scuole del territorio, con l’obiettivo di diffondere la cultura
imprenditoriale nelle scuole e stimolare nei giovani la creatività e il
pensiero innovativo.
La giornata, iniziata con i saluti istituzionali di *Fabrizio Fronterrè*,
presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Catania, *Viviana
Lombardo*, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Catania, e *Dario
Faraone*, coordinatore regionale per la Sicilia di Junior Achievement
Italia, ha visto i ragazzi presentare i progetti sviluppati durante il
percorso formativo.
Tra le proposte presentate, tre progetti si sono distinti per originalità,
fattibilità e capacità di rispondere a sfide concrete. Al primo posto si è
classificato “Student Coin”, una piattaforma che sfrutta la blockchain per
certificare, premiare e valorizzare i risultati scolastici attraverso un
sistema di ricompense basato su token, incoraggiando i progressi educativi.
Il progetto è stato sviluppato dagli studenti dell’ITIS Galileo Ferraris.
Al secondo posto si è piazzato “Better You”, un’app pensata per
accompagnare i giovani, soprattutto durante l’adolescenza, in un percorso
di crescita e miglioramento personale. Attraverso diari, consulenze ed
esercizi, l’app aiuta a sviluppare consapevolezza e benessere emotivo.
Questo progetto è stato ideato dagli studenti del Liceo Statale Ettore
Majorana.
Infine, al terzo posto troviamo “City Care”, un’app che coinvolge
attivamente i cittadini nella cura e nel miglioramento della propria città,
promuovendo una maggiore vivibilità, pulizia e sicurezza. Questo progetto è
stato realizzato dagli studenti dell’ISS Benedetto Radice.
“Questa giornata dimostra quanto sia fondamentale investire sui giovani e
sul loro talento”, ha dichiarato *Fabrizio Fronterrè*. “Oggi abbiamo visto
idee brillanti e innovative che rappresentano la voglia dei nostri ragazzi
di essere protagonisti del futuro. L’impegno del nostro gruppo è di
continuare a sostenere queste iniziative che aiutano a formare una nuova
generazione di imprenditori consapevoli e creativi”.
*Dario Faraone*, rivolgendosi agli studenti, ha aggiunto: “Questa deve
essere considerata una tappa fondamentale nel percorso della vostra vita,
ma anche nel cammino che abbiamo intrapreso anni fa con il gruppo giovani.
Un cammino che, devo dire, vede Catania come una città all’avanguardia. Ben
24 anni fa, alcuni imprenditori lungimiranti hanno immaginato un programma
dedicato ai giovani, anticipando ciò che oggi vediamo in Junior
Achievement, presente in oltre 120 paesi in tutto il mondo. Siete voi,
giovani, il nostro principale driver, ciò che ci motiva ogni giorno a
lavorare per trasmettervi competenze utili per il vostro futuro”.
*Viviana Lombardo* ha sottolineato: “Questo evento parla di futuro,
ambizione e giovani che vogliono investire nel nostro territorio. Porto i
saluti dell’amministrazione comunale e del nostro sindaco, orgogliosi di
aver fatto di Catania la Città Italiana dei Giovani 2025. Stiamo lavorando
per creare spazi e reti che permettano ai giovani di restare e investire
qui, evitando la fuga di cervelli e puntando persino a far tornare chi è
andato via, portando esperienze e competenze”.
Il progetto, che ha coinvolto scuole come IT Archimede, ITIS Galileo
Ferraris, IIS Marconi Mangano, ISS Benedetto Radice e Liceo Statale Ettore
Majorana, ha permesso agli studenti di lavorare in team, sviluppare
competenze trasversali e confrontarsi con esperti del mondo
imprenditoriale. Durante il percorso formativo, i giovani sono stati
affiancati da nove imprenditori del Gruppo Giovani di Confindustria
Catania, che hanno svolto il ruolo di tutor: *Andrea Castagna*, *Martina
Castelli*, *Marella Finocchiaro*, *Sebi Garilli*, *Davide Marano*,
*Giambattista
Pisasale*, *Giovanna Sambataro*, *Gaia Scalia* e *Stefano Ontario*.
*Giancarlo Sciuto*, presidente dell’Associazione Prometeo e ideatore del
Prometeo Program, ha partecipato all’evento offrendo tre borse di studio
per un campus di sette giorni, una full immersion dedicata ai ragazzi dai
15 ai 20 anni per imparare “tutto quello che nessuno ti insegna”.
*In allegato le foto del Gruppo Giovani con gli studenti vincitori del
Galileo Ferraris *
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto