
(AGENPARL) – Tue 08 April 2025 *CONFINDUSTRIA CATANIA: AL VIA LA RILEVAZIONE SUI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE
DELLE IMPRESE *
Catania, 8 aprile 2025 – Rafforzare il dialogo tra il mondo della ricerca
e quello industriale per stimolare la competitività delle imprese del
territorio. È questo l’obiettivo della rilevazione sui fabbisogni di
innovazione avviata da Confindustria Catania in collaborazione con i
referenti del Tavolo Ricerca e Impresa, che coinvolge i direttori dei
dipartimenti STEM dell’Università di Catania e l’Istituto per la
Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’iniziativa nasce dalla necessità di cogliere le esigenze specifiche delle
aziende associate in termini di ricerca collaborativa e trasferimento
tecnologico, con l’intento di creare partenariati strategici per l’accesso
a bandi regionali, nazionali ed europei. Il questionario esplora diversi
ambiti cruciali: dalle iniziative di innovazione già intraprese – che
spaziano dalla digitalizzazione alla sostenibilità ambientale – alle
specifiche aree di interesse, come l’intelligenza artificiale, l’economia
circolare e le tecnologie avanzate per l’energia e l’industria.
Un altro tema centrale riguarda la formazione delle risorse umane, per
comprendere se e come le aziende investono nel potenziamento delle
competenze interne e nell’acquisizione di nuove figure specializzate. Si
analizza anche il grado di apertura verso collaborazioni con università,
istituti di ricerca e altre imprese, un fattore essenziale per accelerare
il trasferimento tecnologico e favorire l’accesso a bandi pubblici.
L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere soluzioni innovative in grado
di trasformarsi in produzione e commercializzazione; dall’altro, formare
professionalità altamente qualificate e pronte ad affrontare un mercato del
lavoro in costante evoluzione.
“La nostra missione – spiega la presidente di Confindustria Catania, *Cristina
Busi Ferruzzi* – è liberare il potenziale innovativo delle imprese
associate, creando un ecosistema in cui ricerca e industria dialogano in
modo costante e produttivo. Questo progetto rappresenta un passo cruciale
per far emergere le esigenze reali delle aziende e indirizzare le attività
di ricerca verso soluzioni concrete e applicabili. Solo così possiamo
garantire che il nostro tessuto industriale diventi sempre più competitivo”.
“Il nodo critico dell’innovazione – aggiunge il direttore di Confindustria
Catania *Giovanni Cantone* – è la difficoltà nel tradurre i risultati della
ricerca in applicazioni concrete per il mercato. La rilevazione avviata da
Confindustria Catania punta a superare questo ostacolo, favorendo una
connessione più efficace tra domanda industriale e offerta della ricerca.
Per questo invitiamo tutte le imprese a partecipare attivamente
all’iniziativa contribuendo a costruire una strategia condivisa per il
futuro dell’innovazione”. Il link al questionario di rilevazione è
disponibile sul sito http://www.confindustriact.it
*In allegato le foto di Cristina Busi e Giovanni Cantone *
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto