
(AGENPARL) – Fri 04 April 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Uispress n. 13 – venerdì 4 aprile 2025 Anno XLIII
Vivicittà 2025, gli ultimi aggiornamenti: in gara le due atlete olimpiche Bertone e Inglese
Trentanove città al via, migliaia di atleti da Bolzano a Palermo, start in diretta su Radio 1 Rai alle 9.30 di domenica 6 aprile: ancora una volta Vivicittà, la classicissima di podismo organizzata dall’Uisp, si conferma come la “Corsa più grande del mondo”. Sabato 5 aprile è previsto un prologo della manifestazione podistica nella Casa di reclusione Verziano di Brescia.
Vivicittà è sinonimo di sport sociale e per tutti. Ma anche di sano agonismo, se ti va di gareggiare: come tradizione ogni anno anche atleti di spicco partecipano alla gara per aggiudicarsi la vittoria di “tappa” e scalare la classifica unica nazionale, realizzata attraverso le compensazioni tra i percorsi di 10 chilometri.
Presentiamo alcuni dei migliori atleti in gara, città per città. Duello a distanza tra le atlete olimpiche Catherine Bertone che correrà ad Aosta e Veronica Inglese che correrà a Bari.
“Immagina le persone vivere in pace…ma non sono il solo!”: questi versi della celebre Imagine di John Lennon sono l’inno di pace adottato da questa edizione di Vivicittà, la corsa capace anche di creare collegamenti tra il dentro e il fuori.
ECCO IL VIDEO SPOT UFFICIALE DI QUESTA EDIZIONE DI VIVICITTA’ 2025Leggi l’articolo
Uisp a Radio 1 Rai per il lancio dell’edizione 2025 di Vivicittà. Ospiti Tiziano Pesce e Franco Fava
Domenica 6 aprile tornerà Vivicittà, la partenza è fissata alle 9.30, con
l’annuncio del via su Radio 1 Rai come da tradizione. Proprio la trasmissione di Radio 1 Zona Cesarini ha ospitato nella serata di mercoledì 2 aprile, il
presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce e Franco Fava, giornalista, ex-mezzofondista e memoria storica di Vivicittà, per lanciare la nuova edizione del 2025.
ASCOLTA LA TRASMISSIONE DI RADIO 1 RAI
“Vivicittà è una manifestazione storica – ha raccontato Franco Fava – nata 41 anni fa in un contesto nel quale non esistevano ancora le grandi maratone di massa. Un evento storico che è stato in grado di condizionare in meglio tutto il mondo del running”.
“Quest’anno si correrà e si camminerà in 39 città, con atleti di tutte le età e semplici appassionati dei diritti, dell’ambiente, della pace e dell’Europa”, ha aggiunto Tiziano PesceLeggi l’articolo
Vivicittà, la corsa più grande del mondo: l’avventura ebbe inizio il 1° aprile 1984. Il racconto di quella giornata
“La corsa più grande del mondo”, come titolò il Corriere dello sport nacque il 1 aprile 1984, esattamente 41 anni fa. A correre per i diritti, l’ambiente e la solidarietà furono in 30.000, in venti città diverse, in ognuna delle quali i Comitati Uisp chiamarono a raccolta le società sportive del territorio, ma anche associazioni ambientaliste e culturali.
Vivicittà fu davvero una novità che seppe attirare i migliori nomi dell’atletica del tempo. I battistrada della classifica unica compensata, allora sulla distanza della mezzamaratona, furono i russi Vladimir Kotof e Palina Gregorenko che corsero a Roma.
Nella classifica femminile, alle spalle delle russe, si inserì un terzetto di scena a Torino, guidato dall’azzurra Silvana Cucchietti. Dietro di lei, Maria Grazia Navacchia in Savasta: mamma, lavoratrice e atleta. Come ama sottolineare e ricordare, ancora oggi: “Iniziava un’avventura per l’Italia e per l’Uisp. Tutti verso lo stesso traguardo: campioni di fondo e atleti di tutti i giorni, scolaresche e intere famiglie”. (VIDEO con intervista a Maria Grazia Navacchia, terza nel 1984 nella classifica unica compensata di Vivicittà)
Leggi l’articolo
In gita con Vivicittà: ogni anno una meta diversa. La storia del professor Talamonti e del suo gruppo sportivo
Vivicittà è la corsa per tutti e tutte e promuove la partecipazione e la socialità: hanno colto a pieno l’approccio Uisp gli atleti e le atlete della palestra Olympia diSan Benedetto del Tronto che da diversi anni, ormai, partono alla volta delle sedi di Vivicittà per trascorrere insieme una giornata di sport, amicizia e turismo.
Sarà così anche quest’anno, come ci ha raccontato Luciano Talamonti, insegnante di educazione fisica e sociologo, che organizza ogni anno il viaggio con destinazione Vivicittà per i suoi iscritti che per questa edizione raggiungeranno Arezzo.
“Ormai è una nostra tradizione – racconta Talamonti – ci sono l’agonismo e la competizione ma anche il semplice gusto della partecipazione, c’è la sottolineatura della pace, tema quanto mai attuale, la necessità di costruire comunità unite e coese. Penso che tutte insieme queste caratteristiche rappresentino l’essenza vera dello sport”Leggi l’articolo
Uisp e Fidal: sottoscritta la nuova Convenzione che sarà in vigore sino al 31 dicembre 2028
E’ stata sottoscritta la nuova convenzione tra Uisp e Fidal- Federazione Italiana di Atletica Leggera che sarà in vigore sino al 31 dicembre 2028. L’accordo è il frutto di un ritrovato e positivo dialogo tra Federatletica, Uisp ed Enti di Promozione sportiva e di un lungo lavoro svolto da un tavolo tecnico composto da tre rappresentanti Fidal e tre Eps, tra i quali Tommaso Dorati, Segretario generale Uisp.
“Con la sottoscrizione della nuova convenzione – commenta Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Fidal e Uisp rilanciano una importante collaborazione che ha al centro, nel rispetto delle proprie prerogative, il bene comune dello sviluppo delle discipline sportive dell’atletica leggera in tutte le sue forme, nell’interesse dell’intero movimento”Leggi l’articolo
A Genova, Fano, Napoli e Messina movimento e sani stili di vita con “Bambini in piazza per la salute”
Sabato 5 aprile torna la manifestazione “Bambini in piazza per la salute“ promossa da Uisp e SIEDP-Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. L’iniziativa ha lo scopo di mantenere viva l’attenzione sul problema dell’obesità infantile, purtroppo molto diffuso nel nostro Paese.
Nelle città di Genova, Fano (Pu), Napoli e Messina è in programma una giornata di festa, dedicata alla promozione di giochi motori e di attività sportive. Sarà anche l’occasione per le famiglie per ricevere informazioni e consigli su come migliorare l’alimentazione dei propri bambini.
Con questa iniziativa Uisp e SIEDP continuano una collaborazione avviata nel 2023 per promuovere l’adozione di uno stile di vita salutare attraverso la conoscenza dei benefici di una vita attiva e di una corretta alimentazione sulla prevenzione di sovrappeso, obesità e per una aspettativa di vita futura in saluteLeggi l’articolo
Comunicare la disabilità nello sport: perchè il linguaggio conta. L’approfondimento del progetto Uisp Sic!
Come si racconta lo sport quando è praticato da persone con disabilità? Quali parole scegliere per evitare stereotipi, pietismo, eroismo? Quali narrazioni aiutano davvero a costruire un immaginario più giusto, e quali invece – anche in buona fede – finiscono per rafforzare barriere culturali? A queste domande ha cercato di rispondere il workshop formativo “Comunicare la disabilità nello sport: oltre stereotipi e pregiudizi”, organizzato da Uisp il 26 marzo, nell’ambito del progetto SIC! Sport, Integrazione, Coesione, promosso in collaborazione con UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e Lega Serie A.
Ciro Oliviero, responsabile comunicazione della FISH-Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie, e Giuseppe Manzo, responsabile comunicazione di Legacoopsociali e coautore del Glossario Fragile, hanno ribadito che la comunicazione è un terreno decisivo nella lotta per i diritti delle persone con disabilità. Il modo in cui parliamo influenza la realtà. Per questo, ogni parola può essere un passo avanti o un ostacolo sulla via dell’inclusione
Leggi l’articolo
Calcio e parità di genere: le voci di Federica Di Criscio e Alice Campora, giocatrici del Genoa Women
Nella cornice del campo “Gambino” di Arenzano, due protagoniste del Genoa Women, Federica Di Criscio e Alice Campora, hanno parlato di calcio e uguaglianza nell’ambito del progetto SIC! – Sport, Integrazione, Coesione, promosso da Uisp in collaborazione con UNAR e Lega Serie A. L’intervista, condotta dal presidente Uisp Genova Marino De Filippi, ha messo al centro la discriminazione di genere nello sport e le sfide che le atlete devono affrontare, dentro e fuori dal campo.
GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVISTA
Nel confronto tra passato e presente, emerge una consapevolezza condivisa: molto è stato fatto, ma molto resta ancora da fare. Per questo, secondo Di Criscio, è essenziale raccontare la storia del calcio femminile e continuare a lottare contro pregiudizi e stereotipi. Campora aggiunge: “Penso che il calcio femminile abbia una mentalità più aperta rispetto a quello maschile e possa insegnare molto in termini di inclusione e accettazione”
Leggi l’articolo
Città in Danza Uisp prosegue domenica 6 aprile a Tolentino (Mc): attesi oltre 400 ballerini e ballerine
Domenica 6 aprile, al Teatro Vaccaj di Tolentino, andrà in scena l’VIII edizione di Città in Danza, organizzato da Uisp Macerata e patrocinato dal Comune di Tolentino: l’iniziativa rientra nella rassegna nazionale Uisp con tappe in tutta Italia che condurranno alla finale nazionale, a cui prenderanno parte le coreografie selezionate.
L’edizione di Tolentino, dopo la bellissima esperienza dello scorso anno, si conferma anche quest’anno un grande successo, la partecipazione infatti sarà addirittura maggiore e si esibiranno sul palco del Vaccaj 77 coreografie con più di 400 ballerini e ballerine.Il programma prevede due spettacoli, grazie alla numerosa partecipazione, uno alle 11, per le categorie Bambini e Junior e uno alle 16.30 per le categorie Ragazzi e OpenLeggi l’articolo
Tran-Sport con Uisp Basilicata e Campania: a Paestum il Living Lab su sport, turismo e sociale
Nell’ambito di Open Outdoor Experiences, il Salone delle attività all’aria aperta che si è tenuto dal 28 al 30 marzo a Paestum (Sa), Uisp Campania e Uisp Basilicata hanno organizzato il Living Lab del progetto Tran-Sport, dal titolo “Uisp per uno sport sociale che promuove turismo sostenibile e benessere dei territori”.
Antonio Marciano, presidente Uisp Campania, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e leva per il turismo sostenibile. “Questo incontro ha toccato i tre assi di Tran-Sport: la transizione sociale, economica e ambientale”. “Nel nostro territorio molte esperienze esistono già – ha aggiunto Giuseppe Pecora, presidente Uisp Basilicata – trekking, escursionismo, vela, buone pratiche che possono servire da esempio per proseguire in questo percorso”.
Il calendario dei Living Lab proseguirà sabato 12 aprile con l’appuntamento promosso da Uisp Messina. L’incontro si terrà, dalle 9.30 alle 12.30, nella sede del CESV MessinaLeggi l’articolo
Vivifiume Ombrone verso la 10^ edizione: dal 4 al 6 aprile tre giorni di attività in ambiente naturale
Quella che andrà in scena tra venerdì 4 e domenica 6 aprile in Maremma sarà la decima edizione di Vivifiume Ombrone. Un compleanno importante, per l’evento targato Uisp Grosseto, che fin dalla sua nascita rappresenta una vetrina di promozione degli sport outdoor e del contratto di fiume come strumento strategico per la valorizzazione dei territori e della comunità di fiume.
“E’ un’edizione importante – sottolinea Maurizio Zaccherotti, responsabile nazionale acquaviva Uisp – che ci stimola a fare ancora di più e meglio per promuovere il fiume come risorsa importante per il territorio”.
“Non possiamo che essere felici per la risposta del territorio – aggiunge Massimo Ghizzani, presidente Uisp Grosseto – Vivifiume negli anni ha saputo diventare un evento importante per quella parte della Maremma che si affaccia sull’Ombrone”Leggi l’articolo
Il calendario dei prossimi corsi di formazione Uisp, su tutto il territorio nazionale
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
Icehearts Torino: attività motorie, giochi e momenti di creatività tra sport, apprendimento e scoperta
Tre volte a settimana, un gruppo di bambini e bambine della scuola Ottino si ritrova per un percorso che unisce attività motorie, giochi e momenti di creatività. Il progetto Icehearts Europe, attivo anche a Torino, propone un’educazione che non si ferma all’aula scolastica ma si costruisce attraverso l’esperienza diretta, il gioco e lo sport.
“Abbiamo scelto di creare un ambiente educativo dinamico e partecipativo, in cui ogni bambino e bambina possa sentirsi parte attiva del percorso”, raccontano Luca e Francesca, educatori impegnati come mentors progetto. “Lo sport e l’apprendimento si intrecciano e si rafforzano a vicenda, aiutando i ragazzi a sviluppare consapevolezza, autonomia e competenze utili per il futuro”Leggi l’articolo
Vela e montagna al centro dei prossimi appuntamenti con i corsi Uisp per gli insegnanti, a Napoli e Palau (Ss)
L’Uisp prosegue il suo percorso di supporto agli insegnanti di vario ordine e grado con le sue proposte di formazione specifiche.
Il primo, il corso di aggiornamento “Laboratorio Ambientale Interattivo – LAI – l’aula sull’albero”, prenderà il via sabato 12 aprile a Napoli: “L’obiettivo di questo percorso è valorizzare gli ambienti esterni della scuola, per dare vita a processi di apprendimento multidisciplinari, attraverso l’outdoor learning”, dice Stefano Dati, responsabile Politiche innovative Settore di attività Montagna Uisp.
Il corso di formazione sulla vela promosso da Uisp Sardegna, si terrà, invece, da domenica 13 a mercoledì 16 aprile a Porto Pollo, nel comune di Palau (Ss). “Il corso è giunto alla 7^ edizione e si conferma come un momento di formazione importante – spiega Loredana Barra, presidente Uisp Sardegna – perchè rappresenta un’attività propedeutica al miglioramento delle capacità didattiche degli insegnanti”Leggi l’articolo
“Pedaliamo in sicurezza”: Uisp Pesaro Urbino a scuola per l’educazione stradale dei più piccoli
La scuola ciclismo affiliata Uisp Pesaro Urbino “Pedalo Sicuro” ha sviluppato il progetto “Pedaliamo in sicurezza” che ha coinvolto dieci plessi scolastici con 345 alunni, nei comuni di Tavoleto, Urbino, Petriano, Sassocorvaro Auditore e Montecalvo in Foglia.
“Da oltre 10 anni formiamo tecnici e organizziamo corsi di guida sicura per adulti, così abbiamo deciso di portare tali attività anche a scuola – ha spiegato Piergiorgio Guelpa di Pedalo Sicuro e responsabile Ciclismo Uisp Pesaro Urbino, alla presentazione del progetto – tratteremo di educazione stradale, rispetto per l’ambiente e conoscenza e uso delle bici, e soprattutto sicurezza stradale, che spiegheremo attraverso il gioco”Leggi l’articolo
“Senza ostacoli. Storia dello sport paralimpico in Italia”. Lo storico Sergio Giuntini presenta il suo nuovo libro
“Senza ostacoli. Storia dello sport paralimpico in Italia” (ed. Latina Lab DGF, 2024, pag. 253, Euro 20) ripercorre il lungo e travagliato processo d’inclusione e civiltà del mondo sportivo nei confronti delle persone con disabilità, seguendone le linee evolutive, valorizzando i suoi protagonisti e pionieri otto-novecenteschi ignoti o dimenticati, per giungere fino alle ultime Paralimpiadi di Parigi 2024.
“Io ed Erminio Fonzo, ricercatore di storia contemporanea dell’Università di Salerno, avevamo in mente da tempo di dedicarci a una ricerca di questo genere – spiega lo storico dello sport Sergio Giuntini – Ne avvertivamo l’urgenza. In primo luogo perché, se si esclude una ricca produzione di biografie e storie che raccontano di campioni e campionesse paralimpiche, si era e si è in presenza di una esilissima letteratura storico-saggistica che affronti criticamente un tema ormai di notevole rilievo culturale, sociale e mediatico”
Leggi l’articolo
Terzo settore e fisco: l’approfondimento del Giornale Radio Sociale sul parere dell’Europa
Il Giornale Radio Sociale ha realizzato un approfondimento sul trattamento fiscale degli enti del terzo settore. Infatti, la Commissione Europea ha inviato recentemente una comfort letter al governo italiano, fornendo il proprio orientamento su uno dei temi più dibattuti nell’ambito della riforma del terzo settore: le agevolazioni fiscali per gli Ets. Si tratta di un documento non vincolante, ma che potrebbe rappresentare un passo decisivo per chiarire i margini di intervento dello Stato italiano e fugare i timori di una possibile violazione delle norme europee sulla concorrenza. Intervengono Chiara Meoli, del centro studi giuridici del Forum nazionale del terzo settore; Luca Gori, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Luigi Bobba, presidente Fondazione Terzjus
ASCOLTA LO SPECIALE DEL GIORNALE RADIO SOCIALELeggi l’articolo
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tvLeggi l’articolo
Comunicazione Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: da Uisp Campania l’esibizione di Diana, oltre ogni barriera; Giocagin prosegue in tante città, dal sud al nord dell’Italia; Domenica 6 aprile, un’unica lunghissima linea di partenza; La terza missione dell’Università: dubitare e trasformare; La formazione Uisp prosegue con i corsi su tutto il territorioLeggi l’articolo
Per aggiornamenti consultare il sito www.uisp.it
Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLIII
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanòsegreteria di redazione: Monica Tanturliwebmaster: Antonio Marcello