
(AGENPARL) – Mon 31 March 2025 COMUNICATO STAMPA
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO 2025
XXVII edizione
DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 19.30
Schumann si fa in tre: Passione
TRIO HERMES
Ginevra Bassetti violino
Francesca Giglio violoncello
Marianna Pulsoni pianoforte
CRISTIANO GUALCO violino
SIMONE GRAMAGLIA viola
presenta il concerto LUCA CIAMMARUGHI
In collaborazione con
Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
MUSICA INSIEME AL SANT’ORSOLA 2025
III edizione
Giovedì 3 aprile 2025 ore 11
Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Reparto di Ginecologia, Pad. 4
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1guGXkrsPgCaGsvYznnkc-C72WjKe0WHj?usp=sharing)
Mercoledì 2 aprile MIA – Musica Insieme in Ateneo conclude il ciclo di concerti del progetto Schumann si fa in tre con due Maestri come Cristiano Gualco e Simone Gramaglia del Quartetto di Cremona, che si uniranno al Trio Hermes, giovane formazione tutta al femminile ideatrice del progetto
Si chiama Passione la terza ed ultima tappa del progetto che tornerà in scena mercoledì 2 aprile alle ore 19.30 presso il DAMSLab Auditorium, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5 (Bologna), per la stagione MIA – Musica Insieme in Ateneo 2025 (ingresso gratuito per tutti gli studenti e il personale d’Ateneo). Protagoniste le brillanti interpreti del Trio Hermes, composto da Ginevra Bassetti (violino), Francesca Giglio (violoncello) e Marianna Pulsoni (pianoforte), che hanno sviluppato intorno alla musica da camera di Robert Schumann un’originale narrazione musicale. L’ultima tappa del progetto schumanniano del Trio Hermes vedrà la formazione crescere grazie alla partecipazione di Cristiano Gualco e Simone Gramaglia, rispettivamente primo violino e viola del celebre Quartetto di Cremona, che proprio nel 2025 festeggia i 25 anni di attività e di successi. Il messaggio che il progetto ideato dal Trio vuole trasmettere è infatti quello di abbattere il “muro” generazionale che tende a separare, nei
cartelloni di molte Stagioni, gli interpreti già affermati da quelli delle ultime generazioni, e farli invece dialogare e coesistere su di uno stesso palco, condividendolo. Sarà in questo modo la Passione di questi straordinari artisti come quella della musica di Schumann la vera protagonista della serata, messa in risalto dallo splendido Quintetto op. 44 in mi bemolle maggiore per archi e pianoforte di Robert Schumann, scritto nel 1842, il cosiddetto “anno della musica da camera” del suo autore, in cui predominano vitalità, creatività e meraviglia. Introdurrà il concerto Luca Ciammarughi, concertista, conduttore radiofonico, storico del pianoforte e scrittore.
Il mattino successivo, giovedì 3 aprile alle ore 11, la violoncellista Francesca Giglio suonerà nel Reparto di Ginecologia del Pad.4 del Policlinico cittadino, per la III edizione di Musica Insieme al Sant’Orsola, l’iniziativa varata nel 2023 in collaborazione con la Fondazione Policlinico Sant’Orsola per portare la musica nei luoghi di cura.
MIA – MUSICA INSIEME IN ATENEO e MUSICA INSIEME AL SANT’ORSOLA
Nata nel 1997 da un pionieristico accordo di Musica Insieme con l’Università di Bologna, fra i primi mai stipulati in Italia fra un’associazione culturale privata e un’istituzione accademica, MIA – Musica Insieme in Ateneo da ormai ventisette anni si prefigge lo scopo di avvicinare gli studenti all’arte dei suoni negli spazi della loro quotidianità, con l’aiuto di interpreti riconosciuti.
«Da sempre le attività di Musica Insieme – dichiara la Presidente della Fondazione Alessandra Scardovi – affiancano al momento concertistico finalità formative e sociali. Proprio in questo spirito, unendo le forze e l’entusiasmo con la Fondazione Policlinico Sant’Orsola, nasce nel 2023 la rassegna Musica Insieme al Sant’Orsola, che vede gli stessi interpreti di MIA – Musica Insieme in Ateneo dedicare ai pazienti, ai medici e al personale sanitario speciali matinée musicali all’interno di diversi reparti del Policlinico cittadino, primo fra tutti il Day Hospital oncologico, dove grazie alla generosità della famiglia Cillario è presente in residenza un pianoforte storico Steinway & Sons. La musica diviene così un balsamo per chi sta affrontando un momento difficile della propria vita e motivo di orgoglio per noi che con questo servizio per la nostra comunità diamo pieno senso al nostro lavoro e al valore della condivisione sociale della musica e della cultura».
Anche nel 2025 dunque, i sei concerti serali in programma al DAMSLab Auditorium di Piazzetta Pasolini saranno accompagnati da altrettante matinée al Policlinico di Bologna. «Grazie di cuore a Musica Insieme – commenta il Presidente di Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella – che, compiendo uno sforzo importante, anche quest’anno riesce a portare all’interno dell’ospedale i musicisti che alla sera precedente si sono esibiti in città. Con loro possiamo realizzare, anche così, uno degli obiettivi di fondo per cui è nata la nostra Fondazione: abbattere la separazione tra la città dei sani e la città dei malati, per scoprire che insieme possiamo affrontare meglio ogni momento della nostra vita. Un obiettivo per il quale la bellezza che la musica porta con sé può giocare un ruolo importantissimo».
Posto unico 10 euro. Ingresso gratuito per tutti gli studenti e per il personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna, su presentazione del proprio badge. I biglietti sono disponibili online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/trio-hermes-c-gualco-s-gramaglia-l-ciammarughi-schumann-si-fa-in-tre-passione/259642) a Bologna Welcome e nei punti vendita del circuito Vivaticket e il giorno del concerto a partire dalle 18,30 nel foyer del DAMSLab / Auditorium.
Le attività di Musica Insieme si realizzano con il sostegno di: Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura
MIA – Musica Insieme in Ateneo si realizza con la sponsorship tecnica di SOS Graphics
DAMSLab / Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5, Bologna)
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 19.30
Schumann si fa in tre: Passione
TRIO HERMES
GINEVRA BASSETTI violino
FRANCESCA GIGLIO violoncello
MARIANNA PULSONI pianoforte
CRISTIANO GUALCO violino
SIMONE GRAMAGLIA viola
presenta il concerto LUCA CIAMMARUGHI
In collaborazione con
Centro La Soffitta – Dipartimento delle Arti
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44 (1842)
Allegro brillante
In Modo d’una Marcia. Un poco largamente. Agitato
Scherzo. Molto vivace – Trio I et II
Allegro, ma non troppo
Il programma non prevede intervallo
A questo link il programma completo di MIA – Musica Insieme in Ateneo 2025 (https://www.musicainsiemebologna.it/mia-musica-insieme-in-ateneo-2025-xxvii-edizione/)
Scarica qui la locandina di Musica Insieme al Sant’Orsola 2025 (https://drive.google.com/file/d/1gt28q9xmrcRVL-32akVqYjn705WZiRC0/view?usp=sharing)
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
============================================================
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)