
(AGENPARL) – Thu 27 March 2025 Pordenone, 27 marzo 2025 – l LEF Operations Talks si confermano tappa di riferimento per aziende e professionisti, un format periodico, promosso da LEF – l’azienda digitale modello fondata da Confindustria Alto Adriatico e McKinsey & Company – che offre un’opportunità unica di apprendimento e networking per chi punta all’eccellenza operativa. L’evento ha affrontato il tema della qualità strategica e del suo impatto sui processi aziendali.
Dopo l’apertura dei lavori a cura di Marco Olivotto, direttore generale di LEF, Marco Lo Sardo, Lean & Digital Operations Expert, ha introdotto il concetto di qualità come elemento determinante per la competitività delle imprese. Ha evidenziato l’importanza di spostare il focus dai semplici controlli qualitativi a una gestione strutturata della qualità di processo, in grado di ridurre sprechi e costi nascosti. «La qualità non è solo un sistema di certificazione, ma un vero e proprio strumento strategico che incide sulla sostenibilità aziendale. Ogni difetto che arriva al cliente è una perdita difficilmente recuperabile», ha affermato Lo Sardo.
A seguire, Marco Pasquin, Training Manager e Lean & Digital Expert, che ha illustrato strumenti e metodi per rendere la qualità un valore reale. Ha sottolineato come l’adozione di tecniche di analisi avanzate, dalla standardizzazione alla metodologia PDCA, possa garantire un miglioramento sostenibile nel tempo. «Le aziende devono spostare il loro focus dalla risoluzione immediata del problema a un approccio strutturato e preventivo. Solo così possiamo creare una qualità stabile e ridurre drasticamente i costi di non qualità», ha dichiarato Pasquin.
Due testimonianze aziendali hanno arricchito l’incontro con esempi concreti di applicazione delle strategie discusse. Elia Fornasier, Production & Engineering Manager di Savio Macchine Tessili S.p.A., ha raccontato un caso aziendale in cui un problema di produzione è stato risolto grazie all’approccio integrato tra team interfunzionali e strumenti di analisi qualitativa. «Lavorare in silos è spesso il problema più grande nelle aziende. Quando siamo riusciti a mettere insieme tutte le competenze e a confrontarci apertamente, abbiamo trovato una soluzione che non solo ha risolto il problema, ma ha reso il nostro processo più efficiente», ha spiegato Fornasier.
Mara Sgubin, Sustainability Manager di Friul Intagli Industries S.p.A., ha illustrato come un approccio preventivo alla qualità abbia permesso di lanciare un nuovo processo produttivo con un livello di scarti prossimo allo zero, dimostrando l’efficacia di una pianificazione accurata. «Abbiamo investito molto nella fase di progettazione e prevenzione, e i risultati sono stati eccezionali: riduzione dei difetti, maggiore efficienza e un impatto positivo anche sulla sostenibilità ambientale della nostra produzione», ha evidenziato Sgubin.
L’incontro si è concluso con un momento di confronto, in cui i partecipanti hanno posto domande e condiviso esperienze, confermando il valore pratico del LEF Operations Talk come strumento di crescita per aziende e professionisti. «Ogni evento LEF Operations Talk è un’occasione per condividere esperienze reali e stimolare il confronto su temi cruciali. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e spunti di riflessione per migliorare i processi aziendali», ha concluso Marco Olivotto.
Massimo Boni