
(AGENPARL) – Wed 26 March 2025 Buongiorno,
segnaliamo la conferenza dal titolo: “Il torso per la Pietà di Ubeda: Michelangelo e i disegni per altri”, che Cristina Acidini terrà domani, giovedì 27 marzo alle ore 17 in Casa Buonarroti. Ricordiamo che l’appuntamento sarà ad ingresso libero e l’accesso sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo della capienza consentita dai regolamenti di sicurezza.
Michelangelo non fu soltanto lo spirito straordinariamente originale che tutti conoscono, capace di rivoluzionare il linguaggio delle forme in pittura, scultura e architettura; egli fu anche colui che per primo mise in discussione il sistema tradizionale della produzione artistica, quello basato sulla “bottega”, luogo fisico di produzione e di formazione, ma anche efficiente struttura organizzativa che poteva far fronte a ogni aspetto materiale della produzione.
Piuttosto che formare degli allievi che lo affiancassero nella pittura, Michelangelo preferì instaurare delle collaborazioni con artisti già maturi e affermati, ai quali forniva disegni più o meno dettagliati che essi utilizzavano poi nei loro dipinti: Sebastiano del Piombo, Pontormo, Daniele da Volterra, Marcello Venusti e Ascanio Condivi.
A questo tema è dedicata la conferenza di Cristina Acidini, dal titolo Il torso per la Pietà di Ubeda: Michelangelo e i disegni per altri, che si terrà in Casa Buonarroti il 27 marzo 2025 alle ore 17.00.
L’incontro è parte del ciclo I disegni di Michelangelo, organizzato dalla Casa Buonarroti nell’ambito del progetto “I disegni di Michelangelo. Dalla ricerca all’accoglienza” (2024 – 2025), realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze.
L’ingresso è libero, fino al raggiungimento del numero massimo della capienza consentita dai regolamenti di sicurezza.