
(AGENPARL) – Wed 26 March 2025 Festival della Salute Mentale 2025, gli eventi a San Giovanni Valdarno
Due importanti iniziative nella città del Marzocco: in anteprima, con “Aspettando il Festival” sabato 29 marzo alle 9 al Centro di GeoTecnologie si terrà l’incontro dal titolo “La scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuro mentre martedì 1 aprile alle 16 a Palomar si svolgerà l’evento “Inclusività, sport e benessere psicosociale”
Si espandono anche nel Valdarno le attività del Festival della Salute mentale che, per il 2025, propone un ricco cartelloni di eventi con convegni, dibattiti, mostre, lezioni, seminari e laboratori per discutere di benessere mentale e inclusione.
E a San Giovanni Valdarno sono in programma due importanti iniziative.
In anteprima, con “Aspettando il Festival”, sabato 29 marzo alle ore 9 al Centro di GeoTecnologie (via Vetri Vecchi) si terrà l’incontro dal titolo “La scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuro”, con l’Associazione Abbracciamo il Valdarno.
Saranno affrontate le tematiche del progetto di vita con particolare riferimento alle fasi in cui il bambino frequenta i contesti scolastici. Il progetto di vita, basato sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU delle persone con disabilità, è elemento centrale anche della recente riforma sulla disabilità (legge delega 227/2021). Oltre ad approfondire le novità introdotte dalla riforma, si porrà l’attenzione sulla costruzione del futuro a partire dall’accesso ai diritti di cittadinanza. Verranno inoltre presentate buone pratiche per supportare le scuole a sostenere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità.
Mentre il 1° aprile alle ore 16 si terrà l’evento “Inclusività, sport e benessere psicosociale”, appuntamento presso Palomar-Casa della Cultura (piazza Libertà 15).
L’evento prevede una tavola rotonda sul tema del valore dello sport come mediatore e facilitatore dei processi inclusivi per persone con disabilità o fragilità psicosociali a cui parteciperanno atleti e referenti di associazioni che si occupano di sport inclusivo. Saranno presentate le esperienze di concreta inclusione realizzate da Special Olympics in Valdarno, in collaborazione con la comunità, con particolare riferimento alle associazioni sportive e alle scuole. Interverranno atleti e partner coinvolti e verranno presentati i percorsi sportivi inclusivi già attivi sul territorio. Lo sport offre a ogni persona l’opportunità di autorealizzarsi attraverso il rispetto delle regole e il rapporto con l’altro, strumento fondamentale per il benessere fisico e psicologico. Al termine dell’incontro ci saranno due performance outdoor, di danza sportiva a cura del Team Special Olympics “Abbracciamo il Valdarno” e di basket della squadra del gruppo Special Synergy.
Le iniziative sono state organizzate dall’Università di Siena con il Centro di GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno e dalla Conferenza zonale dei Sindaci del Valdarno Aretino.
“Siamo orgogliosi – ha dichiarato la presidente della Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino Valentina Vadi – di ospitare a San Giovanni Valdarno due importanti appuntamenti del Festival della Salute Mentale, un’iniziativa di grande valore e attualità. Parlare di benessere psico-fisico, inclusione e prevenzione è fondamentale per costruire una società più consapevole e attenta ai bisogni di tutti, soprattutto dei più giovani. Ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, certi che rappresenterà un’importante occasione di crescita e confronto per la nostra comunità e per il Valdarno tutto”.
Commenta la professoressa Simona Micali, coordinatrice del comitato organizzatore: “Il Festival della salute mentale sta crescendo: siamo molto contenti di un programma più ricco per numero e tipologia degli eventi, per i tanti partner, per i luoghi e le realtà coinvolte. Abbiamo creato questo Festival come un momento di incontro e dialogo collettivo su temi importanti per la comunità, che troppo spesso vengono confinati in ambiti specialistici o che vengono affrontati con cautele e reticenze. Vogliamo parlare di salute mentale perché star bene con se stessi e con gli altri deve essere percepito come un diritto di tutte e tutti”.
Aggiunge il professor Riccardo Salvini, presidente del Centro di GeoTecnologie: “La partecipazione dell’Università di Siena al Festival della salute mentale, che quest’anno per alcune iniziative si svolgerà a San Giovanni, vede il coinvolgimento anche del Centro di Geotecnologie, che ospiterà l’evento “La scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuro”. Siamo orgogliosi di essere parte di un evento così importante per il territorio su un tema attuale e necessario per gli studenti e la popolazione”.
Saranno molti i temi che saranno affrontati durante l’intensa settimana del festival che proseguirà ad Arezzo con oltre trenta iniziative. Dal 1° al 6 aprile si terranno convegni e dibattiti, mostre e spettacoli, lezioni e seminari, laboratori e attività all’aperto. L’obiettivo del Festival è creare occasioni di riflessione dedicate al benessere psico-fisico e all’inclusione sociale, coinvolgendo studenti, cittadini, famiglie e professionisti dell’educazione e della sanità. Saranno approfonditi e stimolati dialoghi sui temi del benessere mentale, dell’inclusione, sulla conservazione e valorizzazione della memoria storica legata all’ex-ospedale psichiatrico del Pionta, dello sport e del ruolo della scuola.
Il coordinamento delle iniziative del Festival della Salute mentale è a cura del Centro servizi di Ateneo Campus di Arezzo, con l’Azienda Usl Toscana sud est e il Comune di Arezzo.
L’ampio programma e le modalità per le eventuali prenotazioni sono pubblicate sul sito del campus di Arezzo: campusarezzo.unisi.it/festivalsalutementale.