
(AGENPARL) – mer 12 marzo 2025 Dai produttori di “THE PHANTOM OF THE OPERA”
BROADWAY ITALIA
in collaborazione con IMARTS
A grande richiesta nuove repliche
ANASTASIA
Il MUSICAL dell’anno!
Libretto di Terrence McNally
Musiche di Stephen Flaherty
Testi di Lynn Ahrens
Traduzione e adattamento delle parole delle canzoni Franco Travaglio
Parole delle canzoni del film d’animazione Ernesto Brancucci
Regia di Federico Bellone
Sold Out – TORINO – Teatro Alfieri dal 12 al 16 marzo 2025
Soul Out – ROMA – Teatro Brancaccio dal 9 al 13 aprile 2025
FIRENZE – Mandela Forum – dall’8 all’11 maggio 2025
TORINO – Teatro Alfieri dal 26 al 30 novembre 2025
BERGAMO – ChorusLife Arena dal 4 al 7 dicembre 2025
JESOLO – Palazzo del Turismo dall’11 al 14 dicembre 2025
NAPOLI – Palapartenope dal 3 all’11 gennaio 2026
BOLOGNA – EuropaAuditorium dal 14 al 18 gennaio 2026
ROMA – Teatro Brancaccio dal 22 gennaio al 1° febbraio 2026
BITRITTO – BARI – Palatour dal 4 all’8 febbraio 2026
ANASTASIA IL MUSICAL SI ISPIRA AL FILM DISTRIBUITO DALLA TWENTIETH CENTURY FOX MOTION PICTURES
PER ACCORDO SPECIALE CON BUENA VISTA THEATRICAL
DALL’OPERA TEATRALE DI MARCELLE MAURETTE ADATTATA DA GUY BOLTON
ANASTASIA È PRESENTATO IN ACCORDO CON CONCORD THEATRICALS LTD
ANASTASIA Il musical
Il successo di “ANASTASIA il Musical” continua e si
aggiungono nuove date dopo aver registrato per ogni replica
sold out e raggiungendo oltre 50.000 spettatori a Milano.
Riconosciuto come miglior musical dell’anno, i produttori di “THE
PHANTOM OF THE OPERA”, BROADWAY ITALIA in collaborazione con
IMARTS, annunciano nuove repliche.
Il sipario dei Teatri ed Arene continua ad aprirsi su “Anastasia – il Musical”
“ANASTASIA, il Musical” si afferma sempre di più il Musical Italiano dell’anno grazie ai continui sold
out registrati nei maggiori teatri italiani. La pièce, portata in scena da un cast straordinario e diretta dal
regista Federico Bellone, ha saputo conquistare il cuore di un ampio pubblico, testimoniato dai numeri
record raggiunti nelle principali città italiane.
Dopo la presentazione ufficiale delle nuove date per la tournée 2025/2026 realizzata con ampio
eco mediatico al Galà della Stampa, i produttori di ANASTASIA – il Musical, Broadway Italia in
collaborazione con i IMARTS, annunciano così altre nuove tappe.
Dalla sua prima messa in scena, “ANASTASIA il Musical” ha accolto un pubblico eterogeneo,
abbracciando famiglie, giovani e appassionati di teatro. Un risultato più che positivo che afferma il
successo del musical. Ogni replica ha visto la platea entusiasta applaudire calorosamente, con
standing ovation con l’apprezzamento generale per una produzione internazionale che unisce musica,
danza e narrazione con maestria alla stessa stregua di un musical di Broadway grazie alla geniale regia
di Federico Bellone.
“ANASTASIA, il Musical” è stato accolto con calore ed emozione dal numeroso pubblico presente alle
performances realizzate nei principali Teatri Italiani. I numeri sottolineano come lo spettacolo sia
diventato un cult.
I numeri di “ANASTASIA, il Musical”
Al teatro Arcimboldi di Milano sold out con oltre 46.000 spettatori, al Teatro Alfieri di Torino sold
out con oltre 8.000 spettatori, al Teatro Brancaccio di Roma sold out con oltre 10.500 spettatori,
al Teatro Politeama Rossetti di Trieste sold out con oltre 9.000 spettatori e al Mandela Forum di
Firenze ad oggi con oltre 7.000 spettatori.
Le date complete della nuova tournée che includono tappe in diverse città, per far rivivere
l’emozionante storia sul palcoscenico dei teatri ed arene in Italia:
Sold Out – TORINO – Teatro Alfieri dal 12 al 16 marzo 2025
Soul Out – ROMA – Teatro Brancaccio dal 9 al 13 aprile 2025
FIRENZE – Mandela Forum – dall’8 all’11 maggio 2025
TORINO – Teatro Alfieri dal 26 al 30 novembre 2025
BERGAMO – ChorusLife Arena dal 4 al 7 dicembre 2025
JESOLO – Palazzo del Turismo dall’11 al 14 dicembre 2025
NAPOLI – Palapartenope dal 3 all’11 gennaio 2026
BOLOGNA – EuropaAuditorium dal 14 al 18 gennaio 2026
ROMA – Teatro Brancaccio dal 22 gennaio al 1° febbraio 2026
BITRITTO – BARI – Palatour dal 4 all’8 febbraio 2026
ANASTASIA Il musical
Anastasia, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, viene così
presentato in una importante vetrina durante la settimana del Festival di Sanremo, continuando il
successo e l’affermazione di una grande opera teatrale voluta da Broadway Italia, già produttore di “The
Phantom of the Opera”, e che porta la firma di Federico Bellone coadiuvato da Chiara Vecchi, che ne
cura anche le coreografie.
Personaggi iconici e musiche memorabili
Particolarmente apprezzata sia dal pubblico che dalla critica l’interpretazione di Sofia Caselli, Anya
sul palco in cui si intravede nel primo atto, una determinata, giovane donna alla ricerca della verità sulle
proprie radici e sul suo passato; nel secondo una fiera nobildonna, dal portamento regale. La performer
svela il suo carisma interpretativo non solo nelle canzoni già conosciute del film (Quando viene
dicembre, Cuor non dirmi no), ma soprattutto grazie ai nuovi brani del musical, tradotti da Franco
Travaglio, dai quali traspare l’emotività di ciascun personaggio.
Con la magia della musica dal vivo diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori, che dirige brani
indimenticabili come “Quando viene dicembre” o “Viaggio nel passato”, ANASTASIA, il Musical
trasporta gli spettatori in un’epoca di sfarzo, mistero e passione per seguire le vicende di Anya, una
giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l’unica sopravvissuta alla tragica fine
della famiglia Romanov. Un’avvincente avventura, tra intrighi politici e colpi di scena, che riesce a
creare una nuova vita ai personaggi della storia in un viaggio verso la verità e l’amore con
un’emozionante colonna sonora composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens.
Anastasia non è solo un musical, ma un’esperienza teatrale indimenticabile che lascia il pubblico
con il fiato sospeso fino all’ultima scena in un vortice di emozioni, tra amore, mistero e speranza.
“Ci fu un tempo, non molti anni or sono, in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi
e di feste grandiose. L’anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le Russie. Stavamo
festeggiando il trecentesimo anniversario dell’ascesa al trono della nostra famiglia, e quella sera
nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia, la mia più giovane nipote”.
Con queste toccanti parole, la nonna di Anastasia ricorda la giovane nipote nel classico film di
animazione del 1997 e proprio da tutto ciò nasce l’ispirazione alla realizzazione di ANASTASIA Il
Musical.
Sfarzo, eleganza e prospettiva