
(AGENPARL) – mar 11 marzo 2025 ALLEGATO
Proge o “Diverso da chi?”
È il proge o del Comune di Portomaggiore ?nanziato dalla Regione con oltre 48mila euro di risorse
europee FSE+ 2021/2027 per realizzare azioni di contrasto alle povertà educa ve e sostenere
l’integrazione e l’inclusione nelle comunità dei giovani stranieri, agendo in chiave di innovazione
sociale. Tra i Comuni che hanno presentato la candidatura al bando regionale aperto lo scorso anno
vi è quello di Portomaggiore, che ha una percentuale del 30% di giovani stranieri sul totale della
popolazione tra i 3 e i 18 anni. Il proge o “Diverso da chi?” prevede la ?gura dell’educatore di
corridoio che sarà presente all’interno dell’is tuto comprensivo, svolgerà azioni di tutoraggio e
rappresenterà un punto di conta o tra la scuola e altre compagini del territorio come il Terzo Se ore,
il Centro di Aggregazione Giovanile, il Comune e l’ASP. Prevista anche la realizzazione di servizi di
mediazione linguis ca culturale con percorsi di supporto educa vo, interpretariato e aiuto compi,
oltre a laboratori di le ura di tes speci?ci che a?rontano il tema della diversità.
In Emilia-Romagna sono complessivamente 19 i Comuni individua quali potenziali bene?ciari, con
un’assegnazione per ciascuno compresa tra 44mila e 68mila euro determinata in funzione dei
giovani stranieri residen . Alla scadenza del bando sono pervenute le candidature da 16 Comuni,
per un’assegnazione complessiva di 796.964 euro. I proge, che vedono la partecipazione dei
sogge del Terzo se ore e delle scuole, perme eranno di realizzare, ad esempio, a vità e
laboratori in ambito culturale, ricrea vo, musicale, ar s co e spor vo per arricchire le occasioni di
socializzazione e protagonismo dei giovani, favorire l’a vazione di re di sostegno territoriale e
l’implementazione di a vità di aggregazione giovanile.
Proge o di ristorazione inclusiva “Casa e Bo ega”
Casa e Bo ega – Ristorazione inclusiva è un locale a Caprile di Codigoro ges to dai giovani con
disabilità di “Vivere e col vare autonomie”, proge o dell’Asp del Delta Ferrarese. Il proge o,
avviato nel maggio 2021, la cui ges one è stata a?data da Asp alla Coopera va Sociale CIDAS, punta
all’autonomia e all’indipendenza dei ragazzi, tu residen nei comuni del Delta Ferrarese.
Proge o “Abitare collabora vo”
Il proge o è orientato prioritariamente a persone autonome fra i 65 e gli 85 anni e a operatori sociosanitari con prima sede lavora va presso l’ospedale del Delta o presso la casa della Comunità di
Codigoro (medici, infermieri, professioni sanitarie, Oss).
“Abitare collabora vo” intende incrociare la domanda e l’o?erta di alloggi per fare in modo che gli
operatori sanitari neoassun possano trovare facilmente casa a un prezzo “calmierato” e di creare
un ponte tra giovani in cerca di alloggio e ci adini dispos ad a? are stanze a cos calmiera, con
un approccio fondato sulla solidarietà, la condivisione e il dialogo tra generazioni. Allo stesso tempo
le famiglie, le coppie o gli anziani che ospitano possono bene?ciare di un contributo economico. I
giovani possono o?rire aiuto in diversi ambi, come la compagnia, la spesa o l’assistenza nell’uso
delle nuove tecnologie per le persone anziane per creare un modello di comunità basato sulla
solidarietà e sulla condivisione.
Corso operatori socio-sanitari per studen delle superiori
Sanità, scuola e Amministrazione comunale insieme per fornire ai ragazzi e alle ragazze
un’opportunità futura di occupazione e agevolare l’incontro tra domanda e o?erta nel mondo del
lavoro, all’interno di aree che hanno di?coltà a trovare personale quali?cato. Il corso di Operatore