
(AGENPARL) – lun 17 febbraio 2025 TORNA ATTIVO IL CONSULTORIO DI CARBONARA
QUESTA MATTINA IL SOPRALLUOGO DEL SINDACO VITO LECCESE
E DEL DIRETTORE GENERALE ASL LUIGI FRUSCIO
È tornato a disposizione dei residenti del quartiere Carbonara il consultorio familiare in via Vaccarella. A distanza di poche settimane dalla riapertura del consultorio di San Pio, la ASL ha riattivato anche il presidio nel territorio del Municipio IV, che fu chiuso a causa della pandemia.
Questa mattina il sindaco di Bari Vito Leccese e il direttore generale della ASL di Bari Luigi Fruscio hanno effettuato un sopralluogo nel presidio riaperto, dove è già a lavoro una equipe multidisciplinare composta da ginecologa, ostetrica, assistente sociale e psicologa. Alla ripresa delle attività socio-sanitarie del consultorio hanno partecipato anche l’assessora alla Giustizia e al Benessere sociale e ai Diritti sociali Elisabetta Vaccarella, la presidente del Municipio IV Maria Chiara Addabbo, la direttrice del distretto unico di Bari Rosella Squicciarini e alcuni consiglieri comunali e municipali.
“Ringrazio il management della Asl per la riapertura del consultorio di Carbonara, a qualche settimana di distanza da quella del consultorio di San Pio – ha dichiarato il sindaco di Bari -. Penso sia fondamentale attivare i consultori, presidi territoriali preziosi per la medicina territoriale sia in chiave di prevenzione sia di promozione della salute della comunità.
Si tratta di un risultato importante, in linea con gli obiettivi di mandato di questa amministrazione, che oggi posiziona Bari tra le città che rispettano gli standard previsti, con nove consultori attivi sull’intero territorio comunale. Un risultato per il quale va dato merito sicuramente alla Asl, ma anche ai consiglieri comunali e municipali e a tutti coloro che hanno sollecitato le istituzioni competenti ritenendo fondamentale l’attivazione di presidi socio-sanitari diffusi che possano rappresentare una risposta concreta alle domande dei cittadini in tema di salute. Per questo oggi è una bella giornata, perché anche a Carbonara, come a San Pio, quartieri che si sono sentiti a lungo trascurati, riapriamo una struttura che, anche simbolicamente, rinnova quel patto di fiducia tra istituzioni e cittadini, necessario per la crescita di un territorio.