
(AGENPARL) – gio 06 febbraio 2025 MARAM AL-MASRI
Maram al-Masri è nata a Lattakia (Siria), sulle rive del Mediterraneo, vive a Parigi dal 1982. Esordisce nel 1984 con Ti minaccio con una colomba bianca. Dopo un lungo silenzio ritorna alla poesia nel 1997 con Ciliegia rossa su piastrelle bianche, salutato con entusiasmo dalla critica dei paesi arabi ed occidentali. Il suo terzo libro Ti guardo viene pubblicato a Beirut nel 2000 e nel 2009 in Italia dalla Multimedia Edizioni che nel 2011 cura l’edizione italiana di Anime scalze e nel 2014 Arriva nuda la libertà e nel 2018 La donna con la valigia rossa.
Maram al-Masri è una poetessa molto nota al pubblico internazionale con libri pubblicati in diversi paesi arabi e tradotti in Francia, Spagna, Gran Bretagna, Lussemburgo, Corsica, Stati Uniti, Serbia, Italia, Germania.
L’amore, il dolore delle donne e il dramma del popolo siriano, il nomadismo della poesia sono i temi della poesia di Maram al-Masri. La sua poesia sensuale (“Ti guardo”) ha scandalizzato il mondo arabo tradizionalista prima di passare ad una poesia che racconta il dolore delle donne e la violenza subita (“Anime scalze”). Impegnata nei movimenti di liberazione della Siria ha scritto il libro “Arriva nuda la libertà” dedicato al suo popolo e alla sua ricerca della libertà. Nelle sue opere troviamo come scrive Giuseppe Conte “un intreccio inscindibile di bellezza e sofferenza, come solo i poeti al mondo sono capaci di sopportare…”. Maram ci dona “un canzoniere d’amore luccicante come perle, e tenebroso come la più nuvolosa delle notti”. Nel 2018 pubblica “La donna con la valigia rossa”, un racconto poetico e autobiografico, illustrato dall’artista salernitana Ida Mainenti. Infine, nel 2022 il nuovo libro di Maram al-Masri, “Il ritorno di Wallada”, dedicato, in una sorta di identificazione, a Wallada bint al-Mustakfi (Cordova, 994/1010 – Cordova, 26 marzo 1091), poetessa di al-Andalus (Spagna islamica), figlia del Califfo di Cordova Mu?ammad III al-Mustakfi, personaggio leggendario per il mondo femminile arabo e per il processo di emancipazione.
Maram al-Masri è diventata un simbolo dell’emancipazione femminile nel mondo arabo, dell’impegno a favore delle donne e contro la violenza di genere.
Maram al-Masri ha partecipato a numerosi festival internazionali di poesia in tutto il mondo, Il sodalizio con Casa della poesia e la città di Baronissi nasce nel 2004 e quindi una collaborazione e un sodalizio che ha ormai più di venti anni.