
(AGENPARL) – mer 05 febbraio 2025 COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio a Palazzo Vendramin Grimani
CA’ FOSCARI E FONDAZIONE DELL’ ALBERO D’ORO:
LE CITTA’ DELLO SCRITTORE SPAGNOLO ARTURO PÉREZ-REVERTE IN UN CONVEGNO INTERNAZIONALE
VENEZIA – Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, l’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con la Fondazione dell’ Albero d’Oro, la Cátedra Arturo Pérez-Reverte, Fundación Caja Murcia e l’Università de La Murcia, ha organizzato presso Palazzo Vendramin Grimani, un convegno per esplorare il tema delle città nell’opera dello scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte dal titolo Ciudades de papel: urbes emblemáticas en la obra de Arturo Pérez-Reverte.
Arturo Pérez-Reverte è uno degli scrittori spagnoli più noti del panorama contemporaneo. Con un passato come giornalista di guerra, è autore di romanzi come Il maestro di scherma (1988), Il club Dumas (1993, trasposto come film da Polanski), La regina del sud (2002), Il pittore di battaglie (2006), L’italiano (2021) e le serie su Il capitano Alatriste (1996-2011, 6 volumi) e Falcó (2016-2018, 3 opere), tra altri titoli tradotti in più di 40 lingue. Scrive inoltre articoli per XLSemanal ed è fondatore del sito Zenda. Ha ricevuto molti premi, ed è membro della Real Academia Española e degli Écrivains de Marine.
Il convegno si propone di esplorare il tema delle città perchè nella sua opera, le città non sono solo sfondi e tanto meno nomi di luoghi in cui si svolge l’azione: essi hanno una personalità propria, ricca di evocazioni che solo la conoscenza diretta, le letture ed un grande lavoro di documentazione consentono. Alcuni sono simboli di atteggiamenti vitali; altri, autentici coprotagonisti delle storie in cui compaiono. Per tutte queste e altre ragioni, tenere un convegno sulle Ciudades de papel nell’opera dello scrittore spagnolo era indispensabile. Il 12 e 13 febbraio su questi temi si daranno appuntamento a Venezia studiosi internazionali (da Francia, Italia, Scozia e Spagna).
In entrambe le giornate il convegno avrà inizio la mattina alle ore 10.00 e sarà aperto a tutti.
Interverranno Jesús Calero (ABC), Marie-Thérèse García (Université de Toulon), Alexis Grohmann (University of Edinburgh), María Martínez (Universidad de Murcia), Alberto Montaner (Universidad de Zaragoza), Adrián J. Sáez (Università Ca’ Foscari Venezia), María José Solano (ABC y Zenda), Marco Succio (Università di Genova).
Il convegno è organizzato da Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati sotto la responsabilità e direzione di Alexis Grohmann (University of Edinburgh), Alberto Montaner (Universidad de Zaragoza), Adrián J. Sáez (Università Ca’ Foscari Venezia)
Le giornate sono state rese possibili grazie alla collaborazione ed al patrocinio di Fondazione dell’ Albero d’Oro, la Cátedra Arturo Pérez-Reverte, Fundación Caja Murcia e l’Università de La Murcia, ICARHUS.
La prenotazione è fortemente consigliata e si esegue attraverso il seguente link https://www.fondazionealberodoro.org/it/eventi/ciudades-de-papel-arturo-perez-reverte/
PROGRAMMA
12 febbraio
10.00: Inaugurazione Béatrice de Reynies (Fondazione dell’Albero d’Oro), Adrián J. Sáez (Università Ca’ Foscari Venezia), Alberto Montaner, (Universidad de Zaragoza), Alexis Grohmann, (Cátedra Arturo Pérez-Reverte)
10.30: Alexis Grohmann (University of Edinburgh) De ciudades
11.00: Alberto Montaner (Universidad de Zaragoza) En el principio fue Troya
12.00 Pausa-caffè
12.30: María Martínez (Universidad de Murcia) Cartagena desde la cuna
13.30: Pausa-pranzo
16.00: Marco Succio (Università di Genova) Madrid, villa y Corte
17.00: Jesús Calero (ABC) La maravilla de Sevilla
17.45: Pausa-caffè
18.15: Adrián J. Sáez (Università Ca’ Foscari Venezia) Venecia en el corazón
19.15: Aperitivo
13 febbraio
10.00: María José Solano (ABC y Zenda) Nápoles, rico vergel de amor
11.00: Marie-Thérèse García (Université de Toulon) Siempre queda París
12.00: Pausa-caffè
12.30: Tavola rotonda e chiusura con Arturo Pérez-Reverte
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it