(AGENPARL) – lun 03 febbraio 2025 Agrigento Capitale della Cultura, Schifani presiede nuovo tavolo operativo: «Si cambi passo, serve maggiore coordinamento»
«La Regione Siciliana ha preso un impegno per Agrigento Capitale della Cultura e intende rafforzarlo, ma servono delle dinamiche organizzative che rassicurino. La Fondazione rappresenta il nostro riferimento per la buona riuscita culturale dell’evento ma occorre da parte del Comune e di tutti gli attori coinvolti un’assunzione di responsabilità e un miglior coordinamento che fino ad ora non c’è stato. Da oggi si cambia, perché esiste una sinergia istituzionale». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in apertura del tavolo operativo su Agrigento Capitale Italiana della Cultura convocato e presieduto questo pomeriggio a Palazzo d’Orléans insieme al presidente della Fondazione Agrigento 2025, l’ex prefetto Maria Teresa Cucinotta.
Alla riunione hanno partecipato anche gli assessori ai Beni culturali e alle Infrastrutture, Francesco Paolo Scarpinato e Alessandro Aricò, il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, i dirigenti dei dipartimenti regionali coinvolti, il sindaco Francesco Miccichè con i componenti della giunta interessati, il direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta, e l’avvocato generale della Regione, Giovanni Bologna, in qualità di commissario straordinario del Libero consorzio di Agrigento.
Nel corso del suo intervento, il presidente Schifani ha espresso orgoglio e fiducia per la recente nomina alla presidenza della Fondazione dell’ex prefetto Cucinotta e ha ribadito gli sforzi che la Regione sta portando avanti anche con gli assessorati ai Trasporti e ai Beni culturali. «Anche per quanto riguarda le risorse – ha detto il governatore –, la Regione è pronta a trovare nuovi fondi oltre ai sette milioni già stanziati ma servono certezze anche sulle coperture relative agli eventi del programma presentato a Roma».
Per quanto riguarda le iniziative in calendario, Schifani ha ribadito «la necessità di un’attività di promozione, che rappresenta un asset fondamentale. È necessario – ha aggiunto – che tutti gli appuntamenti, come quello di prestigio con il concerto di Alessandro Allevi, siano diffusi e fatti conoscere».
Nel corso della riunione, il presidente della fondazione Cucinotta ha messo in luce le criticità esistenti in termini di logistica e personale della struttura. Per questo, parallelamente alle attività che l’ente metterà in campo, il presidente Schifani ha chiesto al Libero Consorzio di Agrigento di dare sostegno, sotto gli aspetti logistici, alla fondazione.
ls/cv
In allegato: foto della riunione.
Video: le riprese sono disponibili [ https://we.tl/t-u9BUo3dWAl | a questo indirizzo ] .
————————–
Ufficio Stampa e Documentazione
Regione Siciliana
Trending
- Secretary of State Marco Rubio at a Tour of Aeroman
- Date Announced for the Inquest into the Death of Sherman Kirby Quisses
- Trump: “Molti progressi” sulla crisi ucraina, ma senza dettagli concreti
- Finanza cooperativa in Sicilia: a Catania crescita del 50% della compagine sociale di BCC Pachino
- Fondazione Antonio Presti: Sant’Agata a Librino, un fiume di fede e devozione
- AGENDA CAMERA DI DOMANI, MARTEDÌ 4 FEBBRAIO
- Manitoba News Release: Manitoba Government Cracks Down on Money Laundering
- Enrico Fabbro: la Politica è un’arte complicata, i maestri che non la sanno maneggiare rischiano, anche in un sistema democratico, di renderla pericolosa
- News release : Groundbreaking Ebola vaccination trial launches today in Uganda
- MONDIALI CICLOCROSS – AGOSTINACCHIO-GRIGOLINI, L’ITALIA DOMINA TRA GLI JUNIORES