
(AGENPARL) – ven 24 gennaio 2025 Prot.n. 09/2025
Algeri, 05/01/2025
Comunicato Stampa
Concerto Jazz “Jazz in Africa”
Algeri, 30 gennaio 2025, ore 19:00
Sala Ibn Zeydoun, Riadh El Feth, Algeri
Orano, 1 febbraio 2025, ore 19:00
Teatro Regionale di Orano, Orano
L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri è lieto di presentare il suo prossimo concerto di jazz intitolato “Jazz in Africa” con il gruppo Eddie & The Kids. Questo concerto è un progetto creato e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Fondazione Musica per Roma e dall’Istituto Italiano di Cultura di Algeri.
Il concerto si terrà ad Algeri il 30 gennaio 2025 alle 19:00 presso la sala Ibn Zeydoun e il 1° febbraio 2025 alle 19:00 a Orano presso il Teatro Regionale di Orano.
Biglietti disponibili presso la sala.
Nota sul gruppo:
Il gruppo è stato formato su iniziativa del batterista Fabrizio Sferra con l’obiettivo di creare un progetto musicale originale insieme al contrabbassista Enzo Pietropaoli, dopo lunghe collaborazioni musicali negli anni ’80, tra cui il “Space Jazz Trio” e “Doctor 3”. Hanno scelto il chitarrista Edoardo Ferri, un giovane talento la cui apertura mentale e capacità di creare una forte connessione lo hanno subito reso un membro chiave del gruppo, nonostante la differenza di età. Il trio ha iniziato a provare in un garage di Roma, diventato il loro spazio creativo, coltivando uno spirito da “Garage Band”. Le loro radici musicali affondano nel jazz, ma è la passione per il country che ha plasmato il loro stile unico, mescolando sperimentazione sonora e ricerca di identità. Il loro repertorio include composizioni originali e cover di artisti come Neil Young, Radiohead, Elvis Presley e Sam Amidon, tra gli altri. Ciò che li unisce è l’amore per la melodia e una forte capacità di ascolto reciproco. Il loro primo album, prodotto da Parco Della Musica Records, è uscito nel 2024.
Biografie degli artisti:
Fabrizio Sferra inizia la sua carriera come batterista jazz alla fine degli anni ’70, facendosi conoscere rapidamente collaborando con musicisti di prestigio, sia italiani che internazionali, come Enrico Pieranunzi, Chet Baker e Lee Konitz. Si distingue in particolare con il “Space Jazz Trio” e “Doctor 3”, vincendo diversi premi di “Musica Jazz” per i suoi album e le sue formazioni. Tra i suoi progetti più noti figurano il “Fabrizio Sferra Trio” e vari trii con chitarristi come Fabio Zeppetella e Bebo Ferra.
Enzo Pietropaoli è un contrabbassista che ha collaborato con numerosi musicisti di fama, tra cui Chet Baker, Art Farmer, Enrico Rava, Woody Shaw, Kenny Wheeler, Michael Brecker, Lee Konitz, Archie Shepp, Phil Woods, Stefano Bollani, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Pat Metheny, Joe Pass, John Scofield, Ginger Baker e molti altri. La sua carriera è segnata da registrazioni e performance con figure di spicco del jazz, tanto italiane quanto internazionali, testimoniando la sua vasta esperienza musicale e la sua versatilità.
Edoardo Ferri inizia a suonare la chitarra a 10 anni e si specializza nel jazz a 12 anni all’Accademia Bianchi di Sarzana con Fabio Vanello. Ampliando le sue competenze, segue corsi privati e masterclass in tutta Italia con artisti di rilievo come Peter Bernstein e Jonathan Kreisberg. Dopo aver completato gli studi, prosegue il suo percorso all’Accademia Nazionale del Jazz di Siena. Attualmente è coinvolto in numerosi progetti musicali e ha suonato con musicisti celebri come Fabrizio Sferra, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto.
Sul palco:
Fabrizio Sferra – Batteria
Enzo Pietropaoli – Basso elettrico
Edoardo Ferri – Chitarra
Maggiori informazioni:
—————————————
L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri è un organismo ufficiale dello Stato italiano che dipende direttamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e gode di autonomia finanziaria e operativa. La missione istituzionale dell’Istituto è di promuovere, sostenere e sviluppare i rapporti di scambio e di cooperazione nei settori culturale, scientifico e tecnologico tra l’Algeria e l’Italia.
L’Istituto organizza, sempre in collaborazione con le più importanti istituzioni culturali algerine, manifestazioni culturali di ogni genere durante tutto l’anno. Organizza in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Ambasciata d’Italia in Algeria i seguenti eventi: Giornata del Design Italiano nel Mondo (marzo), Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (aprile), Fare Cinema (maggio-giugno), Festa della Musica (21 giugno), Giornata dell’Arte Contemporanea (ottobre), Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (ottobre), Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (novembre). Anche in collaborazione con il Cluster EUNIC la Giornata delle Lingue Europee. Infine, in collaborazione con la Delegazione dell’Unione Europea, il Festival Culturale Europeo e le Giornate del Cinema Europeo.