(AGENPARL) – gio 16 gennaio 2025 16 gennaio 2025
MILLEPROROGHE: COLDIRETTI, DA NORMA LAVORO OCCASIONALE A BONUS VERDE SERVONO MISURE PER IMPRESE AGRICOLE
Proroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus verde” per incentivare investimenti nella sostenibilità ambientale. Sono alcune delle richieste avanzate da Coldiretti, presente con Gianfranco Calabria, vice capo area legislativa, in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, per discutere il disegno di legge di conversione del “decreto Milleproroghe”.
Coldiretti è intervenuta sottolineando l’importanza di sfruttare questa occasione legislativa per rispondere alle necessità del settore agricolo e migliorare il contesto normativo per le imprese, evidenziando come il decreto-legge includa già alcune misure rilevanti, come la semplificazione per il reimpianto nei territori colpiti dalla Xylella, ma sono necessarie ulteriori proroghe per garantire sostegno concreto alle imprese agricole.
Così, sarebbe importante, spiega Coldiretti, che il Parlamento valutasse anche le modalità per prorogare l’operatività della moratoria del pagamento delle rate dei mutui e finanziamenti introdotta con il decreto legge agricoltura di maggio 2024.
Inoltre, è auspicabile la proroga del termine per l’effettuazione della revisione delle macchine agricole al fine di evitare problemi applicativi dovuti alla mancanza dei necessari provvedimenti attuativi ed allo stesso modo la proroga dell’entrata a regime dell’obbligo assicurativo per il cosiddetto “rischio statico” anche al fine consentire che vengano predisposte le polizze più idonee. Tra le altre cose, aggiunge Coldiretti, la garanzia di liquidità per le imprese potrebbe essere agevolata e semplificata con la proroga di quelle disposizioni che prevedono che, qualora determinate erogazioni finanziarie siano ripartite tra un acconto ed un saldo, i controlli sul possesso della documentazione necessaria avvengano a saldo.
Importante sarebbe anche la proroga del sistema del prezzo minimo garantito per gli impianti che producono energia elettrica impiegando bioliquidi sostenibili.
L’approvazione del decreto Milleproroghe, conclude Coldiretti, rappresenta un’occasione importante per superare alcune criticità normative che penalizzano le imprese agricole. È fondamentale che si colga questa opportunità per garantire maggiore stabilità e semplificazione al settore.
Trending
- CS Acqualatina – INIZIA IL PRIMO CICLO DI LETTURA DEI CONTATORI PER IL 2025 A PONZA
- Scuola primaria di via Stoccolma: temporanea chiusura dal 6 febbraio – Comunicato stampa
- In Valdinievole nasce Siil: l’équipe unica sociale-lavoro per l’inclusione delle persone vulnerabili
- ALMASRI, SPAGNOLLI (AUT): NON UNA PAROLA DI SCUSE DA MINISTRI
- Comunicato ARERA – Elettricità: sul sito ARERA il nuovo motore di ricerca per aiutare i clienti vulnerabili nel passaggio al Servizio a Tutele Graduali
- Comunicato, locandina e fotografia della conferenza stampa di presentazione del contest letterario “Parlami d’amore”.
- (ARC) Turismo: Bini, albergo diffuso Zoncolan investe in offerta di qualit
- Illuminazione pubblica sulla Strada Provinciale 39 a Favignana: al via il nuovo intervento nel tratto Rotonda-Punta Marsala (VIDEO)
- Infrastrutture. Ferrante (Mit), Diga Campolattaro strategica, entro febbraio consegna lavori prima fase
- ALMASRI, BIGNAMI(FDI): GOVERNO MELONI HA AGITO NELL’INTERESSE NAZIONALE