
(AGENPARL) – lun 13 gennaio 2025 Convegno
L’impegno italiano per le fratture da fragilità
15 gennaio 2025
organizzato da
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Segreteria Scientifica del Presidente
Osservatorio per le Fratture da Fragilità Italia (OFF Italia)
N° ID: 101D25_P
Rilevanza
Il Convegno si inserisce nella prospettiva di esplorare una possibile collaborazione tra l’Istituto
Superiore di Sanità (ISS) e l’Osservatorio sulle Fratture da Fragilità Italia (OFF Italia) mirata alla
costruzione di un Registro Italiano sulle Fratture da Fragilità anche con il coinvolgimento di tutte le
Società Scientifiche e delle Associazioni di Pazienti che sono all’interno dell’Osservatorio.
Le fratture da fragilità, nella popolazione di età avanzata e nei pazienti affetti da malattie rare
dell’osso, rappresentano un problema di salute nella popolazione italiana, con risvolti importanti e
crescenti sia di tipo sociale che economico. Attualmente, si stima che le fratture da fragilità possano
impattare sulla spesa sanitaria del nostro Paese per un importo di circa 10 miliardi di euro all’anno
con un possibile trend in crescita legato all’invecchiamento della popolazione. Il Registro,
attraverso il monitoraggio della numerosità delle fratture da fragilità e degli esiti del loro
trattamento, rappresenterebbe quindi uno strumento utile per i decisori al fine di avere una maggiore
conoscenza del fenomeno e adottare policy adeguate per prevenirne l’insorgenza e gestirne il
trattamento, a beneficio di un miglioramento della qualità di vita e della salute dei pazienti.
Scopo e obiettivi
Il convegno affronterà il tema cruciale della prevenzione della fragilità ossea, sia primaria che
secondaria. Verranno presentati modelli di prevenzione da attuare nelle diverse fasi della vita
(infanzia, adolescenza, età adulta, in gravidanza ecc.) sia per prevenire le fratture che oggi
coinvolgono pazienti troppo giovani sia per gestire al meglio il paziente fratturato assicurando in tal
modo una continuità assistenziale. Tali misure eviterebbero sia la progressione della malattia che
l’insorgere di ulteriori fratture. Uno spazio importante sarà dedicato anche alle fratture da fragilità
ossea nei pazienti affetti da malattie rare, che rappresentano un grande capitolo della medicina
odierna ancora poco riconosciuto. Inoltre, verranno presentati gli obiettivi della possibile
collaborazione tra ISS e OFF Italia al fine di esplorare la fattibilità del registro delle fratture da
fragilità. Le finalità del registro riguarderebbero una migliore codifica della patologia, la definizione
della sua natura e storia naturale e il suo monitoraggio, al fine di intervenire nel migliore dei modi
per la sua prevenzione e trattamento.
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. B5 Programma RES Rev.6 del 18/09/2023 Pag. 1 di 5
Metodo didattico
Relazioni, tavola rotonda, discussione
PROGRAMMA
08.45
Registrazione dei partecipanti
09.15
Indirizzi di benvenuto e Saluti delle Autorità
Rocco Bellantone – Presidente Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Andrea Piccioli – Direttore Generale ISS
Orazio Schillaci – Ministro della Salute (tbc)
Robert Giovanni Nisticò – Presidente Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA (tbc)
Jotheeswaran A Thiyagarajan – World Health Organization, WHO
09:50
Introduzione al Convegno
Marina Torre e Maria Luisa Brandi
Prima sessione – Fragilità ossea e osteoporosi
Moderano: Graziano Onder, Maria Luisa Brandi
10.00
Osteoporosis: diagnosis and management
Jean Yves Reginster
10.10
Frequenza e caratteristiche del fenotipo fisico di fragilità nella popolazione anziana italiana
Lucia Galluzzo
10.20
Differenze di genere nell’osteoporosi
Elena Ortona
10.30
La fragilità ossea nel diabete
Flavia Pricci
10.40
Fragilità ossea e patologie rare
Luca Sangiorgi
10.50
Linee Guida e buone pratiche cliniche: le attività dell’ISS
Velia Bruno
11.00
Discussione
11.30
Coffe break
Seconda sessione – Fratture da fragilità
Moderano: Marco Silano, Maurizio Rossini
12.00
Epidemiologia delle fratture da fragilità in Italia
Umberto Tarantino
12.10
Impatto economico delle fratture da fragilità
Francesco Saverio Mennini
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. B5 Programma RES Rev.6 del 18/09/2023 Pag. 2 di 5
12.20
The Initiative “Capture the Fracture” of the International Osteoporosis Foundation
Philippe Halbout
12.30
Fratture di femore da fragilità: analisi dal database nazionale SDO
Enrico Ciminello
12.40
Fragilità e invecchiamento dai dati PASSI d’Argento
Maria Masocco
12.50
Utilizzo dei farmaci antifratturativi in Italia
Patrizia Popoli
13.00
Digital Medicine nelle Fratture da Fragilità: l’esperienza nel Veneto
Giampaolo Voltan
13.10
Discussione
13.40
Lunch
Terza sessione – Ipotesi per un registro delle fratture da fragilità
Moderano: Graziano Onder, Paolo Tranquilli Leali
14.30
Come nasce l’idea di un registro delle fratture da fragilità
Giampiero Mazzaglia
14.50
L’esperienza dell’ISS nell’implementazione di registri di dispositivi medici a tutela della
salute del paziente: l’esempio del RIAP e del RIPI
Marina Torre
15.00
Tavola Rotonda
Disegno del registro delle fratture da fragilità: obiettivi, aspettative e proposte da parte
dei pazienti e degli specialisti di settore
Conduce: Nicoletta Carbone
Si confrontano: Giovanni Baglio, Maria Rosaria Campitiello, Claudio Cricelli, Bruno
Frediani, Salvatore Leone, Alberto Momoli, Andrea Piccioli, Gian Domenico
Sebastiani, Ylenia Zambito
16.30
Discussione e compilazione questionario ECM
17.00
Chiusura dei lavori
RELATORI/RELATRICI e MODERATORI/MODERATRICI
Giovanni Baglio, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), Roma
Rocco Bellantone, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Maria Luisa Brandi, Osservatorio per le Fratture da Fragilità Italia (OFF Italia), Firenze
Velia Bruno, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Maria Rosaria Campitiello, Ministero della Salute, Roma
Nicoletta Carbone, Sole 24 Ore, Milano
Enrico Ciminello, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Claudio Cricelli, Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), Firenze
Bruno Frediani, Società italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello
Scheletro (SIOMMMS), Verona
Lucia Galluzzo, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. B5 Programma RES Rev.6 del 18/09/2023 Pag. 3 di 5
Philippe Halbout, International Osteoporosis Foundation, Nyon (Svizzera)
Salvatore Leone, Associazione Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (AMICI Onlus), Milano
Robert Giovanni Nisticò, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Roma
Maria Masocco, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Giampiero Mazzaglia, Università di Milano-Bicocca (UNIMIB), Milano
Francesco Saverio Mennini, Ministero della Salute, Roma
Alberto Momoli, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), Roma
Graziano Onder Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Elena Ortona, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Andrea Piccioli, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Patrizia Popoli, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Flavia Pricci, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Jean Yves Reginster, European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis
and Musculoskeletal Diseases (ESCEO), Liegi (Belgio)
Maurizio Rossini, Università degli studi di Verona, Verona
Luca Sangiorgi, European Reference Network on rare bone diseases (ERN-Bond), Bologna e UNIAMO
Federazione Italiana Malattie Rare, Roma
Orazio Schillaci, Ministero della Salute, Roma
Marco Silano, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Gian Domenico Sebastiani, Società Italiana di Reumatologia (SIR), Milano
Umberto Tarantino, Università di Tor Vergata, Roma
Jotheeswaran A Thiyagarajan, World Health Organization (WHO), Geneva
Marina Torre, Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma
Paolo Tranquilli Leali, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), Roma
Giampaolo Voltan, ULSS 13 Serenissima del Veneto, Mestre (VE)
Ylenia Zambito, Senato della Repubblica, Roma
Responsabile Scientifico dell’evento
Marina Torre, Responsabile scientifico Registro nazionale delle protesi impiantabili (RIPI), Segreteria
Scientifica del Presidente, ISS
Maria Luisa Brandi, OFF Italia
Segreteria Scientifica
Graziano Onder, Responsabile Segreteria scientifica del Presidente, ISS
Paola Ciccarelli, Registro nazionale delle protesi impiantabili (RIPI), Segreteria Scientifica del Presidente, ISS
Segreteria Organizzativa
Cinzia Miracco, Segreteria scientifica del Presidente, ISS
Valeria Lorenzini, Segreteria del Presidente, ISS
Alessia Medici, Segreteria del Presidente, ISS
Patrizia Martucci, Segreteria del Presidente, ISS
Donatella Bernini, Fondazione FIRMO, Firenze
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. B5 Programma RES Rev.6 del 18/09/2023 Pag. 4 di 5
INFORMAZIONI GENERALI
Sede di svolgimento
Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299, 00161, Roma
Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti
Il convegno è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca interessato a vario titolo alla
conoscenza, prevenzione e monitoraggio delle fratture da fragilità.
Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.
Modalità di iscrizione e partecipazione
Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 07/01/2025 il modulo disponibile al seguente link: DOMANDA
DI ISCRIZIONE. L’effettiva presenza all’evento verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e
dell’uscita sull’apposito registro presenze. La partecipazione all’evento è gratuita.
Sono previsti crediti ECM (provider ECM n. 322 Nico SrL).
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.
Verrà somministrato un questionario di gradimento dell’evento.
Modalità di selezione dei partecipanti
Le domande di partecipazione verranno accettate fino all’esaurimento dei posti disponibili. Si intendono
ammessi a partecipare solo coloro che ne riceveranno comunicazione via e-mail.
Attestati
Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di
partecipazione.
Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Scientifica/Organizzativa ai contatti sopra
indicati.
[Firma elettronica del Legale Rappresentante]
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. B5 Programma RES Rev.6 del 18/09/2023 Pag. 5 di 5