
(AGENPARL) – mer 08 gennaio 2025 Un cordiale saluto
Alessia del Noce
**************************************
dott.ssa Alessia del Noce
Responsabile Ufficio Comunicazione
Università degli Studi Roma Tre
Via Ostiense, 133 (Torre A) – 00154 Roma
Da: Università Roma Tre – Ufficio Comunicazione
Inviato: martedì 7 gennaio 2025 12:14
Oggetto: Cs_Presentazione delle nuove linee guida predisposte dalla CNUDD
Gentilissime e Gentilissimi,
di seguito e in allegato il Comunicato Stampa dell’evento di presentazione delle nuove Linee Guida predisposte dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (CNUDD) che si terrà all’Università Roma Tre il 9 gennaio 2025.
Resto a disposizione per eventuali necessità
Un cordiale saluto
Alessandro Santelli
Dott. Alessandro Santelli
Ufficio Comunicazione
Università degli Studi Roma Tre
Via Ostiense, 133/B – 00154 Roma
[Immagine che contiene testo, Carattere, schermata, logo Descrizione generata automaticamente] [Immagine che contiene Carattere, Elementi grafici, schermata, grafica Descrizione generata automaticamente]
COMUNICATO STAMPA
PRESENTAZIONE DELLE NUOVE LINEE GUIDA
PREDISPOSTE DALLA CONFERENZA NAZIONALE UNIVERSITARIA DEI DELEGATI ALL’INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA’ E CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Roma, 7 gennaio 2025 – Giovedì 9 gennaio, a partire dalle ore 15, presso l’Aula Volpi dell’Università Roma Tre, in Via del Castro Pretorio 20, a Roma, saranno presentate pubblicamente le nuove Linee Guida predisposte dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (CNUDD).
Le nuove Linee Guida si inseriscono a pieno titolo nell’attuale fase di profondo cambiamento della normativa nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, quale contributo della comunità accademica nell’attuare la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ed in particolare, il diritto all’istruzione fino ai massimi gradi. Ospiti dell’Università Roma Tre, rappresentata dal Magnifico Rettore prof. Massimiliano Fiorucci e dalla Delegata del Rettore per la Disabilità, prof.ssa Barbara De Angelis, sono stati invitati a confrontarsi sul contenuto delle nuove Linee guida il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro per la disabilità, Alessandra Locatelli, il Delegato della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per la Disabilità, prof. Roberto di Lenarda (Rettore dell’Università di Trieste), il prof. Paolo Mancarella dell’Università di Pisa e la prof.ssa Marisa Rosalba Pavone dell’Università di Torino, già Presidenti della CNUDD.
A dieci anni di distanza dalla prima versione, le nuove linee guida, di cui si sono dotati gli Atenei italiani, sollecitano un deciso passo in avanti per l’attuazione del diritto allo studio degli studenti in condizione di disabilità e con DSA. Le linee guida varate nel 2014 si presentavano come una sorta di vademecum atto ad indicare gli strumenti per supportare gli/le studenti nel loro percorso universitario. Nel frattempo, il numero di studenti in condizione di disabilità o con DSA che frequentano gli Atenei italiani è cresciuto considerevolmente. Stando agli ultimi dati disponibili, relativi all’a.a. 2020-21, gli studenti con disabilità erano circa 21.000 mentre quelli con DSA poco meno di 23.000. Complessivamente si tratta del 2,5% della popolazione studentesca universitaria. Le nuove Linee Guida si pongono come un “documento politico” sull’inclusione che coinvolge tutta la comunità universitaria. A tal proposito, il Presidente della CNUDD – Alberto Arenghi dell’Università di Brescia – sostiene che “quasi certamente queste nuove Linee Guida sono l’unico documento politico in ambito universitario, in cui il concetto di inclusione degli/le studenti con disabilità e/o con DSA e/o con BES viene espresso non tanto e non solo delineando quali siano gli strumenti per supportarli, ma piuttosto come debba organizzarsi la comunità universitaria per garantire a tutti/e pari opportunità”.
Nel documento confluiscono l’impegno dei Delegati e delle Delegate dei Rettori e quello di centinaia di persone che operano quotidianamente a contatto con gli studenti e che hanno sviluppato i servizi loro destinati, spesso andando oltre quelli previsti dalla normativa vigente. L’ambizione delle nuove Linee guida è quella di introdurre gli Atenei italiani in una prospettiva più ampia: quella della didattica inclusiva.
Contatti stampa
Ufficio Comunicazione