
(AGENPARL) – sab 28 dicembre 2024 “Napoli è un vizio sublime” di Davide Romano, giornalista
Napoli sfida ogni tentativo di definizione, come un dipinto che cambia
colori a seconda della luce. È una città che ti cattura l’anima prima
ancora che gli occhi, dove ogni angolo racconta mille storie diverse.
Si narra che quando il compositore Wolfgang Amadeus Mozart visitò Napoli
nel 1770, rimase così incantato dai suoi vicoli musicali che passò ore ad
ascoltare i cantanti popolari nelle piazzette. La musica di strada
influenzò alcune delle sue composizioni successive, fondendo la
raffinatezza viennese con la passione partenopea.
Il legame tra la città e il mare è ancestrale. I pescatori del borgo
Marinaro ancora oggi escono all’alba, proprio come facevano i loro antenati
fenici duemila anni fa. C’è una vecchia storia di un pescatore che, durante
la seconda guerra mondiale, utilizzava la sua barca per portare in salvo i
rifugiati, nascondendo loro sotto le reti da pesca – un esempio della
solidarietà innata dei napoletani.
Nei bassi dei Quartieri Spagnoli, le porte restano ancora aperte come
secoli fa, e il caffè sospeso – pagato in anticipo per chi non può
permetterselo – è più di una tradizione: è una filosofia di vita. Qui, la
generosità non è un’opzione, è un riflesso naturale.
La gastronomia napoletana è una forma d’arte che si tramanda di generazione
in generazione. C’è una storia affascinante sulla nascita della pizza
Margherita: nel 1889, il pizzaiolo Raffaele Esposito creò per la Regina
Margherita una pizza con i colori della bandiera italiana. Ma pochi sanno
che prima di quella famosa pizza, ne preparò altre due che la Regina
rifiutò. La terza, quella che divenne leggenda, nacque dalla frustrazione
creativa e dalla voglia di stupire – proprio come Napoli, che dà sempre il
meglio di sé quando viene sfidata.
Il Vesuvio, questo gigante inquieto, ha plasmato non solo il paesaggio ma
anche l’anima dei napoletani. Gli anziani lo chiamano “‘O Muntagne” e gli
parlano come si parla a un vecchio amico capriccioso. Una volta, durante un
lieve terremoto negli anni ’70, una signora anziana fu vista mentre
rimproverava il vulcano dal suo balcone, come se stesse sgridando un nipote
dispettoso: “Guagliò, e mo’ che t’è pigliato?” (Ragazzo, e adesso che ti è
preso?).
L’arte di strada contemporanea ha trovato in Napoli un canvas naturale. Nel
Rione Sanità, dove un tempo i nobili costruivano i loro palazzi per
sfuggire alla peste, oggi gli artisti di strada dialogano con secoli di
storia. C’è un murales che ritrae un anziano che gioca a scopa con un
bambino – è diventato così parte del quartiere che gli abitanti hanno
iniziato a lasciare sedie reali sotto il dipinto, creando uno spazio di
aggregazione spontaneo.
Le scale di Napoli raccontano storie infinite. Le “scale del petraio” hanno
visto passare contrabbandieri durante la guerra, innamorati in fuga, e oggi
studenti che corrono a lezione. Ogni gradino ha assorbito risate, lacrime e
segreti. Una vecchia guida turistica degli anni ’50 consigliava di “salire
le scale di Napoli per comprendere la città” – non per vedere il panorama,
ma per incontrare l’umanità che le popola.
Nel centro storico, il tempo scorre secondo regole tutte sue. I orologi
delle chiese raramente segnano la stessa ora, come se ogni campanile
vivesse in una dimensione temporale diversa. I napoletani scherzano dicendo
che è la città stessa che decide quando è il momento giusto per ogni cosa.
Forse per questo i caffè più importanti si fanno sempre aspettare un po’ –
non per inefficienza, ma perché ogni momento deve maturare al punto giusto.
Le leggende metropolitane si intrecciano con la realtà quotidiana. Come
quella del fantasma della “bella ‘mbriana”, lo spirito benefico che
protegge le case napoletane. Ancora oggi, molte famiglie lasciano un posto
vuoto a tavola durante le feste importanti, non tanto per superstizione,
quanto per quell’innata ospitalità napoletana che non esclude nemmeno gli
spiriti.
La modernità a Napoli assume forme uniche. Nella metropolitana dell’arte,
le stazioni sono diventate gallerie contemporanee, ma non è raro vedere un
violinista classico suonare accanto a un rapper di strada, creando quella
che i locals chiamano “a miscela perfetta” – la miscela perfetta tra antico
e nuovo, alto e basso, sacro e profano.
Napoli è l’unica città dove un semplice caffè può trasformarsi in una
lezione di filosofia. Nei bar storici del centro, non è raro sentire
discussioni accese su Vico o Croce, mentre il barista interviene citando
Eduardo De Filippo. La cultura qui non è un privilegio di pochi, ma un
diritto di tutti, consumato quotidianamente come il pane.
Come diceva il grande Eduardo: “Napoli è teatro”, ma non nel senso di
finzione – piuttosto nel senso più alto del termine: ogni momento è
autentico e rappresentato con la massima intensità possibile. Qui la vita
non viene semplicemente vissuta, viene interpretata, con tutte le sfumature
e la profondità che solo i grandi attori sanno dare ai loro personaggi.
Ecco perché Napoli è un vizio: perché una volta che hai imparato a vivere
con questa intensità, con questa profondità di sentimenti, con questa
miscela di tragedia e commedia, ogni altra forma di vita sembra un po’
sbiadita al confronto.