(AGENPARL) - Roma, 18 Dicembre 2024(AGENPARL) – mer 18 dicembre 2024 Ufficio Stampa
Comunicato n.647
Trasporto pubblico urbano: più collegamenti con il quartiere Bruscè,
con l’ospedale Giovanni Paolo II e con il Centro commerciale Ibleo
Da lunedì 16 dicembre il servizio di trasporto pubblico urbano a Ragusa, gestito da Etna Trasporti, è stato ulteriormente migliorato con l’introduzione di nuove fermate pensate per collegare in modo più efficiente i punti strategici della città. L’Ospedale Giovanni Paolo II e il Centro Commerciale Ibleo saranno al centro di queste modifiche, che mirano a rendere i trasporti pubblici una vera alternativa ai mezzi privati. Nel dettaglio, sono varie le linee del servizio urbano che sono state rimodulate per garantire una copertura più ampia e funzionale.
La Linea 1, per esempio, include ora fermate strategiche in via Archimede, nei pressi del Centro Anziani, e in corso Mazzini, migliorando l’accesso a servizi essenziali come la Farmacia Guccione in via Carducci.
Altre modifiche hanno riguardato la Linea 6 e la Linea 9, che collegano appunto in modo più diretto l’Ospedale Giovanni Paolo II attraverso fermate in via Sergio Ramelli, nelle vicinanze delle Scuole Munari, e in via Occhipinti, accanto alla Parrocchia Maria Regina.
Un ulteriore intervento significativo è stato apportato alla Linea 7, che ora serve punti nevralgici della città, tra cui via Archimede, viale dei Platani e via Magna Grecia, sedi della Scuola dello Sport e della piscina comunale. Questo collegamento prosegue verso via Mariano Rumor, nei pressi del Palaminardi, e via Enrico Berlinguer, dove si trovano sia l’Istituto Comprensivo Berlinguer sia gli uffici del Catasto.
