
(AGENPARL) – ven 13 dicembre 2024 CONSIGLIO COMUNALE DEL 12 DICEMBRE 2024
Con 13 voti a favore 3 4 contrari il Consiglio comunale di Oristano ha approvato
il Documento unico di programmazione 2025-2027.
Nella seduta di ieri, prima del voto, sono stati discussi e votati gli ultimi 34
emendamenti (ne sono stati approvati 9) e i consiglieri hanno espresso le loro
intenzioni di voto.
Il primo a intervenire è stato Gian Michele Guiso (PSDAZ) che ha espresso
apprezzamento per il dibattito che ha accompagnato il DUP: “Due giorni di una
discussione molto positiva. Da parte della maggioranza c’è stata la volontà di
recepire alcuni emendamenti e quando questo non è avvenuto non è mancato
il confronto. È stato un lavoro proficuo”.
Carla Della Volpe (PD): “Abbiamo apprezzato lo sforzo fatto dai consiglieri di
maggioranza di fare un’analisi degli emendamenti che abbiamo presentato. Il
giudizio sul DUP rimane però negativo. Giudichiamo grave assenza
dell’assessore al bilancio”.
Francesco Federico (Oristano democratica e possibile): “Grazie alla presenza
della minoranza in consiglio si può approvare il DUP. È grave l’assenza
dell’assessore al bilancio”.
Vincenzo Pecoraro (UDC) ha annunciato il voto favorevole del suo gruppo e
chiesto maggiore attenzione per Torre Grande.
Sergio Locci (Aristanis): “Per me sta diventando una responsabilità troppo
grande essere spesso l’ago della bilancia. Devo dire al Sindaco che è
necessario che verifichi la sua maggioranza. Sento molto il senso di
responsabilità verso questa città e preferisco sempre una Giunta, per quanto
insufficiente, a un commissario nominato da chissà chi. Forse sarà il caso di
fare qualche modifica. Il Sindaco deve prendere atto che è una circostanza che
si sta verificando troppo spesso. Se necessario faccia una rotazione degli
assessori. Così non si può andare avanti. Solo per il mio senso di responsabilità
non posso sostenere una Giunta che non ho partecipato a eleggere. Voi avete il
dovere di governare, però questo dovere non è una cambiale che devo pagare
io. Solo per senso di responsabilità voterò il DUP”.
Francesca Marchi (Sinistra futura): “Ribadendo il voto contrario di Sinistra
futura, evidenzio la gravità dell’assessore al bilancio. Se non ve ne rendete
conto, allora il problema è forse più profondo di quanto percepiate. Devo dire
che in quest’aula non c’è o non c’è più nessuno che ritenevamo o riteniamo
possa essere il nostro sindaco”.
La chiusura al Sindaco Massimiliano Sanna: “L’assenza dell’assessore al
bilancio è dovuta esclusivamente a motivi personali, può capitare. Rigetto
quanto è stato detto sull’assenza di programmazione, sul DUP libro vuoto e
libro dei sogni. Il gran lavoro che stiamo portando avanti dimostra che queste
considerazioni non rispondono al vero. L’impegno costante di questa
amministrazione c’è. I problemi politici ci sono. Ma siamo abituati a rispondere
con i fatti e i fatti ci sono. Abbiamo gestito il PNRR e questo ci ha impegnato a
fondo ma questa amministrazione ha ottenuto anche altre importanti risorse: i
5 milioni e mezzo dalla Regione per coprire il disavanzo tecnico che abbiamo
ereditato, i 2 milioni 700 mila euro dalla Regione per l’ulteriore problema di
bilancio generato dalla discarica di Silì che abbiamo ereditato dal 2006, i 4
milioni di fondi RAS per ultimare il polo intermodale, i 2 milioni e mezzo di fondi
RAS per il mercato civico, i 10 milioni di Fondi europei di sviluppo regionale da
investire sul verde e viabilità, il milione e mezzo di euro per gli impianti
sportivi. Sono fondi ottenuti da questa amministrazione. Ribadisco questi sono
fatti concreti”.
Prima delle dichiarazioni di voto e dell’approvazione sono stati votati gli ultimi
34 emendamenti.
Emendamenti Umberto Marcoli e più
31 – A pagina 112 della scheda “Una città rigenerata, ecologica e sostenibile”
alla fine del periodo: “Servizi Cimiteriali – Riqualificare la rete dei cimiteri
comunali e definirne le prospettive di sviluppo futuro Razionalizzare l’utilizzo
dei cimiteri comunali attraverso una puntuale verifica dello stato di fatto e una
riflessione sulle prospettive degli stessi. Miglioramento della gestione e della
manutenzione attraverso un nuovo regolamento cimiteriale. I cimiteri sono
‘luoghi di comunità’ di estrema importanza in quanto custodi degli affetti e
della memoria della cittadinanza e per questo meritano un’attenta
manutenzione per mantenerne il decoro. Assicurare un adeguato decoro delle
aree cimiteriali vuol dire anche tutelare e valorizzare il patrimonio culturale di
una comunità che ritrova le proprie radici e gli affetti più cari”. VIENE
AGGIUNTO: Si propone di avviare un piano di restauro e valorizzazione delle
tombe storiche e monumentali nei cimiteri comunali, coinvolgendo esperti di
restauro e associazioni culturali per preservare e promuovere il patrimonio
storico-artistico locale.
Si 7
No 11 RESPINTO
Ast 1
32 – A pagina 112 della scheda “Una città rigenerata, ecologica e sostenibile”
alla fine del periodo: “Servizi Cimiteriali – Riqualificare la rete dei cimiteri
comunali e definirne le prospettive di sviluppo futuro. Razionalizzare l’utilizzo
dei cimiteri comunali attraverso una puntuale verifica dello stato di fatto e una
riflessione sulle prospettive degli stessi. Miglioramento della gestione e della
manutenzione attraverso un nuovo regolamento cimiteriale. I cimiteri sono
‘luoghi di comunità’ di estrema importanza in quanto custodi degli affetti e
della memoria della cittadinanza e per questo meritano un’attenta
manutenzione per mantenerne il decoro. Assicurare un adeguato decoro delle
aree cimiteriali vuol dire anche tutelare e valorizzare il patrimonio culturale di
una comunità che ritrova le proprie radici e gli affetti più cari”. VIENE
AGGIUNTO: Si propone di implementare un sistema digitale per la gestione
delle pratiche cimiteriali e una mappatura interattiva dei cimiteri comunali,
accessibile online, per semplificare la ricerca di informazioni, migliorare
l’efficienza amministrativa e agevolare
Si 7
No 11 RESPINTO
Ast 1
33 – A pagina 112 della scheda “Una città rigenerata, ecologica e sostenibile”
alla fine del periodo: “Servizi Cimiteriali – Riqualificare la rete dei cimiteri
comunali e definirne le prospettive di sviluppo futuro Razionalizzare l’utilizzo
dei cimiteri comunali attraverso una puntuale verifica dello stato di fatto e una
riflessione sulle prospettive degli stessi. Miglioramento della gestione e della
manutenzione attraverso un nuovo regolamento cimiteriale. I cimiteri sono
‘luoghi di comunità’ di estrema importanza in quanto custodi degli affetti e
della memoria della cittadinanza e per questo meritano un’attenta
manutenzione per mantenerne il decoro. Assicurare un adeguato decoro delle
aree cimiteriali vuol dire anche tutelare e valorizzare il patrimonio culturale di
una comunità che ritrova le proprie radici e gli affetti più cari”. VIENE
AGGIUNTO: Si propone di destinare aree specifiche nei cimiteri comunali per la
realizzazione di spazi commemorativi multifunzionali, come giardini della
memoria o aree per cerimonie di ricordo, per rendere i cimiteri luoghi di
incontro e riflessione per la comunità.
Si 7
No 11 RESPINTO
Ast 1
34 – A pagina 112 della scheda “Una città rigenerata, ecologica e sostenibile”
alla fine del periodo: “Servizi Cimiteriali – Riqualificare la rete dei cimiteri
comunali e definirne le prospettive di sviluppo futuro Razionalizzare l’utilizzo
dei cimiteri comunali attraverso una puntuale verifica dello stato di fatto e una
riflessione sulle prospettive degli stessi. Miglioramento della gestione e della
manutenzione attraverso un nuovo regolamento cimiteriale. I cimiteri sono
‘luoghi di comunità’ di estrema importanza in quanto custodi degli affetti e
della memoria della cittadinanza e per questo meritano un’attenta
manutenzione per mantenerne il decoro. Assicurare un adeguato decoro delle
aree cimiteriali vuol dire anche tutelare e valorizzare il patrimonio culturale di
una comunità che ritrova le proprie radici e gli affetti più cari”. VIENE
AGGIUNTO: Si propone di istituire un fondo dedicato alla sostenibilità dei
cimiteri, finalizzato all’installazione di sistemi di illuminazione a basso
consumo, gestione eco-sostenibile dei rifiuti cimiteriali e introduzione di spazi
per sepolture ecologiche, in linea con i principi di tutela ambientale.
Si 6
No 11 RESPINTO
Ast 2
35 – A pagina 119 della scheda “Un’Amministrazione efficiente che promuove il
dialogo e la partecipazione” alla fine de periodo: “Amministrazione efficiente –
Garantire un’amministrazione efficiente, sana e capace di rispondere alle
opportunità e alle sfide del momento e del Piano nazionale di ripresa e
resilienza. Le sfide che accompagneranno il prossimo quadriennio si
giocheranno sulla capacità dell’Ente di programmare, utilizzare e rendicontare
correttamente i fondi provenienti dal piano nazionale di ripresa e resilienza e
dal piano nazionale complementare, ma anche sulla capacità dell’Ente di
attuare la transizione al digitale prevista dal Piano nazionale per l’informatica
che deve coinvolgere tutti i servizi dell’ente, attraverso la migrazione al Cloud
e l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi al cittadino e per i
servizi informativi interni all’Ente. L’Amministrazione si propone di
implementare con decisione il processo di informatizzazione e di completa
digitalizzazione di tutti i procedimenti amministrativi, in modo che al cittadino
sia consentito presentare, controllare, gestire e ottenere riscontro delle
pratiche presentate in modo completamente digitale, con qualunque supporto
informatico (PC, smartphone, tablet, ecc). Il tutto secondo gli standard di
qualità e di sicurezza definiti dall’AGID e utilizzando le ingenti risorse che il
PNRR ha messo a disposizione per sviluppare i processi di transizione al
digitale. I finanziamenti acquisiti nel corso del 2022, 2023 e 2024, già presenti
nel bilancio di previsione in corso di approvazione, consentiranno di alimentare
il processo di migrazione al cloud e di riorganizzazione degli archivi digitali, di
aggiornare e ottimizzare il sito Internet, anche in termini di accessibilità, di
implementare nuovi servizi digitali. Innovare le tecnologie, processi e strumenti
gestionali per implementare efficienza e qualità dei servizi. Programmare e
spendere i fondi a disposizione in maniera corretta rispetto a quanto richiesto
dall’Unione europea. Integrare e implementare il sistema di programmazione e
controllo con strumenti adeguati ad un corretta contabilizzazione dei costi e ad
una rendicontazione costante della gestione contabile/finanziaria dell’Ente, in
vista anche dell’attuazione degli obblighi di trasparenza, di controllo
sull’attività dell’Ente e della creazione di valore pubblico”. VIENE AGGIUNTO: Si
propone di creare un ufficio dedicato esclusivamente alla gestione dei progetti
strategici e dei fondi del PNRR, composto da personale qualificato e
specializzato in project management e rendicontazione, per garantire una
gestione tempestiva e trasparente delle risorse.
Si 8
No 10 RESPINTO
Ast 1
36 – A pagina 119 della scheda “Un’Amministrazione efficiente che promuove il
dialogo e la partecipazione” alla fine del periodo: “Amministrazione efficiente –
Garantire un’amministrazione efficiente, sana e capace di rispondere alle
opportunità e alle sfide del momento e del Piano nazionale di ripresa e
resilienza. Le sfide che accompagneranno il prossimo quadriennio si
giocheranno sulla capacità dell’Ente di programmare, utilizzare e rendicontare
correttamente i fondi provenienti dal piano nazionale di ripresa e resilienza e
dal piano nazionale complementare, ma anche sulla capacità dell’Ente di
attuare la transizione al digitale prevista dal Piano nazionale per l’informatica
che deve coinvolgere tutti i servizi dell’ente, attraverso la migrazione al Cloud
e l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi al cittadino e per i
servizi informativi interni all’Ente. L’Amministrazione si propone di
implementare con decisione il processo di informatizzazione e di completa
digitalizzazione di tutti i procedimenti amministrativi, in modo che al cittadino
sia consentito presentare, controllare, gestire e ottenere riscontro delle
pratiche presentate in modo completamente digitale, con qualunque supporto
informatico (PC, smartphone, tablet, ecc). Il tutto secondo gli standard di
qualità e di sicurezza definiti dall’AGID e utilizzando le ingenti risorse che il
PNRR ha messo a disposizione per sviluppare i processi di transizione al
digitale. I finanziamenti acquisiti nel corso del 2022, 2023 e 2024, già presenti
nel bilancio di previsione in corso di approvazione, consentiranno di alimentare
il processo di migrazione al cloud e di riorganizzazione degli archivi digitali, di
aggiornare e ottimizzare il sito Internet, anche in termini di accessibilità, di
implementare nuovi servizi digitali. Innovare le tecnologie, processi e strumenti
gestionali per implementare efficienza e qualità dei servizi. Programmare e
spendere i fondi a disposizione in maniera corretta rispetto a quanto richiesto
dall’Unione europea. Integrare e implementare il sistema di programmazione e
controllo con strumenti adeguati ad un corretta contabilizzazione dei costi e ad
una rendicontazione costante della gestione contabile/finanziaria dell’Ente, in
vista anche dell’attuazione degli obblighi di trasparenza, di controllo
sull’attività dell’Ente e della creazione di valore pubblico”. VIENE AGGIUNTO: Si
propone di implementare un sistema digitale integrato che consenta il
monitoraggio e la rendicontazione in tempo reale dei progetti finanziati,
garantendo il rispetto delle scadenze e una completa trasparenza nei confronti
di cittadini e organi di controllo.
Si 7
No 10 RESPINTO
Ast 1
37 – A pagina 119 della scheda “Un’Amministrazione efficiente che promuove il
dialogo e la partecipazione” alla fine del periodo: “Amministrazione efficiente –
Garantire un’amministrazione efficiente, sana e capace di rispondere alle
opportunità e alle sfide del momento e del Piano nazionale di ripresa e
resilienza. Le sfide che accompagneranno il prossimo quadriennio si
giocheranno sulla capacità dell’Ente di programmare, utilizzare e rendicontare
correttamente i fondi provenienti dal piano nazionale di ripresa e resilienza e
dal piano nazionale complementare, ma anche sulla capacità dell’Ente di
attuare la transizione al digitale prevista dal Piano nazionale per l’informatica
che deve coinvolgere tutti i servizi dell’ente, attraverso la migrazione al Cloud
e l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi al cittadino e per i
servizi informativi interni all’Ente. L’Amministrazione si propone di
implementare con decisione il processo di informatizzazione e di completa
digitalizzazione di tutti i procedimenti amministrativi, in modo che al cittadino
sia consentito presentare, controllare, gestire e ottenere riscontro delle
pratiche presentate in modo completamente digitale, con qualunque supporto
informatico (PC, smartphone, tablet, ecc). Il tutto secondo gli standard di
qualità e di sicurezza definiti dall’AGID e utilizzando le ingenti risorse che il
PNRR ha messo a disposizione per sviluppare i processi di transizione al
digitale. I finanziamenti acquisiti nel corso del 2022, 2023 e 2024, già presenti
nel bilancio di previsione in corso di approvazione, consentiranno di alimentare
il processo di migrazione al cloud e di riorganizzazione degli archivi digitali, di
aggiornare e ottimizzare il sito Internet, anche in termini di accessibilità, di
implementare nuovi servizi digitali. Innovare le tecnologie, processi e strumenti
gestionali per implementare efficienza e qualità dei servizi. Programmare e
spendere i fondi a disposizione in maniera corretta rispetto a quanto richiesto
dall’Unione europea. Integrare e implementare il sistema di programmazione e
controllo con strumenti adeguati ad un corretta contabilizzazione dei costi e ad
una rendicontazione costante della gestione contabile/finanziaria dell’Ente, in
vista anche dell’attuazione degli obblighi di trasparenza, di controllo
sull’attività dell’Ente e della creazione di valore pubblico”. VIENE AGGIUNTO: Si
propone di avviare un programma di formazione continua per i dipendenti
comunali, focalizzato sulle competenze digitali e sulla gestione dei nuovi
strumenti tecnologici, per garantire un utilizzo efficace e consapevole delle
piattaforme digitali.
Si 7
No 11 RESPINTO
Ast 1
38 – A pagina 119 della scheda “Un’Amministrazione efficiente che promuove il
dialogo e la partecipazione” alla fine del periodo: “Amministrazione efficiente –
Garantire un’amministrazione efficiente, sana e capace di rispondere alle
opportunità e alle sfide del momento e del Piano nazionale di ripresa e
resilienza. Le sfide che accompagneranno il prossimo quadriennio si
giocheranno sulla capacità dell’Ente di programmare, utilizzare e rendicontare
correttamente i fondi provenienti dal piano nazionale di ripresa e resilienza e
dal piano nazionale complementare, ma anche sulla capacità dell’Ente di
attuare la transizione al digitale prevista dal Piano nazionale per l’informatica
che deve coinvolgere tutti i servizi dell’ente, attraverso la migrazione al Cloud
e l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi al cittadino e per i
servizi informativi interni all’Ente. L’Amministrazione si propone di
implementare con decisione il processo di informatizzazione e di completa
digitalizzazione di tutti i procedimenti amministrativi, in modo che al cittadino
sia consentito presentare, controllare, gestire e ottenere riscontro delle
pratiche presentate in modo completamente digitale, con qualunque supporto
informatico (PC, smartphone, tablet, ecc). Il tutto secondo gli standard di
qualità e di sicurezza definiti dall’AGID e utilizzando le ingenti risorse che il
PNRR ha messo a disposizione per sviluppare i processi di transizione al
digitale. I finanziamenti acquisiti nel corso del 2022, 2023 e 2024, già presenti
nel bilancio di previsione in corso di approvazione, consentiranno di alimentare
il processo di migrazione al cloud e di riorganizzazione degli archivi digitali, di
aggiornare e ottimizzare il sito Internet, anche in termini di accessibilità, di
implementare nuovi servizi digitali. Innovare le tecnologie, processi e strumenti
gestionali per implementare efficienza e qualità dei servizi. Programmare e
spendere i fondi a disposizione in maniera corretta rispetto a quanto richiesto
dall’Unione europea. Integrare e implementare il sistema di programmazione e
controllo con strumenti adeguati ad un corretta contabilizzazione dei costi e ad
una rendicontazione costante della gestione contabile/finanziaria dell’Ente, in
vista anche dell’attuazione degli obblighi di trasparenza, di controllo
sull’attività dell’Ente e della creazione di valore pubblico”. VIENE AGGIUNTO: Si
propone di attivare un sistema di raccolta feedback da parte dei cittadini per
ogni servizio digitale offerto, al fine di monitorare la qualità percepita,
individuare criticità e apportare miglioramenti continui basati sulle esigenze
reali degli utenti.
Si 7
No 9 RESPINTO
Ast 2
39 – A pagina 119 della scheda “Un’Amministrazione efficiente che promuove il
dialogo e la partecipazione” alla fine del periodo: “Amministrazione efficiente –
Garantire un’amministrazione efficiente, sana e capace di rispondere alle
opportunità e alle sfide del momento e del Piano nazionale di ripresa e
resilienza. Le sfide che accompagneranno il prossimo quadriennio si
giocheranno sulla capacità dell’Ente di programmare, utilizzare e rendicontare
correttamente i fondi provenienti dal piano nazionale di ripresa e resilienza e
dal piano nazionale complementare, ma anche sulla capacità dell’Ente di
attuare la transizione al digitale prevista dal Piano nazionale per l’informatica
che deve coinvolgere tutti i servizi dell’ente, attraverso la migrazione al Cloud
e l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi al cittadino e per i
servizi informativi interni all’Ente. L’Amministrazione si propone di
implementare con decisione il processo di informatizzazione e di completa
digitalizzazione di tutti i procedimenti amministrativi, in modo che al cittadino
sia consentito presentare, controllare, gestire e ottenere riscontro delle
pratiche presentate in modo completamente digitale, con qualunque supporto
informatico (PC, smartphone, tablet, ecc). Il tutto secondo gli standard di
qualità e di sicurezza definiti dall’AGID e utilizzando le ingenti risorse che il
PNRR ha messo a disposizione per sviluppare i processi di transizione al
digitale. I finanziamenti acquisiti nel corso del 2022, 2023 e 2024, già presenti
nel bilancio di previsione in corso di approvazione, consentiranno di alimentare
il processo di migrazione al cloud e di riorganizzazione degli archivi digitali, di
aggiornare e ottimizzare il sito Internet, anche in termini di accessibilità, di
implementare nuovi servizi digitali. Innovare le tecnologie, processi e strumenti
gestionali per implementare efficienza e qualità dei servizi. Programmare e
spendere i fondi a disposizione in maniera corretta rispetto a quanto richiesto
dall’Unione europea. Integrare e implementare il sistema di programmazione e
controllo con strumenti adeguati ad un corretta contabilizzazione dei costi e ad
una rendicontazione costante della gestione contabile/finanziaria dell’Ente, in
vista anche dell’attuazione degli obblighi di trasparenza, di controllo
sull’attività dell’Ente e della creazione di valore pubblico”. VIENE AGGIUNTO: Si
propone di creare una dashboard online accessibile ai cittadini, che riporti in
tempo reale lo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal PNRR, con
aggiornamenti su scadenze, spese e obiettivi raggiunti, per garantire massima
trasparenza e coinvolgimento della comunità.
Si 16 APPROVATO
No 1
Ast 2
40 – A pagina 119 della scheda “Un’Amministrazione efficiente che promuove il
dialogo e la partecipazione” alla fine del periodo: “Amministrazione efficiente –
Garantire un’amministrazione efficiente, sana e capace di rispondere alle
opportunità e alle sfide del momento e del Piano nazionale di ripresa e
resilienza. Le sfide che accompagneranno il prossimo quadriennio si
giocheranno sulla capacità dell’Ente di programmare, utilizzare e rendicontare
correttamente i fondi provenienti dal piano nazionale di ripresa e resilienza e
dal piano nazionale complementare, ma anche sulla capacità dell’Ente di
attuare la transizione al digitale prevista dal Piano nazionale per l’informatica
che deve coinvolgere tutti i servizi dell’ente, attraverso la migrazione al Cloud
e l’implementazione delle piattaforme digitali per i servizi al cittadino e per i
servizi informativi interni all’Ente. L’Amministrazione si propone di
implementare con decisione il processo di informatizzazione e di completa
digitalizzazione di tutti i procedimenti amministrativi, in modo che al cittadino
sia consentito presentare, controllare, gestire e ottenere riscontro delle
pratiche presentate in modo completamente digitale, con qualunque supporto
informatico (PC, smartphone, tablet, ecc). Il tutto secondo gli standard di
qualità e di sicurezza definiti dall’AGID e utilizzando le ingenti risorse che il
PNRR ha messo a disposizione per sviluppare i processi di transizione al
digitale. I finanziamenti acquisiti nel corso del 2022, 2023 e 2024, già presenti
nel bilancio di previsione in corso di approvazione, consentiranno di alimentare
il processo di migrazione al cloud e di riorganizzazione degli archivi digitali, di
aggiornare e ottimizzare il sito Internet, anche in termini di accessibilità, di
implementare nuovi servizi digitali. Innovare le tecnologie, processi e strumenti
gestionali per implementare efficienza e qualità dei servizi. Programmare e
spendere i fondi a disposizione in maniera corretta rispetto a quanto richiesto
dall’Unione europea. Integrare e implementare il sistema di programmazione e
controllo con strumenti adeguati ad un corretta contabilizzazione dei costi e ad
una rendicontazione costante della gestione contabile/finanziaria dell’Ente, in
vista anche dell’attuazione degli obblighi di trasparenza, di controllo
sull’attività dell’Ente e della creazione di valore pubblico”. VIENE AGGIUNTO: Si
propone di sviluppare una piattaforma dedicata alla partecipazione pubblica
digitale, attraverso cui i cittadini possano proporre idee, esprimere preferenze
su progetti in fase di pianificazione e ricevere aggiornamenti sugli sviluppi,
promuovendo un’amministrazione collaborativa e inclusiva.
Si 7
No 12 RESPINTO
Ast 1
Emendamenti Francesca Marchi e più
41 – A pagina 155 alla fine del periodo: “Stimolare i giovani a partecipare ed
essere propositivi rispetto alle politiche a loro dedicate. Con il fine di definire
nuove proposte e renderli protagonisti della vita politica cittadina.” VIENE
AGGIUNTO: “Portare all’esame e allo studio da parte della Commissione
Consiliare competente una nuova versione del regolamento per il
funzionamento della Consulta Giovani”
Si 18 APPROVATO
No 1
Ast 1
42 – A Pag. 125 – Finalità e Motivazioni – alla fine del periodo: “Costituire i
comitati di quartiere, di Frazione e di Borgata, ai quali riconoscere una funzione
propositiva nelle scelte politiche che interessano il loro ambito di azione.”
VIENE AGGIUNTO: “Primo semestre 2025”
Si 8
No 11 RESPINTO
Ast 1
43 – A pagina 150 – viene cassato il seguente periodo: “Istituire la Rete Museale
cittadina, comprendendo anche la struttura espositiva del nuovo Foro Boario”
CHE E VIENE così modificato/AGGIUNTO: “Istituire la Rete Museale cittadina,
comprendendo tutte le strutture museali cittadine”. A pagina 151 – viene
cassato il seguente periodo: “Si procederà all’affidamento dell’incarico di
curatore per la gestione degli spazi espositivi museali quali la Pinacoteca
Comunale “Carlo Contini” e il “Foro Boario”.” CHE E VIENE così
modificato/AGGIUNTO: “Si procederà entro il mese di marzo 2025
all’affidamento dell’incarico di curatore per la gestione della Pinacoteca
Comunale “Carlo Contini”.
Si 7
No 11 RESPINTO
Ast 2
44 – A pagina 155 – viene cassato il seguente periodo: “Favorire manifestazioni
sportive organizzate da giovani (Catte Cup) anche finalizzate ad
approfondimenti sui valori dello sport”. CHE VIENE così modificato: “Favorire
manifestazioni sportive organizzate da giovani anche finalizzate ad
approfondimenti sui valori dello sport”.
Si 17 APPROVATO
No 1
Ast 2
45 – A Pag. 165 VIENE AGGIUNTO il capoverso: “Implementare l’installazione
della segnaletica orizzontale permanente relativa allo spazzamento senza auto
in sosta e ridefinirne il calendario per poter rendere questo servizio più
razionale e funzionale al miglioramento dell’igiene e del decoro urbano”
Si 6
No 11 RESPINTO
Ast 2
Emendamenti Della Volpe e più
46 – A pagina 169 – viene cassato il seguente capoverso: “Nel corso del 2024,
una volta che saranno pubblicati i decreti attuativi per la disciplina operativa
delle comunità energetiche, si potrà dare attuazione concreta al programma
per la creazione di una comunità energetica comunale”.
Si 16 APPROVATO
No 1
Ast 1
47 – A Pag. 186 – Finalità e Motivazioni – alla fine dell’ultimo capoverso:
2026/2027: Realizzare, nel sito dell’Ex Casa dello Studente (che verrà