
(AGENPARL) – gio 05 dicembre 2024 A Cervia 211 studenti vanno “A Scuola con i Salinari”
Torna il progetto di MUSA, museo del sale, con grande partecipazione delle scuole
Riproposto per l’anno scolastico in corso raccoglie una importante partecipazione il progetto di MUSA museo del sale di Cervia per l’approfondimento della storia della località e della civiltà del sale. Nato nel 2008 il progetto formativo “A Scuola con i Salinari” dedicato alle classi terze delle scuole elementari del comune di Cervia ha riscosso ogni anno un notevole interesse con l’adesione di quasi tutte le classi terze delle scuole primarie del territorio. Per l’anno scolastico 2024/2025 aderiscono 11 classi di scuola primaria, con 211 studenti e 23 insegnanti. Il programma integra l’attività scolastica con momenti pratici a contatto con la vita vissuta e l’esperienza salinara locale. Lo scambio diretto coinvolge gli scolari favorendo “l’apprendimento per scoperta” della realtà storico-culturale del territorio. Si tratta di diversi momenti interni ed esterni alla scuola che permettono ai giovanissimi di entrare in contatto con luoghi e persone che trasmettono il passato e le tradizioni locali. Il percorso è scandito in 4 momenti dedicati all’ identità.
Obiettivo generale del progetto è lo sviluppo nei giovani cittadini di una coscienza identitaria che li agevoli e li formi per affrontare consapevolmente le scelte del futuro.
Le classi terze aderenti nell’anno scolastico 2024/25 sono dei plessi: Ettore Burioli di Savio, Aldo Spallicci e Grazia Deledda di Pinarella, Alberto Manzi di Tagliata, Michelangelo Buonarroti di Montaletto, Enrico Fermi di Pisignano, Giosuè Carducci di Castiglione, Giovanni Pascoli e Martiri Fantini di Cervia, Giuseppe Mazzini di Milano Marittima
L’iniziativa organizzata da MUSA museo del sale di Cervia vede l’impegno dei volontari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara che accompagneranno i ragazzi lungo il percorso didattico sia in classe che al museo e al centro storico. La proposta è già da qualche anno inserita anche nel POF (Piano dell’Offerta formativa ) proposto dal Comune di Cervia.
“Un percorso formativo che propone una full immersion nelle radici della nostra località e mette in evidenza le peculiarità della civiltà del sale -dichiara l’assessora a Cultura e Scuola Federica Bosi .-Si tratta di un progetto importante rivolto alle nuove generazioni di avvio alla conoscenza, al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale, stimolando la rielaborazione e l’apprendimento nonchè lo sviluppo della propria coscienza civica .”
In classe i “salinari” (volontari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara) illustrano il lavoro nella salina, raccontano la loro esperienza di vita e come l’opera dell’uomo insieme a sole e vento abbia il potere di dare come frutto il sale.
Un secondo momento, prevede la visita guidata al museo. Qui si entra in contatto con strumenti e luoghi della civiltà del sale sotto la guida di chi ancora li vive in prima persona. Durante la visita i ragazzi approfondiscono gli argomenti trattati in classe e possono osservare da vicino gli strumenti utilizzati per la produzione del sale.
Si passa poi alla visita guidata alla città per vedere con occhio attento tutto ciò che ogni giorno ci passa quasi inosservato. Durante il tour ci si sofferma sulla storia peculiare della città, sul suo trasferimento e sulla particolare struttura del centro storico.
Al quarto step, in salina, si riscoprono i luoghi in cui sorsero i primi insediamenti cervesi. Viene quindi ripresa la storia della località con visita all’area in cui sorgeva Cervia vecchia. I ragazzi possono comprendere e immaginare la struttura della vecchia città.
Il percorso formativo termina con attività artistiche che vengono svolte nelle classi e portano alla produzione di disegni, testi, manufatti che poi vengono mess in mostra al museo del sale.
Ancora attualmente visitabile a MUSA fino al 15 dicembre “A scuola con i Salinari: i bambini si raccontano” la mostra di lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al percorso formativo dello scorso anno scolastico.
Dott. Andrea Foschi
Comune di Cervia
Web http://www.comunecervia.it