(AGENPARL) – mer 04 dicembre 2024 Festival del Pensare Contemporaneo
Si annuncia il tema della terza edizione
Piacenza, 4 dicembre 2024
Domani, giovedì 5 dicembre alle 17, il Ridotto del Teatro Municipale ospiterà
la conferenza stampa durante la quale verrà annunciato il tema portante
della terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, in programma
a Piacenza dall’11 al 14 settembre 2025.
A illustrare il concept del Festival interverranno la sindaca Katia Tarasconi, il
presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Roberto Reggi, il
curatore Alessandro Fusacchia, il direttore filosofico Andrea Colamedici e la
direttrice della Fondazione Teatri Cristina Ferrari.
Trending
- Gomorra, De Rosa (Fi): “Troppe ombre, bene Gasparri a chiedere trasparenza”
- Alamasri, Bergesio (Lega): governo ha chiarito, sinistra si inventi qualcosa di nuovo
- CS – Da UniCredit, finanziamento di 40 milioni di euro a Matrix Renewables, per la costruzione di sei impianti solari in tutta Italia
- Agenzia nr. 268 – Nuovo ospedale Monopoli-Fasano, Amati: “Avviati i lavori per la realizzazione delle strade. Almeno la prima strada pronta per luglio”
- CS Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”
- Il Daikin Tour 2025 fa tappa a Roma: martedì 11 febbraio arriva nella Capitale l’evento itinerante per installatori e progettisti
- cs LABORATORIO
- Bonelli: “Informativa da imbroglioni. Meloni fugge per nascondere sua incoerenza e fallimento.
- LUM: seminario su cure palliative e terapia del dolore presso il Comune di Bari
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”