
(AGENPARL) – sab 30 novembre 2024 *Comune di Santa Fiora*
*Comunicato stampa del 30 novembre 2024A Santa Fiora il 4 dicembre al via
le iniziative in onore di Santa Barbara, protettrice dei minatori*
*Il 7 dicembre spettacolo a teatro e l’8 dicembre la visita guidata alla
miniera del Siele *
Tornano a Santa Fiora i festeggiamenti in onore di Santa Barbara la
protettrice dei minatori, per rivivere la storia della miniera con una
serie di iniziative che rientrano nel più ampio programma promosso sui
territori dal Parco Nazionale Museo delle Miniere del Monte Amiata, in
collaborazione con i Comuni, le associazioni di minatori e le pro loco.
Quest’anno a Santa Fiora si comincia il 4 dicembre con l’apertura
straordinaria del Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, in
piazza Garibaldi 25, a cura dell’associazione “Minatori per il Museo”. Il
museo sarà visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, con
ingresso gratuito. Previsti anche uno spettacolo teatrale il 7 dicembre e
la visita guidata alla miniera del Siele l’8 dicembre.
“Quest’anno – *spiega Serena Balducci, assessore alla Promozione del
Territorio, Cultura e Turismo di Santa Fiora –* in accordo con
l’associazione Minatori, con il Parco e la pro loco, abbiamo messo in campo
un programma che affianca al tradizionale momento di preghiera, cui segue
la processione e il pranzo, anche uno spettacolo teatrale e un
cortometraggio, che sono in programma il 7 dicembre alle 17, e la visita
guidata della miniera del Siele in programma l’8 dicembre, organizzata in
collaborazione con le pro loco di Santa Fiora e Piancastagnaio, per
arricchire il racconto della vita dei minatori, attraverso la visita dei
luoghi. Lo spettacolo sarà dedicato al ricordo di Niccioleta, villaggio
minerario presente nella memoria di Santa Fiora per le decine di vittime
che il paese patì in occasione dell’omonimo eccidio”.
“I minatori, nel buio delle gallerie, *–racconta Davide Franceschelli,
presidente dell’associazione Minatori per il Museo* -, esposti a
grandissimi pericoli, vedevano in Santa Barbara l’unico sostegno per
vincere e superare le loro stesse paure. Paure che erano concrete e spesso
tangibili: lo scricchiolio di un’armatura, la frana in una galleria, la
caduta in un pozzo o l’asfissia per il gas erano sempre presenti e l’unico
conforto possibile era lei, la Santa, tanto che anche l’ateo la venerava.
Ai nostri giorni questa ricorrenza ha assunto per i paesi minerari
dell’Amiata e per la loro gente, quasi il significato di ‘Giorno della
Memoria’. La memoria per un passato di fatiche, lutti e malattie causate da
un lavoro duro, malsano e pericoloso, ma anche la memoria di una società
che proprio per affrontare quelle difficoltà aveva creato forti legami di
solidarietà e fratellanza.”
*Il programma delle iniziative: *a Santa Fiora il *4 dicembre,* l’apertura
straordinaria del Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, in
piazza Garibaldi 25, a cura dell’associazione “Minatori per il Museo”. Sarà
visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18 a ingresso gratuito.
*Sabato 7 dicembre*, alle ore 11, si terrà la Santa Messa in onore di Santa
Barbara alla Pieve delle Sante Flora e Lucilla, organizzata dalla
Parrocchia di Santa Fiora e Selva e dall’associazione Minatori per il
Museo. Seguirà la processione verso il monumento ai minatori, con la
partecipazione della Filarmonica Gioberto Pozzi e alle 13 il* tradizionale
pranzo di Santa Barbara *al ristorante Il Fungo di Bagnolo. (info e
Alle ore 17, al teatro Camilleri si terrà lo *spettacolo teatrale
“Accidenti a quel giornaccio* … storie di uomini e ominidi” con la
direzione artistica di Irene Paoletti. Uno spettacolo per adulti e bambini
con un suggestivo scorcio di un’amicizia in un villaggio di miniera:
Niccioleta cornice di una storia che si dirama tra buio e luce, tragedia e
salvezza. Noi scegliamo la salvezza: la memoria di ieri per immaginare
domani, per rinascere in un accorato inno alla vita. Saranno offerti
nell’intermezzo dalla pro loco la tisana del minatore e un bicchiere di
vino. Seguirà alle 18 la proiezione del cortometraggio “Niccioleta: storie
sopra e sotto terra” regia e sceneggiatura di Irene Paoletti, colonna
sonora originale di Emanuele Bocci. A seguire dialogo della regista con il
pubblico sulla storia del corto, scelte registiche e aneddoti.
*Domenica 8 dicembre, a*lle ore 8.45, *visita guidata al Museo delle
Miniere di Mercurio del Monte Amiata e a seguire alla Miniera del Siele* da
Organizzato da: ass. Minatori per il Museo; Comune di Santa Fiora; Pro Loco
di Santa Fiora- Pro Loco di Piancastagnaio
Biglietto: per l’ingresso al museo € 2,00; per l’ingresso alla miniera del
Siele € 8,00 (biglietto intero) / €5,00 (biglietto ridotto*) *6-12 anni,
over 65 e portatori di handicap.
I biglietti per l’ingresso al museo e al sito minerario dovranno essere
pagati separatamente e direttamente sul posto. Numero minimo: 10
partecipanti.
*_______________________________________*
*Comune di Santa Fiora*