
(AGENPARL) – gio 28 novembre 2024 “BARI, LA CITTÀ DEL NATALE”
GLI EVENTI IN PROGRAMMA NEI CINQUE MUNICIPI
MUNICIPIO I
“Per questo Natale il Municipio I non vuole proprio lasciare indietro nessuno e si sta organizzando con un cartellone di eventi che coinvolgerà tutti i quartieri seguendo un unico filo conduttore: quello della meraviglia – dichiara la presidente Annamaria Ferretti -. Lo svilupperemo attraverso una proposta di festa e giocoleria diffusa dedicata innanzitutto alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie.
In un territorio così vasto e complesso come quello che rappresento, la vera sfida è abbattere le differenze che esistono tra il centro cittadino e quelle semi-periferie che a volte distano tra loro davvero pochi metri, e proporre grandi eventi in grado di catalizzare l’attenzione dell’intera città e, perché no, anche dei turisti. E poi vivremo per la prima volta il Natale in riva al mare per far contenti anche i più giovani che al calar della sera potranno ballare.
Vogliamo stupire”.Accanto agli eventi in programma nel Villaggio di Babbo Natale, in piazza Umberto, e in piazza del Ferrarese, sotto il grande albero di Natale di Amgas, altri appuntamenti sono stati organizzati a cura del Municipio I.
In piazza Redentore (Libertà), nel playground di Sant’Anna (Sant’Anna), a Parco Troisi e in viale Japigia (Japigia), in piazza Carabellese (Madonnella) e in piazza della Torre (Torre a Mare), andranno in scena eventi in cui la magia del teatro circense stimolerà la meraviglia di grandi e piccini con acrobati, musicisti, trampolieri, poeti, cantastorie, attori, sputafuoco, danza aerea, roue cyr, giocolieri. Ogni evento sarà preceduto da attività laboratoriali e si svolgerà in una sessione mattutina e in una pomeridiana.
Inoltre, piazze e giardini dei quartieri del Municipio I ospiteranno, attorno agli alberi di Natale allestiti per le festività, dei momenti di festa e aggregazione: da piazza della Basilica a piazza Odegitria, piazza San Pietro; da Pane e pomodoro a Japigia nei pressi del mercato di Santa Chiara e della chiesa di San Luca; da via Positano a Madonnella a piazza Redentore; dal giardino dedicato a Mimmo Bucci a parco Maugeri fino a Torre a Mare. La grande novità è senz’altro quella del Natale in riva al mare che proporrà eventi per i più giovani a Pane e Pomodoro, in una cornice molto suggestiva.
Alcune piazze, invece, saranno animate dai mercatini di Natale, secondo il seguente calendario:
•dal 6 dicembre al 6 gennaio piazza Umberto
•dal 13 al 15 dicembre piazza della Torre (Torre a Mare)
•dal 16 al 20 dicembre piazza Garibaldi.Infine, mostre, laboratori, dj set e appuntamenti della tradizione, che hanno ricevuto il patrocinio del Municipio I, completeranno la programmazione che è ancora provvisoria:
dal 5 dicembre al 2 febbraio, mostra di presepi e immagini di San Nicola a cura dell’associazione “I custodi della bellezza” in collaborazione con Spaccabari (corso Vittorio Emanuele 29);
5 dicembre 2024: inaugurazione con allestimento del grande albero di Natale di Pane e pomodoro e accensione delle luminarie a cura dell’associazione Smile Puglia ETS in collaborazione con le scuole e altre associazioni di volontariato locali
dal 6 al 9 dicembre, “La luce di San Nicola”, la mostra promossa dal Centro Interculturale Ponte ad Oriente presso la scuola primaria San Nicola;
7, 8, 24, 31 dicembre e 1 gennaio, dalle ore 12, laboratori per più piccoli fino al tardo pomeriggio e, a seguire, aperitivo e dj set a Pane e pomodoro;
11 dicembre dalle 10 alle 20, “Facciamo Natale al Libertà” organizzata da Avis in piazza Garibaldi;
13 dicembre, alle ore 5, fiaccolata di Santa Lucia organizzata dall’associazione “I custodi della bellezza” nella Città vecchia;21 dicembre Tombolata gigante con Babbo Natale a Pane e pomodoro
22 dicembre “Cerimonia delle lanterne” a Pane e pomodoro
1 gennaio Bagno in mare al termine della Marcialonga a Pene e pomodoro2 gennaio Clean up della spiaggia di Pane e pomodoro a cura dell’associazione Plastic Free con smontaggio dell’albero e consegna dei doni rimasti sotto l’albero alla CARITAS
5 gennaio, “Aspettando la Befana”, in piazza Odegitria, a cura dell’associazione “I custodi della bellezza” in collaborazione con il negozio “Marinaridd”.
MUNICIPIO II
“Il Natale del Municipio II sarà strepitoso e per tutti – osserva la presidente Alessandra Lopez -. Filo conduttore del nostro Natale saranno l’inclusione e l’allegria per offrire soprattutto alle bambine e ai bambini, ma anche ai giovani e agli adulti di tutto il territorio, un’offerta corposa, variegata e diffusa.
Organizzeremo mercatini, eventi culturali – musicali e teatrali – cori gospel, street band, giocolieri, cantastorie e favole animate, casa di Babbo Natale e tante altre sorprese in grado di trasmettere l’atmosfera che solo la magia del Natale può regalare.
L’emozionante accensione del maestoso albero, unico per dimensioni oltre a quello in piazza del Ferrarese, sarà il segno tangibile che, dalle periferie e semiperiferie ai quartieri centrali, il clima natalizio sarà lo stesso e volto a esaltare la bellezza del nostro territorio e le emozioni delle persone. Non mancherà la sorpresa di un grande vento finale che sveleremo più in là”.Dal 7 dicembre al 7 gennaio le vie dello shopping del Municipio II saranno allietate da una filodiffusione musicale a tema natalizio.
Il 7, 8, 14, 15, 21, 22, 23 e 24 dicembre, nel giardino intitolato a Francesca Morvillo, saranno allestiti i mercatini natalizi di prodotti artigianali e food, con una casetta gonfiabile di Babbo Natale animata da un giocoliere, un elfo e delle “Nataline” che si occuperanno delle attività ludiche per i più piccoli. Ogni giornata sarà arricchita dall’esibizione musicale di diverse realtà del territorio: l’orchestra della scuola media Laterza, il coro gospel Sister in Act, la street band Bee Band, The Good Ole Boys, il CC’s Live Band e la Conturband.
Inoltre, sempre nel giardino Morvillo, il 15 dicembre si terrà lo spettacolo di burattini della Casa di Pulcinella “Il principe e il povero”, mentre il 22 dicembre sarà la volta dello spettacolo “Cartastorie”, a cura di Oreste Castagna di Rai Yoyo.
Il 14 e 21 dicembre anche il parco don Tonino Bello ospiterà due eventi dedicati ai bambini: lo spettacolo di burattini del Granteatrino Casa di Pulcinella “Babbo Natale ammalato” e una speciale lettura di favole animate.
Sempre il 14 dicembre, concerto natalizio “Swinging Christmas” nella chiesa Mater Ecclesiae; La Conturband poterà la sua musica in un concerto itinerante in viale Salandra il 21 dicembre.
In programma il 23 dicembre, invece, la parata Disney nella zona del mercato di Santa Scolastica, il concerto itinerante della street band Bee Band nella zona della chiesa Russa e il concerto Hall Music Band Christmas Edition nella chiesa del Don Guanella.
Il 24 dicembre sarà la street band Conturband ad allietare i passanti con la sua musica nel percorso tra il giardino Morvillo e via Pavoncelli.
Il 26 dicembre è in programma l’esibizione natalizia del cantante Antonio Da Costa in piazzetta dei Papi, mentre il 27 dicembre è prevista l’esibizione del coro gospel Black and Blues con Amelia Milella e la partecipazione straordinaria di Orlando Johnson nella chiesa di Santa Fara.
Il 28 dicembre, invece, nel parco 2 Giugno, ancora uno spettacolo di burattini del Granteatrino Casa di Pulcinella, “I tre porcellini”.
Chiudono il programma due eventi in teatro: il 5 gennaio il concerto dell’orchestra Metropolitan MusicArt nel teatro Forma e il 6 gennaio lo spettacolo di Gianni Ciardo “Felice e contento” al teatro Di Cagno.
MUNICIPIO III
“Il Natale al Municipio III sarà all’insegna della fratellanza e della pace – spiega la presidente Luisa Verdoscia -. In un periodo storico pieno di conflitti, guerre, lotte abbiamo pensato di utilizzare le parrocchie del nostro territorio come centri aggregatori di socialità, allegria e fratellanza. Momenti di gioia che possono allietare le giornate soprattutto dei più piccoli e degli anziani. Le famiglie potranno ritrovarsi e vivere tutte insieme momenti di riflessione e di solidarietà. In una società logora dal consumismo sfrenato e dall’alimentazione dell’individualismo, intendiamo creare dei veri e propri momenti in cui si è necessariamente partecipi di una comunità. Stare insieme, soprattutto durante le feste natalizie, sarà di certo un momento di coesione e di rafforzamento dell’identità di tutti i cittadini del Municipio III. Un territorio che non vuole più essere considerato come periferia ma come una comunità dalla chiara identità culturale e sociale”.“Natale in musica” è il programma del Municipio III, che prevede dieci spettacoli musicali con i tipici cori gospel e grandi classici natalizi in dieci parrocchie del territorio – Santa Famiglia al Villaggio del Lavoratore, San Pio X al quartiere Stanic, San Gabriele al San Paolo, San Paolo Apostolo al San Paolo, San Giovanni Bosco al San Paolo, Madre della Divina Provvidenza al San Paolo, San Girolamo a San Girolamo, Sant’Enrico al Villaggio Trieste, San Cataldo a San Cataldo, Gesù di Nazareth a Fesca – a dicembre e a gennaio.
A conclusione della terza edizione delle “Miniolimpiadi del Municipio III”, il 15 dicembre è prevista, inoltre, una manifestazione dal titolo “Babbo Natale in maratona”: alle ore 10 dalla piastra del waterfront di San Girolamo partirà una passeggiata inclusiva che terminerà in piazza Europa, al San Paolo.
Ancora, il 14 e 15 dicembre saranno organizzati in piazza Europa, a cura del Club Lions G. Murat di Bari e dell’associazione In.Con.Tra. e con il patrocinio gratuito del Municipio III, un mercatino di Natale, un’asta solidale e una lotteria con l’esibizione finale di artisti di strada e band musicali emergenti: per l’occasione Babbo Natale intratterrà i più piccoli e le loro famiglie.
Infine, sarà allestita “Quartieri Municipio III”, una mostra fotografica che toccherà sette sedi del territorio – Centro Cunegonda, Parrocchia Divina Provvidenza, Centro servizi per le Famiglie del San Paolo, Biblioteca Lombardi, Parrocchia Santa Famiglia (Stanic), CUS Bari Centro servizi per le Famiglie di San Girolamo – composta da 33 foto suddivise secondo le aree tematiche persone, territorio, disagio, storia e futuro.
L’esposizione sarà visitabile a partire dalla seconda metà di dicembre fino alla prima metà di febbraio.
MUNICIPIO IV
“La ricerca di unione tra spirito natalizio e prospettiva di Pace è la chiave di ogni evento proposto per costruire una visione che guardi al futuro sapendo trarre dalla memoria il valore delle radici, culturali, di luoghi e popoli – commenta la presidente Maria Chiara Addabbo -.Il territorio del Municipio IV custodisce una grande ricchezza di beni, naturali, culturali, archeologici, economici e di vita associativa: per questo gli eventi si svolgeranno in tutti i quartieri e in luoghi definiti, tenendo così insieme le specificità territoriali con la valorizzazione degli elementi e dei valori unitari, di cui le espressioni artistiche rappresenteranno il collante.
Gli eventi avranno luogo in tutto il periodo natalizio, dalla fine del mese di novembre fino gennaio, in continuità con il programma di valorizzazione territoriale che terminerà invece il 15 dicembre con una grande festa.
Tanti saranno anche gli appuntamenti proposti dalle realtà del territorio, che non mancano mai di collaborare e realizzare il meglio per il Municipio, e che siamo felici di supportare”.
Per l’avvio delle festività, il Municipio IV ha previsto l’organizzazione di cinque concerti, cui parteciperà anche la banda musicale giovanile dell’istituto scolastico “Manzoni Lucarelli”, da eseguirsi in concomitanza con l’accensione degli alberi di Natale, secondo il seguente programma:
7 dicembre, piazza Umberto I, a Carbonara;
8 dicembre, piazza Santa Maria del Campo, a Ceglie del Campo;
9 dicembre, Centro servizi per le Famiglie in via Costruttori di Pace, a Santa Rita;10 dicembre, centro storico di Loseto;
11 dicembre, il centro residenziale Baridomani.
In programma anche una mostra-concorso di presepi realizzati dai cittadini, dalle associazioni del territorio e dalle scuole e suddivisi in due categorie: tradizionali (per cittadini e associazioni del territorio) e innovativi sul tema “La pace tra popoli” (per alunni delle scuole del Municipio IV). La mostra-concorso sarà allestita nella chiesa di Sant’Agostino, a Carbonara, per tutto il periodo natalizio fino al 6 gennaio, data in cui si terranno le premiazioni.
Il 23, 24 e 31 dicembre, inoltre, le strade di tutti i quartieri saranno attraversate da street band e/o zampognari.