
(AGENPARL) – gio 28 novembre 2024 28 novembre 2024
Consiglio comunale lunedì 2 dicembre
Sono 12 i punti all’ordine del giorno tra cui 2 riconoscimenti di debito fuori bilancio, 6
interpellanze e 3 mozioni
Lunedì 2 dicembre torna a riunirsi il Consiglio comunale a partire dalle ore 15 nella sala Grandonio
del Palazzo comunale. Gli interventi potranno essere seguiti a distanza con la diretta streaming sul
sito istituzionale https://www.comune.pistoia.it/il-comune/consiglio-comunale (alla voce “Consigli
Cloud”) e sulla pagina Facebook del Comune di Pistoia.
Sono dodici i punti all’ordine del giorno. Si parte con le comunicazioni per poi passare al
riconoscimento di due debiti fuori bilancio. Il primo riguarda una sentenza della Corte di appello di
Firenze (sezione lavoro e previdenza anno 2024) e il secondo una sentenza emessa dal giudice di
pace di Pistoia.
Si prosegue con una mozione presentata da PD, Civici Riformisti e Pistoia Ecologista Progressista
sulla sospensione della procedura di approvazione del Pums e sul completamento del processo
partecipativo.
Seguono 6 interpellanze. La prima è presentata dalla capogruppo di Civici Riformisti Tina Nuti su
“Via del Soccorso: un parcheggio fra Comune e Asl”. La seconda è del consigliere del Partito
Democratico Paolo Tosi relativa al front office e sicurezza di accesso al Palazzo comunale. La terza
interpellanza è della consigliera del PD Stefania Nesi relativa ai progetti “Pistoia Città del Natale e
Casa di Babbo Natale 2024-2025”. La quarta è dei consiglieri Nesi e Tosi del Partito Democratico sul
limite di velocità di 40 chilometri orari dell’autovelox di via Sestini in località Pontenuovo. Le ultime
due interpellanze riguardano invece le criticità, in relazione a viabilità e parcheggi, che derivano dal
cantiere di piazza San Lorenzo (presentata da Tosi del PD) e l’adeguatezza dell’area del nuovo
impianto sportivo Pallavicini (presentata da Nesi del PD).
A concludere il consiglio comunale due mozioni. La prima è del Partito Democratico sul servizio Bike
to work e la seconda è presentata da Pistoia Ecologista Progressista sul monitoraggio PFAS nelle
acque destinate al consumo umano, nei reflui del depuratore di Pistoia e nei torrenti che
attraversano il territorio pistoiese.