
(AGENPARL) – mer 27 novembre 2024 Lavoro: Sisto, per incentivare sicurezza anche meccanismi premiali
“La materia della sicurezza sul lavoro richiede una mediazione tra
l’esigenza di punire e l’esigenza di prevenire. E se per prevenire bisogna
premiare, credo che questo sia un nostro dovere. La patente a punti di
recente conio da parte del Ministero del Lavoro si muove proprio in questa
direzione. I dati INAIL 2024 dimostrano che quello che facciamo per la
sicurezza non basta. C’è un leggero miglioramento, è vero, ma un
miglioramento che non ci rincuora. Dobbiamo provare a scrivere delle pagine
nuove, modificare gli attuali assetti puntando sulla prevenzione,
dialogando con le imprese e favorendo, nell’interesse dei lavoratori, un
adempimento meritevole e utile. In questo il gioco di squadra è
fondamentale: imprese, lavoratori, Parlamento, magistratura, avvocatura,
enti previdenziali, accademia tecnica e giuridica devono scendere in campo
con la stessa maglia con la sola prospettiva di sconfiggere la drammatica
serie di morti bianche. Presto la commissione che presiedo al Ministero, e
a cui ha dato un importante contributo l’Inail con il suo presidente
Fabrizio D’Ascenzo, formulerà una proposta di intervento normativo
sintonizzato a tali principi, con una specifica nuova norma di omicidio
penale sul lavoro”.
Così il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto intervenendo al
Seminario Nazionale Avvocati Inail “Lavoro, Giustizia e Sicurezza: sfide
attuali e futuri sviluppi normativi”.