
(AGENPARL) – ven 22 novembre 2024 *NOTA STAMPA*
*UNISA per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza
contro le donne”*
*Lunedì 25 novembre in Ateneo il Convegno “Le nuove Frontiere della
Cyberviolenza di Genere”*
*In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della
violenza contro le donne*, *lunedì 25 novembre* a partire dalle* ore 10.00*,
presso l’*Aula “Nicola Cilento” del Campus universitario di Fisciano,* si
terrà il *Convegno di studi* dal titolo: *Le Nuove “Frontiere” della
Cyberviolenza di Genere**.*
L’iniziativa, promossa *nell’ambito della **Roadmap di Ateneo in tema di
Pari Opportunità*
,
lanciata l’8 marzo 2023 e proseguita per il 2024, e in attuazione del *Protocollo
di intesa UNISA-Corte d’Appello di Salerno in tema di Pari Opportunità*,
approfondirà, in una prospettiva interdisciplinare, varie questioni legate
alle nuove forme di violenza di genere, alla luce del collegamento
*violenza/genere/cyberspazio*, realizzando un momento di significativa
sinergia tra l’Università (e le sue mission di didattica, ricerca e terza
missione) e le istituzioni giudiziarie e scolastiche.
Dopo gli indirizzi di saluto del prof. *Vincenzo Loia*, Magnifico Rettore
dell’Università degli Studi di Salerno, della dott.ssa *Maura Stassano*,
Presidente *ad interim* della Corte d’Appello di Salerno, del prof. *Francesco
Fasolino*, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, e del prof. *Giuseppe
D’Angelo*, Presidente del Consiglio Didattico di Scienze Giuridiche, i
lavori saranno introdotti e coordinati dalla prof.ssa *Angela Di Stasi*,
Docente di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea e
Delegata del Rettore alle Pari Opportunità.
Seguiranno le relazioni della prof.ssa *Giuseppina Cersosimo*, Docente di
Sociologia Generale, della dott.ssa *Anna Iermano*, Docente di Diritto
Internazionale, della dott.ssa *Angela Festa*, Docente di Diritto
dell’Unione europea, del prof. *Antonino Sessa*, Docente di Diritto Penale,
della dott.ssa *Roberta Manzo*, Responsabile Sezione Operativa della
Sicurezza Cibernetica della Polizia postale di Salerno e del dott. *Rocco
Alfano*, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di
Salerno.
I lavori dell’evento del 25 novembre intendono proseguire e specificare un
itinerario culturale che ha caratterizzato la* Giornata della donna dell’8
marzo 2024*, organizzata dall’Università di Salerno, in cui sono emersi i
delicati profili di interconnessione tra un uso “sostenibile” delle nuove
tecnologie, l’intelligenza artificiale e il cd. *gender gap*. Le
riflessioni continueranno anche alla luce delle innovazioni legislative
emerse, tra cui la nuova direttiva dell’Unione europea 2024/1385 che,
secondo una linea disegnata già dalla Convenzione di Istanbul, disciplina
espressamente anche la violenza online, quale corollario della violenza
subita dalle vittime nella vita reale.
Nel corso del Convegno di studi, le studentesse del *Liceo Statale Alfano I
di Salerno*, indirizzo *Coreutico*, realizzeranno le coreografie “*La voce
dell’amore” e “Schemi di Solitudine” *a cura della prof.ssa Francesca Mirra.
*Si allega il Programma integrale dei lavori giornata.*