
(AGENPARL) – ven 13 maggio 2022 Il programma del 14 maggio
Dalle ore 9 alle ore 13
si terrà il
convegno
internazionale
, “
Il teatro inclusivo tra l’Emilia
Romagna e
l’Europa”
, moderato dalla
Presidente di ATER,
Orsola Patrizia Ghedini
con i saluti istituzionali di
Andrea
Bortolamasi,
assessore alla Cultura del Comune di Modena e di
Giuliano Barbolini
, preside
nte di ERT Emilia
Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale?
Interverranno i referenti dei cinque partner internazionali
Valeria Illuminati
Ricercatrice dell’Università di Bologna e responsabile delle audio descrizioni per il Centro
“Diego Fabbri” di
Forlì?
Dalle ore 15,30 alle ore 17,30
seguirà
tavola rotonda
, “Il teatro inclusivo a Modena e in Emilia
Romagna?
strategie e possibilità di sviluppo”, moderato da
Paolo De Lorenzi
, direttore del Centro “Diego Fabbri” di Forlì,
con gli interventi di
Gianni Cottafavi
, dirigente del Servizio Cultura e Giovani della
Regione Emilia
Romagna?
Luigi Mazza
, responsabile delle politiche socio
sanitarie per i disabili, Direzione Generale Cura
alla persona,
Salute e Welfare della Regione?
Pasquale Vita
, responsabile circuito multidisciplinare di Ater Fondazione?
Carolina Cangini
, di GeDIE
Gestione delle diversità? Equità e Inclusione?
Consuelo Agnesi
, architetto di CERPA
Italia Onlus?
Ivonne
Donegani
, psichiatra e referente del progetto Teatro e Salute Mentale in Emilia
Romagna?
La partecipazione al convegno e alla tavola
rotonda è
aperta
a chiunque voglia intervenire e partecipare alla
discussione? Entrambi gli appuntamenti prevedono la sott
otitolatura, la traduzione nella lingua dei segni
italiana e la traduzione simultanea in inglese?
La giornata si chiude alle
ore 19,
con lo
spettacolo “
I figli della frettolosa”
, una produzione della
Compagnia
Berardi/Casolari
, con la
partecipazione di attori non professionisti con disabilità visiva?
Lo spettacolo è a
ingresso gratuito su prenotazione
prevede l’a
udio descrizione e i sopratitoli in doppia lingua italiano
inglese?
Il progetto “Inclusive Theater(s)”
Il progetto di coope
razione culturale finanziato dalla Commissione Europea
finalizzato allo sviluppo di un
nuovo pubblico
e alla messa in campo di nuove pratiche di inclusione
per spettatrici e spettatori con disabilità
visiva e uditiva
vede coinvolte istituzioni culturali di sei diversi
aesi europei?
A partire dal mese di settembre
2019, sono previste
cinque visite studio in cinque Paesi Europei
? Regno Unito, Portogallo, Ital
ia, Grecia e
Serbia?
Oltre alle visite studio, il progetto prevede
due corsi di formazione transnazionale
, che si sono tenuti
in modalità online tra novembre e dicembre 2020 e ad aprile 2021
A partire da gennaio 2021,
41 eventi
culturali
hanno potuto usuf
ruire degli strumenti di inclusione messi in atto dai partner del progetto?