
(AGENPARL) – lun 11 novembre 2024 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 11 novembre 2024
comunicato stampa
Appuntamenti fieristici e incontri al palacongressi, l’artigianato dei maestri cioccolatieri per la prima volta in piazza Malatesta e gli appuntamenti all’insegna delle sfide dell’adattamento ai cambiamenti climatici danno il via ad un’altra settimana ricca di occasioni di confronto e incontro con la cultura a Rimini
Finito Ecomondo proseguono le iniziative di Ecomondo Off, un calendario di più di 20 appuntamenti in diversi spazi della città, tra cui la conferenza sul Cambiamento climatico, attività antropiche e fenomeni meteorologici estremi. Nuovi modelli previsionali e scenari possibili (sabato 16 novembre in Cineteca) e la conferenza Sconvolgimenti climatici e ruolo delle imprese. La sfida dell’adattamento, fra benessere dei lavoratori e intervento sul territorio (martedì 19 novembre in Cineteca). Gli eventi sono collegati alla mostra Suoni e Segni di Vaia. La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie, che continua ad essere visitabile al Palazzo del Fulgor fino al 24 novembre. Si tratta di un percorso espositivo sensoriale e visivo che ripercorre la dimensione, il senso e l’impatto emozionale dell’evento atmosferico estremo che colpì vaste aree alpine a fine ottobre 2018.
Ancora iniziative in Fiera con IBE – Intermobility and Bus Expo, un evento dedicato al presente e al futuro dell’intermobilità, il luogo in cui si incontrano i viaggi a lunga percorrenza e il trasporto pubblico locale (da martedì 19 a giovedì 21 novembre). Il Palacongressi ospita invece Vivere di Turismo Festival, Festival Nazionale del Turismo Extralberghiero, giunto alla 2° Edizione. Un evento nazionale dove si torna a parlare di sostenibilità e di stime e previsioni per la prossima stagione turistica (mercoledì 13 e giovedì 14 novembre).
Per la prima volta sarà la cornice magica di piazza Malatesta ad ospitare, da giovedì 14 a domenica 17 novembre, l’appuntamento con il Cioccolato in piazza Malatesta, dove i maestri cioccolatieri di ACAI presentano la loro arte e l’eccellenza dei loro prodotti. In Piazza Tre Martiri l’appuntamento è invece per domenica con Artigiani al Centro.
Con una carrellata di oltre 100 immagini tra foto di scena, scatti rubati sul set e qualche prezioso fotogramma Rimini festeggia i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio al suo talento e al suo rapporto speciale con Federico Fellini, con la mostra fotografica Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo, a cura di Laura Delli Colli. La grande mostra dedicata alle cover d’artista Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri è visitabile invece nell’Ala di Isotta del Castello Malatestiano fino al 5 gennaio.
In Biblioteca Gambalunga continuano gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 15 novembre è la volta di Piero Meldini ed Oreste Delucca con ‘Piada e piadine. Sette secoli di storia’, Panozzo, 2024, in dialogo con Tommaso Panozzo.
Per la stagione d’opera 2024, debutta al Teatro Galli Il turco in Italia (15 e 17 novembre), opera buffa composta da Rossini nel 1814 per il Teatro alla Scala e presentato in una nuova produzione realizzata dal Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con i teatri di Novara, Rimini, Ravenna, Pisa, Jesi.
Continuano gli appuntamenti del martedì al Cinemino, all’interno del Palazzo del Fulgor, dedicati ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
Martedì 12 novembre la Sala Ressi del Teatro Galli ospita la cerimonia del Premio Rimini Mundi di Convention Bureau nell’ambito del progetto Club Ambasciatori della Riviera di Rimini. Il premio sarà consegnato ai professionisti, medici, studiosi, imprenditori che negli ultimi anni hanno portato importanti congressi nazionali e internazionali nella nostra destinazione.
Ecco i principali eventi fino al 19 novembre da segnare in agenda:
IN EVIDENZA
da martedì 5 a martedì 26 novembre 2024
Rimini, sedi varie
Ecomondo Off
Continuano gli appuntamenti di Rimini Blue Lab. Incontri, mostre e visite guidate per la cittadinanza e attività progettate per le scuole del nostro territorio. Ecomondo Off, un calendario di più di 20 appuntamenti in diversi spazi della città così come all’interno della Fiera, che non si limita alla settimana di Ecomondo, ma che si estende anche nei prossimi mesi per dare continuità all’impegno sul presente e sul futuro verde e blu di Rimini. Complice anche l’apertura della sede di Rimini Blue Lab presso Laboratorio Aperto, diversi spazi della città, dal centro storico alla Cineteca, dalla Biblioteca al Museo Fellini, accogono i visitatori e le scolaresche, che tra scienza, arte, sperimentazione visiva e didattica potranno avvicinarsi al lavoro del “laboratorio verde e blu” della città: un percorso di lungo periodo che mira a costruire e consolidare la relazione tra istituzioni e cittadinanza sui temi della sostenibilità, della biodiversità, del mare e del verde.
Info: http://www.riminibluelab.it
mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Vivere di Turismo Festival
Festival Nazionale del Turismo Extralberghiero – 2° Edizione
Un evento nazionale sul turismo extralberghiero, dove si torna a parlare di sostenibilità e di stime e previsioni per la prossima stagione turistica.
La due giorni a Rimini si preannuncia ricca di iniziative con musica, arte e premi di eccellenza. L’artista pluripremiata Simona Atzori sarà special guest alla manifestazione. L’artista, danzatrice, pittrice, scrittrice e life-coach, che già all’età di 4 anni ha cominciato a dipingere con i piedi perché senza braccia, è laureata in Visual arts in Canada ed è stata protagonista delle Paralimpiadi di Torino 2006. Tra i numerosi riconoscimenti, l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.
A fare da cornice anche a questa edizione del Vivere di turismo festival, la celebrazione dei premi d’eccellenza, riconoscimenti che l’organizzazione consegnerà alle esperienze di ospitalità in Italia che si sono distinte per accoglienza e spirito di appartenenza alla propria comunità. Saranno in totale sette le guest experience di ospitalità premiate in questa edizione.
L’evento che si svolge annualmente, si rivolge a host, gestori e property manager, proprietari di immobili, associazioni, aziende, consulenti, agenti immobiliari, ma anche studenti e appassionati del settore.
La community di Vivere di turismo è nutrita da oltre 15mila addetti ai lavori e appassionati e coinvolge oltre 25 stand, 100 relatori e 6 sale formative.
da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2024
Piazza Malatesta – Rimini centro storico
Ciocùlèda
Festa del cioccolato in centro storico
Un appuntamento speciale con il Cioccolato in piazza Malatesta, nel cuore del centro storico di Rimini.
La kermesse ritorna in città con una veste tutta nuova, dove gli attori primari sono i maestri cioccolatieri di ACAI, la loro arte e l’eccellenza dei loro prodotti.
Un lungo weekend con i colori, profumi e sapori del cioccolato in un clima di festa.
Orario: dalle 10.00 alle 22.00
venerdì 15 e domenica 17 novembre 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Il turco in Italia di Gioachino Rossini
Stagione d’Opera 2024 del Teatro Amintore Galli
Debutta al Teatro Galli Il turco in Italia, opera buffa composta da Gioachino Rossini nel 1814 per il Teatro alla Scala e presentato in una nuova produzione realizzata dal Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con i teatri di Novara, Rimini, Ravenna, Pisa, Jesi.
Con Giuliana Gianfaldoni (Fiorilla), Maharram Huseynov (Selim), Giulio Mastrototaro (Don Geronio), Bruno Taddia (Prosdocimo) il nuovo allestimento vedrà impegnata l’Orchestra Luigi Cherubini diretta da Hossein Pishkar e sarà firmato dal giovane regista Roberto Catalano che ha immaginato una nuova chiave di lettura dell’esilarante opera rossiniana.
Il turco in Italia sarà trasmesso in diretta streaming dal Teatro Galli venerdì 15 novembre dalle ore 20 sul portale Opera Streaming (operastreaming.com), prima piattaforma regionale di opera lirica in Italia. Il progetto propone un cartellone stagionale di opere trasmesse in video dal vivo realizzate nei principali enti di produzione di opere liriche dell’Emilia-Romagna (Fondazione Lirico Sinfonica bolognese, i Teatri di Tradizione di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna, il Teatro Amintore Galli di Rimini) in collaborazione con EDUNOVA-Università di Modena e Reggio Emilia.
Orario: venerdì 15 novembre alle ore 20, domenica 17 novembre alle ore 15.30 Ingresso a pagamento
da martedì 19 a giovedì 21 novembre 2024
Quartiere fieristico – via Emilia, 155 – Rimini
IBE – Intermobility and Bus Expo
Un evento dedicato al presente e al futuro dell’intermobilità, il luogo in cui si incontrano i viaggi a lunga percorrenza e il trasporto pubblico locale. Luogo d’incontro privilegiato tra domanda e offerta di mobilità collettiva e condivisa, istituzioni e stakeholder di respiro internazionale, IBE include non solo la filiera industriale dei veicoli, ma anche i nuovi attori necessari a progettare un sistema in linea con gli obiettivi della Next Generation EU per la transizione energetica. Grazie alla concomitanza con INTERMOBILITY future ways, il forum di condivisione e confronto per tutti i professionisti che operano a livello strategico e organizzativo nel trasporto collettivo di persone, si avrà l’opportunità di conoscere lo stato dell’arte, le tendenze e i principali fattori di cambiamento che interessano la mobilità sostenibile condivisa.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI GIORNO PER GIORNO
martedì 12, 19 novembre2024
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor.
Ogni giorno in loop viene proiettato il documentario ‘La verità della menzogna’, a cura di Gianni Canova e Chiara Lenzi (Italia 2021, 72?), prodotto da Lumière&.Co e Anteo in esclusiva per FM – Fellini Museum Rimini.
Le giornate del martedì sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all’interno della celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati. I prossimi appuntamenti:
-12 novembre: I vitelloni di Federico Fellini (Italia 1953, 103?)
– 19 novembre: Tre passi nel delirio (“Toby Dammit”) di Federico Fellini (Italia 1968, 43?)
Ore 16. Ingresso gratuito dalle ore 14. Info: http://www.fellinimuseum.it/cinemino
lunedì 11, 18 novembre 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Oltre il buio – Trame e elaborazioni del lutto
Incontri di cinema e psicoanalisi organizzati da Centro Adriatico di Psicoanalisi (Società Psicoanalitica Italiana-SPI) in collaborazione con Cineteca del Comune di Rimini. Questi gli appuntamenti:
– lunedì 11 novembre: Love Life di K?ji Fukada (Giappone 2022, 122′)
introducono e commentano Cinzia Carnevali e Mirella Montemurro
– lunedì 18 novembre: Melancholia di Lars von Trier (Danimarca 2011, 130′)
introducono e commentano Maria Battistini e Simona Lucantoni
Ore 21 Ingresso libero Info: https://bibliotecagambalunga.it/cineteca/rassegne-ed-eventi/oltre-il-buio-trame-e-elaborazioni-del-lutto
lunedì 11 novembre 2024
Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Rassegna al Settebello
Rassegna cinematografica dedicata a famosi registi.
Lunedì 11 novembre appuntamento speciale con il film Gloria, di John Cassavetes.
da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
L’Innocenza
Rassegna cinematografica ‘La grande luce’
Un evento nell’ambito della rassegna promossa da ACEC La grande luce, con proiezioni ed incontri: il tema scelto quest’anno è quello delle problematiche adolescenziali ed il primo film in programma è ‘L’innocenza’ di Kore’eda Hirokazu con Sakura Andô, Eita, Soya Kurokawa, Hinata Hiiragi e Mitsuki Takahata, premiato al Festival di Cannes nel 2023 per la miglior sceneggiatura.
Orario: alle ore 21; mercoledì 13 novembre anche alle ore 17
martedì 12 novembre 2024
Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Premio Rimini Mundi
Convention Bureau della Riviera di Rimini – Event & Conference Division di Italian Exhibition Group, nell’ambito del progetto Club Ambasciatori della Riviera di Rimini consegna il premio Rimini Mundi 2024, ai professionisti, medici, studiosi, imprenditori che negli ultimi anni hanno portato importanti congressi nazionali e internazionali nella nostra destinazione. L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Rimini. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
giovedì 14 novembre 2024
I.C. Casti, via Casti, 13 – Rimini
Educare verbo plurale
Continua il percorso Educare verbo plurale pensato per genitori, insegnanti, educatori di bambine e bambini da 4 a 10 anni. Il prossimo appuntamento è per giovedì 14 novembre con ‘Conta su di me. Prendersi cura delle emozioni difficili delle bambine e dei bambini’, in cui si dà spazio a come l’adulto può accompagnare bambini e bambine attraverso la maturazione emotiva e la comprensione di stati d’animo complessi e multisfaccettati come la rabbia, la paura e la tristezza. Con Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta.
14, 17 e 18 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
L’ultimo drink
In occasione di European Art Cinema Day (17 novembre), iniziativa che coinvolge più di 700 sale cinematografiche in tutta Europa con attenzione particolare rivolta al cinema d’essai il Cinema Tiberio propone ‘L’ultimo drink’.
Un film di Markus Goller, con Frederick Lau, Nora Tschirner, Burak Yigit, Friederike Becht, Godehard Giese, proposto domenica 17 novembre ore 21 in versione originale tedesca con sottotitoli in italiano. Nelle altre giornate il film è proiettato in versione doppiata in italiano.
Orario: Giovedì 14 novembre – ore 17:00 / 21:00 (doppiato); domenica 17 novembre – ore 21:00 VOS (tedesco/ita); lunedì 18 novembre – ore 16:00 (doppiato)
venerdì 15 novembre 2024
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Il prossimo appuntamento:
– venerdì 15 novembre: Piero Meldini, Oreste Delucca – Piada e piadine. Sette secoli di storia, Panozzo, 2024
in dialogo con Tommaso Panozzo
venerdì 15 novembre 2024
Laboratorio Aperto, via Cavalieri 22 – Rimini
Foresta Gutenberg
L’associazione Futuro Verde APS propone approfondimenti sui risvolti sociali, economici e letterari che la crisi ambientale produce nella società, e lo fa incontrando e interrogando autori, esperti e attivisti. Giunto alla terza edizione, Foresta Gutenberg ha avuto come ospiti personaggi di rilievo dell’ambientalismo sia nazionale che locale: Annalisa Corrado, Leonardo Setti, Giuseppe Civati, Fabio Fiori, per citare solo alcuni nomi. Il prossimo appuntamento è per il 15 novembre con Ecoshock del giornalista Giuseppe Caporale, Rubettino Editore.
Ore 20.45 Ingresso libero
venerdì 15 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Il mare di Lampedusa
Le storie di mare di Lampedusa, le tragedie e le speranze che hanno costellato quello specchio enorme di Mediterraneo che lambisce l’estrema propaggine dell’Italia, raccontate da Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che insieme a concittadini e volontari hanno assistito e assistono quotidianamente a lutti, sofferenze e insieme speranze dei migranti. Il mare di Lampedusa, questo il titolo dell’incontro pubblico di venerdì 15 novembre al cinema Tiberio, che vedrà Pietro Bartolo dipanare il racconto durante un’intervista condotta da Vera Bessone, giornalista caposervizio Cultura del Corriere Romagna. Una narrazione di Storie migranti fatta di dialoghi ma anche immagini e video per sensibilizzare sul tema dei migranti e della loro accoglienza. L’incontro è organizzato dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori, che da oltre un decennio gestisce programmi di accoglienza e integrazione di richiedenti asilo e profughi dalle guerre, in collaborazione con il Sistema Accoglienza Integrazione (Sai) dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia.
venerdì 15 e sabato 16 novembre 2024
CastOro teatro, via Del Castoro, 7 – Rimini
Bianco
Spettacolo teatrale a cura di CastOro Teatro
Uno spettacolo sorprendente dove la metafora e il paradosso del quadro bianco dove tutto è immaginabile diventa l’ispirazione per realizzare un impianto scenografico visivo che cerca costantemente di “incorniciare” la realtà, una realtà che, ahimè, sfugge al controllo dei tre protagonisti portandoli loro malgrado a vivere ciascuno una sorta di catarsi. Il tutto si muove al ritmo incalzante della musica del Ramsey-Lewis-Jazz Trio che detta il tempo e spinge la performance degli attori ad agire come fossero dei boxer che si battono sul “riquadro” di un ring o come jazzisti nella virtuosa sfida di una Jam session dal finale imprevedibile.
Con Gianluca Reggiani, Olivier Gasperoni, Francesco Montanari. Regia Gianluca Reggiani.
I biglietti sono disponibili su http://www.liveticket.it
Orario: venerdì 15 novembre alle ore 21.15; sabato 16 novembre alle ore 17.30
15 – 16 novembre 2024
Palacongressi di Rimini, via della Fiera
Didattiche.2024 – Convegno Edizioni Erickson
Info: http://www.erickson.it/it/didattiche2024
sabato 16 novembre 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Cambiamento climatico, attività antropiche e fenomeni meteorologici estremi. Nuovi modelli previsionali e scenari possibili
Evento Ecomondo Off
L’illustre climatologo ripercorre le attuali tendenze climatiche e le possibili evoluzioni, anche sulla base di nuovi modelli che utilizzano l’intelligenza artificiale. Con l’obiettivo di comprendere la genesi di questi fenomeni e ipotizzare misure di mitigazione e adattamento che riducano gli impatti sui territori e sulla comunità.
Con Antonello Pasini, Fisico climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Docente di Fisica del clima, Università Roma Tre. Introduce Tito Vezio Viola, Direttore della Scuola di ecologia. Evento collegato alla mostra “Suoni e segni di Vaia”.
Ore 17.30 Ingresso libero Info: http://www.riminibluelab.it
da sabato 16 a lunedì 18 novembre 2024
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Una spiegazione per tutto
In occasione di European Art Cinema Day, iniziativa che coinvolge più di 700 sale cinematografiche in tutta Europa con attenzione particolare rivolta al cinema d’essai il Cinema Tiberio propone il film Una spiegazione per tutto.
Film di genere drammatico di Gábor Reisz, con Adonyi-Walsh Gáspár, István Znamenák e András Rusznák, proposto inversione ungherese con sottotitoli in italiano, domenica 17 novembre ore 16.
Nelle altre giornate il film è proiettato in versione doppiata in italiano.
Orario: sabato 16 novembre – ore 17:00 / 21:00 (doppiato); domenica 17 novembre – ore 16:30 VOS (ungherese/ita); lunedì 18 novembre – ore 18:30 (doppiato)
domenica 17 novembre 2024
piazza Tre Martiri – Rimini centro storico
Artigiani al Centro
Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia e con il cuore!
domenica 17 novembre 2024
Augeo Art space – Corso d’Augusto 217 – Rimini centro storico
Fulgor OFF