
(AGENPARL) – ven 08 novembre 2024 18 Novembre 2024
10.00 -13.00 (Mestre, Auditorium Grimani)
Conoscere il Patrimonio Dati del Sistema Camerale
Incontro formativo per giornalisti
Saluti e introduzione
Massimo Zanon – Presidente Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Giuliano Gargano – Presidente Ordine Giornalisti del Veneto
Keynote speech: Paolo Ghezzi, Direttore Generale Infocamere
Il patrimonio informativo del Sistema Camerale per comprendere e comunicare i fenomeni economici
CONTESTO: Conoscere il Sistema Camerale italiano e le banche dati del Registro Imprese
Chiara Tagliaferro, Resp. Ufficio URP Comunicazione Statistica Sito CCIAA Venezia Rovigo
I principali attori e piattaforme digitali del network camerale nazionale ed internazionale
Funzioni e policy camerali a sostegno della competitività del sistema imprenditoriale
FOCUS 1: I dati e l’informazione economica del Registro Imprese: il corretto approccio alla
consultazione di banche dati e report statistici. Guida pratica, glossario e casi.
Cristina Tronchin, Giornalista – Addetto stampa CCIAA di Venezia Rovigo
FOCUS 2: Come leggere le visure camerali ed estrarre i dati del Registro Imprese disponibili.
Fabio Trambaiolo, Responsabile Registro Imprese CCIAA Venezia Rovigo
Dati ed informazioni in visura, Sistemi di amministrazione e controllo, Modifiche e trasformazioni,
Partecipazioni e soci, Bilanci, atti e statuti, REA Codici ATECO e LEI, PEC, Registro dei Protesti,
Albi e ruoli, Elenchi anagrafici di imprese, cenni sulle start up innovative e i contratti di rete.
FOCUS 3: Dati e report statistici disponibili in Camera di Commercio
Marzia Polles e Jacopo Faggin, Team Statistica e studi CCIAA Venezia Rovigo
Nati-mortalità d’impresa, i flussi import export, i dati settoriali o su particolari modelli di business
(reti, start up e PMI innovative, imprese sociali) o su particolari target imprenditoriali (imprese
femminili, giovanili, imprenditori stranieri) e i dati sulle previsioni occupazionali del sistema Excelsior.
SCENARIO: Le indagini congiunturali del sistema camerale veneto
Antonella Trevisanato, Responsabile Centro Studi Unioncamere del Veneto
Dibattito e domande
CORSO ACCREDITATO ALL’ORDINE DEI GIORNALISTI (3 crediti – 50 posti)
Partecipazione gratuita previa iscrizione:
per giornalisti iscritti all’ordine CLICCANDO QUI