(AGENPARL) – mer 06 novembre 2024 Tre scienziate UniPi sul palco del Teatro Verdi raccontano che la mente “non è come sembra”
Venerdì 8 novembre alle 21 al Teatro Verdi di Pisa va in scena un dialogo fra arte e scienza; sul palco tre scienziate dell’Università di Pisa con l’attrice Isabella Ragonese. L’evento, a ingresso gratuito, apre il ciclo Stardust
Tre scienziate sul palco per uno spettacolo del tutto inedito che mette insieme arte e scienza, tre voci intrecciate che portano in scena con musica e suggestioni visive la ricerca di frontiera che ognuna di loro svolge all’Università di Pisa. Tema centrale “La mente: non è come sembra”. L’appuntamento, a ingresso libero senza prenotazione, è venerdì 8 novembre alle 21 al Teatro Verdi di Pisa (Via Palestro 40).
Le ricercatrici. A raccontare gli inganni della mente ci sarà l’antropologa culturale Caterina Di Pasquale che, coinvolgendo il pubblico, parlerà degli scherzi di memoria a partire dalla nostra dimensione autobiografica, che è poi uno dei primi canali attraverso i quali ci mettiamo in relazione con il passato. “Il rapporto con la nostra memoria è caratterizzato quotidianamente da piccoli scherzi – sottolinea Di Pasquale – lapsus, falsi ricordi, proiezioni o retroazioni. La relazione con il nostro passato non è mai neutra. Si gioca su piani complessi in cui agiscono a nostra insaputa schemi che orientano il modo in cui viviamo ed elaboriamo le nostre esperienze, il nostro modo di stare nel tempo e nello spazio”.
Il testimone passerà quindi a Paola Binda, fisiologa, che affronterà il tema della visione e di come il nostro cervello interpreta ciò che vediamo. “Il messaggio fondamentale – spiega Binda – è che la percezione, ciò che avvertiamo sulla pelle, nelle orecchie e con gli occhi, non è mai una registrazione della realtà, ma una costruzione, un processo complesso molto lontano dall’oggettività che immaginiamo”. La ricercatrice coinvolgerà spettatrici e spettatori in una dimostrazione e chi porterà con sé un piccolo specchio potrà verificare in prima persona come la percezione si modifichi durante l’azione. Il terzo sguardo sulla mente arriva dell’etologa Veronica Maglieri che parlerà del gioco, uno dei comportamenti più ambigui esistenti in natura. “Da qui – sottolinea Maglieri – l’importanza del sorriso e della risata per segnalare, appunto, che è solo un gioco. E vale per noi e per altre specie, compresi i delfini, fra le ultime che stiamo studiando”.
Le attrici. Insieme alle tre ricercatrici saranno inoltre sul palco l’attrice Isabella Ragonese, che rifletterà sull’importanza del teatro e della recitazione per la cura della mente collettiva e della memoria sociale; Alice Milani, illustratrice e fumettista, che esplorerà il tema attraverso le arti visive ed Emanuela Ligarò, in arte Gold Mass, compositrice di musica elettronica, che effettuerà l’accompagnamento con una performance musicale immersiva. Il tutto sotto la regia e il coordinamento artistico di Cristina Lazzari e l’aiuto di Margherita Guerri – a cui si deve anche la creazione dell’immagine simbolo della serata- entrambe attrici e formatrici teatrali.
Il progetto. “La Mente: non è come sembra” è il primo appuntamento del ciclo STARDust, un progetto dell’Università di Pisa che punta a raccontare le frontiere della ricerca scientifica attraverso lo sguardo e le parole delle sue ricercatrici. Stardust è stato ideato da un gruppo di donne che lavorano in diversi campi della scienza, dalla chimica, alla fisica, attraversando la biologia fino ad arrivare alla storia: Benedetta Mennucci, Marilù Chiofalo, Vittoria Raffa e Renata Pepicelli.
Il progetto STARDust nasce per cercare di rispondere ad una domanda cruciale: come possiamo incoraggiare un numero sempre maggiore di ragazze ad avvicinarsi alla scienza e intraprendere carriere nel campo della ricerca?
“La risposta che abbiamo elaborato – dicono le organizzatrici – si fonda sull’idea di valorizzare e dare voce alle giovani ricercatrici che lavorano nel nostro ateneo sperimentando una forma di comunicazione nuova capace di trasmettere il fascino della scienza a un pubblico più ampio. A questo scopo abbiamo integrato il rigore che caratterizza il metodo scientifico con la leggerezza e l’impatto emotivo tipico dello spettacolo e con la bellezza e il linguaggio universale dell’arte.”
Il teatro è stato individuato come il luogo ideale per rendere questa nuova modalità di divulgazione scientifica più coinvolgente e accessibile.
“Il fil rouge dello spettacolo di venerdì e delle iniziative che faremo – aggiungono – è il raccontare la scienza di frontiera attraverso lo sguardo delle tante scienziate dell’Università di Pisa che splendidamente ogni giorno lavorano nei laboratori e nei dipartimenti ottenendo fantastici risultati. Quello che vogliamo far emergere è questo sguardo particolare, perché i risultati della scienza sono oggettivi, ma il modo in cui ci si arriva, la traiettoria scientifica, è invece estremamente soggettiva perché è il frutto di un percorso personalissimo e singolare”.
Didascalia foto:
1 Tutto il team dello spettacolo
2. le tre ricercatrici protagoniste dello spettacolo Caterina Di Pasquale, Veronica Maglieri e Paola Binda
Dott.ssa Marina Caterina Magnani
Trending
- Manovra: Manzi (Pd), da governo e maggioranza tagli feroci alla cultura
- Educazione finanziaria: Gasparri (FI), è rivolta a tutti, giovani e anziani
- Dichiarazione dell’Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian presso la Santa Sede, S.E. Ilgar Mukhtarov
- LA FORZA DI RICOSTRUIRE – IL PIEMONTE HA RICORDATO IL 30° ANNIVERSAIO DELLA GRANDE ALLUVIONE DEL 1994
- Migranti, Nevi: “Noi vogliamo risolverlo, c’è chi invece tifa solo per farlo fallire”
- Musica Insieme: mercoledì 13 novembre a San Filippo Neri il trascinante video-concerto di Icarus Ensemble per MICO-Bologna Modern
- Usa, Nevi: “Vedremo politiche che Trump porrà in essere. Noi tifiamo Italia”
- Plenarsitzung – Überetscher Bahn (3), soziale Teilhabe durch Mobilität, Jugendlandtag
- Audizioni su Pnrr e istruzione – Giovedì alle 10.30 diretta webtv
- MANOVRA, MANCINI (FDI): DA LANDINI AFFERMAZIONI IRRESPONSABILI