
(AGENPARL) – mar 05 novembre 2024 OBR ABRUZZO
ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DI FONDIMPRESA
Organismo Bilaterale Regionale
Confindustria – CGIL CISL UIL
Fondimpresa1
Fondimpresa è il più importante fondo interprofessionale dedicato alla formazione
continua, istituito attraverso l’Accordo Interconfederale del 18 gennaio 2002 su
iniziativa di Confindustria, CGIL, CISL e UIL. Fondimpresa opera in favore di tutte le
aziende del settore privato e di quello dei pubblici servizi che ad esso decidano di
versare il contributo dello 0,30% dovuto ai sensi dell’articolo 25, comma 4, della
legge n. 845 del 1978. Il Fondo finanzia in tutto o in parte Piani Formativi aziendali,
territoriali, settoriali, concordati tra le parti sociali e promuove lo sviluppo della
formazione continua nel nostro Paese.
Numeri del Fondo
I canali di finanziamento
Fondimpresa mette a disposizione delle aziende aderenti al Fondo tre diversi canali
di finanziamento della formazione:
Il Conto Formazione è uno strumento finanziario che consente alle imprese
associate di destinare autonomamente il 70% (incrementabile all’80% su richiesta)
del contributo dello 0,30% sulle retribuzioni versato all’INPS per la formazione dei
dipendenti. Le aziende possono utilizzare queste risorse per finanziare piani
formativi aziendali e interaziendali. Le risorse non spese entro due anni vengono
trasferite al Conto di Sistema.
Il Conto di Sistema è un fondo collettivo solidale creato per le piccole e medie
imprese (PMI). Questo fondo facilita la cooperazione tra le PMI, permettendo loro
di partecipare a programmi formativi comuni su scala settoriale e territoriale. Un
elemento fondamentale del Conto di Sistema è la sua trasparenza e l’accesso equo
alle opportunità formative, che viene garantito attraverso la partecipazione ai bandi
http://www.fondimpresa.it
OBR ABRUZZO
ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DI FONDIMPRESA
Organismo Bilaterale Regionale
Confindustria – CGIL CISL UIL
pubblici gestiti da Fondimpresa. (piani finanziati con gli avvisi del conto di sistema
nel corso del 2023: 1520, impegno economico € 192,85 milioni).
Il Contributo Aggiuntivo è un meccanismo di finanziamento destinato a supportare
le PMI, integrando le risorse del Conto Formazione aziendale con quelle del Conto
di Sistema. Questa soluzione è progettata per aiutare le aziende, soprattutto quelle
con pochi dipendenti, a superare le difficoltà nel finanziare adeguatamente la
formazione.
_____________________________________________________________
Fondimpresa Abruzzo – Rete Territoriale 2.
Fondimpresa si avvale di una Rete costituita dalle Articolazioni Territoriali, attive
con uno sportello dedicato alla prima informazione e assistenza rivolta a tutte le
aziende del territorio di riferimento.
Fondimpresa Abruzzo nasce nel 2004, siamo presenti a L’Aquila ed in Val Di Sangro,
a Mozzagrogna: una struttura capillare della Rete fondamentale per garantire
vicinanza, prossimità e capacità operativa per rispondere al meglio alle esigenze e
specificità aziendali del territorio.
I nostri uffici:
-offrono servizi di prima informazione e assistenza in risposta alle diverse esigenze
aziendali, dall’adesione, alla presentazione e gestione di un piano formativo.
-Forniscono chiarimenti sulle procedure di accesso alle linee di finanziamento Conto
Formazione e indicazioni tecniche per l’utilizzo dell’area riservata della piattaforma
informatica.
-Supportano le aziende del territorio nell’individuazione delle opportunità di
finanziamento offerte dal Conto Formazione più adatte ai propri fabbisogni
formativi.
-Svolgono il primo livello di istruttoria dei piani formativi presentati dalle aziende e
dei relativi monitoraggi.
-Promuovono a livello territoriale iniziative di carattere divulgativo ed organizzano,
anche su richiesta delle aziende, momenti formativi incentrati sull’utilizzo del Conto
Formazione.
https://www.fondimpresa.it/rete-territoriale
OBR ABRUZZO
ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DI FONDIMPRESA
Organismo Bilaterale Regionale
Confindustria – CGIL CISL UIL
Fondimpresa Abruzzo: i numeri.
In Abruzzo vantiamo oltre 7mila Aziende aderenti ed oltre 131mila Lavoratori che
affianchiamo giornalmente attraverso canali di assistenza telefonica, video
conferenze, incontri, ma anche attraverso la piattaforma di ticketing di
Fondimpresa.
La capacità di attrazione del fondo: l’indice di attrattività3.
Abbiamo il piacere di condividere un dato emerso nel Rapporto Territoriale 2020
Abruzzo di Fondimpresa -realizzato da Luiss Guido Carli, Fondazione Giuseppe Di
Vittorio, Fondazione ADAPT ed Eures Ricerche Economiche e Sociali, in
collaborazione con l’Ufficio Studi e Statistiche di Fondimpresa- circa l’indice di
attrattività di Fondimpresa sulle imprese “misurato” nelle annualità 2019 e 2020,
che rileva una crescita del Fondo in tutte le Regioni, davvero significativa nella
nostra Regione, che si colloca al secondo posto dopo il Veneto.
Per valutare l’attrazione esercitata dal fondo sul contesto economico nel quale esso opera (con esclusione del comparto agricolo e
della pesca) è stato calcolato (a livello nazionale e regionale) l’indice di attrattività del Fondo in termini di dipendenti (IAdip),
vale a dire il rapporto tra il numero di dipendenti delle imprese aderenti e il numero medio di posizioni lavorative delle imprese
registrate all’INPS (universo di riferimento).
OBR ABRUZZO
ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DI FONDIMPRESA
Organismo Bilaterale Regionale
Confindustria – CGIL CISL UIL
Con riferimento all’indice di attrattività sui dipendenti nelle Regioni, nel medesimo
periodo 2019/2020, l’attrattività del Fondo è particolarmente alta nella nostra
Regione dove supera il 50%, collocandosi al primo posto.
___________________________________________________________________
Fondimpresa Abruzzo: Vertici.
Presidente: Luciano De Remigis (Confindustria)
Vicepresidente: Franco Spina (CGIL Abruzzo Molise)
Consiglieri:
Francesco De Bartolomeis (Confindustria), Gianluca Dinu (Confindustria), Monica Di
Cola (Uil Abruzzo), Lucio Petrongolo (CISL Abruzzo Molise).
Fondimpresa Abruzzo: i nostri uffici operativi.
Sede L’Aquila c/o Confindustria
Località Campo di Pile
Mozzagrogna c/o Confindustria