
(AGENPARL) – mar 05 novembre 2024 Consiglio comunale: numerose tematiche al centro delle comunicazioni
dei consiglieri e delle risposte dell’Amministrazione
La seduta del Consiglio comunale di ieri sera, oltre che dall’ok al regolamento per la tutela e
il benessere degli animali (leggi altro comunicato), è stata caratterizzata dal via libera unanime alla
ratifica di una deliberazione della Giunta municipale sul contributo regionale “una tantum” di
57mila euro per interventi di manutenzione nella zona industriale e dall’approvazione, anch’essa
all’unanimità, dei resoconti dettagliati delle sedute di Consiglio dalla n. 9 alla n. 19 del 2024.
In apertura il civico consesso, dopo avere osservato un minuto di silenzio, su proposta del
presidente Francesco Incarbone, in memoria delle vittime della tragica alluvione avvenuta in
Spagna (nella zona di Valencia) “che impone – ha spiegato il presidente – soluzioni alle gravi
problematiche dell’impatto ambientale”, si è occupato di numerose comunicazioni: di Antonio
Montemagno sui lavori in via Santa Maria di Gesù (di fronte al Commissariato di polizia), su quelli
alla Villa e “sulle criticità” degli attraversamenti pedonali rialzati; di Francesco Caristia sui dossi
“non a norma” e sulla via Ottavia Penna “al buio” compresa la rotatoria con la via Parini; di
Francesco Alparone sulla “pericolosità” degli attraversamenti pedonali e dei dossi, “in particolare
quelli realizzati in via Gelone”; di Giuseppe Rabbito sulla strada, “resa impraticabile dalle piogge”,
in contrada Marfisa, e sulle “disfunzioni del servizio di raccolta dei rifiuti” nella stessa zona; di
Marco Failla sullo “stato di manutenzione dei tombini in via Salvo d’Acquisito e sulle buche in
zona Maria Santissima del Ponte”; di Selenia Tutone sulla “presenza di parcheggiatori abusivi nei
parcheggi dell’ospedale che comporta disagi ai cittadini”; di Claudio Panarello sul “mancato arrivo,
penalizzante per la città, dei 7 milioni di euro promessi nel 2022 dalla Regione per il recupero di
Palazzo Spadaro (fra le vie Luigi Sturzo e Abate Meli)”; ancora di Marco Failla, Antonio
Montemagno e Francesco Alparone “sull’attenzione della Regione alla città”; di Vincenzo Di
Stefano, che ha plaudito all’Sos del sindaco per stigmatizzare “i tagli del Governo nazionale agli
enti locali” e ha chiesto aggiornamenti “sulla vicenda – Kalat Impianti e sul futuro dei 37
lavoratori”.
Il sindaco Fabio Roccuzzo ha informato sulla “revoca del finanziamento, da parte
dell’attuale Governo regionale, del progetto da 7 milioni che pure era stato finanziato dal
precedente Governo” e invitato i consiglieri “a una battaglia comune per indurre la Regione a
prevedere di nuovo le risorse”. Su Kalat ha illustrato le iniziative assunte dal Tavolo tecnico per
giungere a soluzioni che garantiscano ai lavoratori “sovvenzioni straordinarie, analoghe alla Cassa
integrazione in scadenza il 31 dicembre”. Il vicesindaco Paolo Crispino ha ribadito che
attraversamenti e dossi, come confermato dagli uffici, “sono pienamente a norma”, informato che
alla Villa i lavori continuano, interessando il muro sulla circonvallazione” e fatto il punto sui lavori
relativi alla segnaletica in via Santa Maria di Gesù. Crispino ha inoltre assicurato “sopralluoghi per
programmare interventi” nelle vie D’Acquisto e Maria Santissima del Ponte, ma anche in contrada
Marfisa, mentre sull’illuminazione della rotatoria di via Parini e sui parcheggi interni all’ospedale
ha annunciato segnalazioni agli enti competenti.