
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 Comunicato Stampa
Carmen chiude la Stagione d’Opera
al Teatro di San Carlo
Sul podio Dan Ettinger, regia di Daniele Finzi Pasca
Venerdì 25 ottobre, ore 20:00
Fino a domenica 3 novembre
La Stagione d’Opera 23/24 del Teatro di San Carlo chiude con Carmen: il capolavoro di Georges Bizet torna al Lirico napoletano nell’apprezzato allestimento con la regia di Daniele Finzi Pasca. Sul podio il Direttore Musicale Dan Ettinger.
Debutto venerdì 25 ottobre alle ore 20:00 e seguiranno 7 repliche fino a domenica 3 ottobre.
Le scene sono di Hugo Gargiulo, mentre a firmare i costumi è Giovanna Buzzi. Le luci, co-create con Finzi Pasca, sono di Alexis Bowles e le coreografie di Maria Bonzanigo.Impegnate tutte le compagini artistiche del Massimo partenopeo: insieme all’Orchestra, il Coro preparato da Fabrizio Cassi, il Balletto diretto da Clotilde Vayer e il Coro di Voci Bianche affidato a Stefania Rinaldi.Nel ruolo del titolo il mezzosoprano Aigul Akhmetshina. Dmytro Popov, al suo debutto al San Carlo, darà voce e volto a Don José, mentre Selene Zanetti interpreta Micaëla. Nelle recite del 26 e 30 ottobre, nonché del 3 novembre, si alterneranno rispettivamente Victoria Karkacheva, Jean-François Borras e Désirée Giove.
E ancora nel cast, Mattia Olivieri sarà Escamillo, Pierre Doyen Moralès, Nicolò Donini Zuniga. Floriane Hasler e Andrea Cueva Molnar vestiranno i panni di Mercédès e Frasquita. Completano il cast Régis Mengus (Le Dancaïre), Loïc Félix (Le Remendado) e tre Artisti del Coro: Silvia Cialli (Une Merchande d’Orange), Giacomo Mercaldo (Un Bohémien) e Sergio Valentino (Lillas Pastia).
“Questa regia è stata pensata in forma pittorica – racconta Finzi Pasca. Tonalità di luce scompongono lo spazio come fossero colpi di pennello usando quattro colori dominanti: il giallo del primo atto, il bianco del secondo e poi a seguire il nero e il rosso. Le scene di Hugo assistito da Matteo, i costumi di Giovanna e le coreografie di Maria hanno dialogato con questa dimensione cromatica reinventando una Spagna sospesa in un non-tempo, onirica, concreta e irreale fatta della stessa materia che compone i miei sogni.”
E prosegue: “Volevo una Carmen semplice, libera, autonoma, capace di innamorarsi e di ribellarsi in un modo cristallino spinta dalla passione del vivere. La vorrei impregnata di una sensualità naturale, selvaggia, ma non costruita, e misurata con malizia.”
Tra le opere più conosciute e amate, Carmen si ispira alla novella omonima di Prosper Mérimée. Lavorare su questo soggetto fu una precisa volontà di Georges Bizet quando Camille Du Locle e Adolphe de Leuven, direttori dell’Opéra-Comique, commissionarono la scrittura di un’opera al compositore. La stesura del libretto fu, invece, affidata a Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Fredda fu l’accoglienza del pubblico alla prima rappresentazione nel marzo 1875, per un’opera che arriverà in Italia solo quattro anni più tardi e proprio a Napoli, al Teatro Bellini.
Carmen
/ Opera
Dal 25 Ottobre al 03 Novembre
Carmen
Opéra-comique in quattro attiMusica di Georges BizetLibretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy ispirato alla novella omonima di Prosper Mérimée
Direttore | Dan EttingerRegia e Co-creatore luci | Daniele Finzi PascaScene | Hugo GargiuloCostumi | Giovanna BuzziCo-creatore luci | Alexis BowlesChoreographies | Maria Bonzanigo
InterpretiCarmen | Aigul Akhmetshina (25, 27, 29, 31, 2)/ Victoria Karkacheva? (26, 30, 3)Don José | Dmytro Popov ? (25, 27, 29, 31, 2)/ Jean-François Borras (26, 30, 3)Escamillo | Mattia OlivieriMoralès | Pierre DoyenZuniga | Nicolò DoniniMicaëla | Selene Zanetti (25, 27, 29, 31, 2) / Désirée Giove (26, 30, 3)Mercédès | Floriane Hasler ?Frasquita | Andrea Cueva Molnar ?Le Dancaïre / Il Dancairo | Régis Mengus?Le Remendado / Il Remendado | Loïc Félix?Une Merchande d’Orange | Silvia Cialli?Un Bohémien | Giacomo Mercaldo?Lillas Pastia | Sergio Valentino?
? debutto al Teatro di San Carlo? Artista del Coro
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlocon la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San CarloMaestro del Coro | Fabrizio CassiDirettore del Balletto | Clotilde VayerDirettore del Coro di Voci Bianche | Stefania Rinaldi
Produzione del Teatro di San Carlo
Teatro di San Carlo | CREMISIvenerdì 25 ottobre 2024, ore 20:00 – A – CREMISI – IIsabato 26 ottobre 2024, ore 20:00 – F.A. – CREMISI – IIdomenica 27 ottobre 2024, ore 17:00 – F – CREMISI – IImartedì 29 ottobre 2024, ore 20:00 – C/D – CREMISI – IIImercoledì 30 ottobre 2024, ore 20:00 – B – CREMISI – IIIgiovedì 31 ottobre 2024, ore 20:00 – F.A. – CREMISI – IIIsabato 2 novembre 2024, ore 20:00 – F.A. – CREMISI – IIdomenica 3 novembre 2024, ore 17:00 F.A. – CREMISI – II
Opera in Francese con sovratitoli in Italiano e in IngleseDurata: 2 ore e 50 minuti circa, con intervallo
Con gentile preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Rossana Russo,
Responsabile della comunicazione creativa e strategica e relazioni con la Stampa
Dipartimento Ricerca, Editoria e Comunicazione