
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 24 OTTOBRE 2024
A SETTEMBRE CRESCONO ANCORA LA BENZINA (+2,5%), IL JET FUEL (+6%) E IL BUNKER
(+12,4%), FLESSIONE PER IL GASOLIO (-2%)
RIPRENDONO I PRODOTTI RISCALDAMENTO IN VISTA DELLA STAGIONE INVERNALE
I PREZZI DEI CARBURANTI A SETTEMBRE TOCCANO I MINIMI DELL’ANNO
NEL PERIODO ESTIVO LA SPESA PER CARBURANTI DEGLI AUTOMOBILISTI ITALIANI
INFERIORE DI CIRCA 1 MILIARDO DI EURO RISPETTO AL 2023
A settembre le vendite di prodotti petroliferi sono cresciute dello 0,9% (+42.000
tonnellate) rispetto a settembre 2023, sostenute ancora una volta dal buon andamento
complessivo dei carburanti per la mobilità – che rappresentano il 79% del totale delle
vendite.
In particolare, la benzina prosegue nella crescita (+2,5 mentre flette il gasolio motori (2,4%) rallentato dal canale extrarete (-6%). Trend sempre positivo del jet fuel (+6%) che
nel mese mette a segno un altro record. Progresso anche per il GPL autotrazione (+3,1%).
Deciso incremento per i prodotti per il riscaldamento in vista della stagione invernale spinti
da prezzi molto convenienti: gasolio +39,4%, GPL combustione +9,5%.
I prezzi al consumo dei carburanti a settembre hanno proseguito nella discesa toccando i
minimi dell’anno. Complessivamente nell’arco del mese si è avuta una ulteriore riduzione
di oltre 7 centesimi euro/litro sia su benzina che gasolio, che portano a meno 21 centesimi
sulla benzina e a meno 25 sul gasolio rispetto al settembre 2023.
In totale, nel periodo estivo (luglio-settembre) la spesa degli automobilisti italiani per
l’acquisto di benzina e gasolio è stata inferiore di circa 1 miliardo di euro rispetto allo
stesso periodo del 2023 che equivale ad un risparmio medio di 5 euro per ogni pieno di
carburante in confronto all’estate 2023. A livello di prezzo industriale (al netto delle tasse),
sia la benzina che il gasolio si mantengono al di sotto della media dell’area euro per circa
2 centesimi.
Il progressivo dei primi nove mesi 2024 mostra un incremento dei consumi dell’1,3% verso
lo stesso periodo del 2023, nonostante i forti cali della termoelettrica, del petrolchimico e
dei consumi di raffinerie, che nel complesso hanno pesato per quasi 450.000 tonnellate.
Quanto ai consumi complessivi per la mobilità, nei primi nove mesi dell’anno risultano più
precedente. Complessivamente, benzina e gasolio insieme nel periodo presentano volumi
superiori del 3% rispetto al periodo pre-pandemico.
A seguire il dettaglio dei consumi petroliferi nel mese di settembre e nei primi nove mesi 2024
Ufficio Comunicazione
e stampae stampa
Ufficio Comunicazione
Ufficio Comunicazione
e stampa
CONSUMI SETTEMBRE 2024
• A settembre il totale delle vendite destinate al mercato, ossia al netto dei consumi
legati alle attività di raffinazione, ha mostrato un incremento dello 0,9% rispetto a
settembre 2023 (+42.000 tonnellate), grazie al contributo di quasi tutti i prodotti
legati alla mobilità: prodotti destinati alla mobilità aerea, bunkeraggi per la
mobilità navale e i carburanti per la mobilità stradale hanno rilevato variazioni
positive.
• Complessivamente i consumi petroliferi italiani, a parità di giorni lavorativi
rispetto allo stesso mese dello scorso anno, sono ammontati a poco meno di 5
milioni di tonnellate, con un calo dello 0,3% (-17.000 tonnellate). Un risultato
conseguente all’incremento dei volumi complessivi dei prodotti per la mobilità e di
quelli per gli usi civili, attenuati, per contro, dal calo di alcuni prodotti legati alle
attività manifatturiere industriali (bitumi, lubrificanti, petrolchimica), che risentono
di un contesto macroeconomico ancora debole.
• I consumi di carburanti autotrazione (benzina+gasolio) sono stati pari a 2,7 milioni
di tonnellate, di cui 0,7 milioni di benzina e 2 milioni di gasolio, con un decremento
dell’1,1% rispetto allo stesso mese del 2023 (-30.000 tonnellate). Livello che risulta
comunque nettamente più alto rispetto ai volumi pre-pandemici (+5,1% rispetto a
settembre 2019). In presenza di uguali giorni lavorativi, il rallentamento della
crescita della benzina da un lato e il calo del gasolio dall’altro riflettono
l’indebolimento della domanda interna, confermato dai dati Anas che per il mese
rilevano un calo dell’1% sia del traffico veicolare complessivo che di quello dei
veicoli pesanti.
Sebbene a settembre l’inflazione sia scesa a +0,7%, il livello più basso registrato da
inizio anno, i consumi di beni e servizi in generale continuano a segnare una
mancanza di slancio per effetto della minore domanda interna; rallenta anche la
domanda di servizi legati al turismo.
Ufficio Comunicazione
e stampae stampa
Ufficio Comunicazione
Ufficio Comunicazione
e stampa
• I prezzi dei carburanti a settembre hanno continuato a scendere toccando i
minimi dell’anno, con la benzina che a fine mese in media si è attestata a 1,735
euro/litro, 7,6 centesimi euro/litro in meno rispetto ad inizio mese, ed il gasolio a
1,616 euro/litro in calo di 7,2 centesimi rispetto ai primi giorni del mese. Questa
flessione è stata conseguente alla minore tensione delle quotazioni internazionali
nonostante il perdurare degli elementi di elevata instabilità nelle diverse crisi
geopolitiche tuttora aperte.
• Passando agli andamenti dei singoli prodotti:
la benzina totale a settembre ha confermato la tendenza al rialzo oramai
strutturale, anche se con un tasso di crescita in decelerazione, rilevando un
incremento del 2,5% (+18.000 tonnellate) rispetto a settembre 2023, con un
andamento quasi identico per quella venduta sulla rete (+2,7%);
in calo invece il gasolio autotrazione che ha perso 48.000 tonnellate rispetto
ai livelli di un anno fa (-2,4% rispetto), con un canale rete con volumi stabili
(+0,1%), e un canale extra-rete che interrompe la tendenza positiva il (-5,9%);
il gpl autotrazione (+3,1%) registra un aumento per il terzo mese consecutivo.
• Prosegue anche la dinamica di crescita dei volumi di carburante per aerei (jet fuel)
che rispetto a settembre 2023 hanno rilevato un aumento del 6% (+27.000
tonnellate), confermandosi non solo oltre i livelli pre-Covid (+2,1%), ma anche
segnando il massimo mai raggiunto nel mese di settembre.
• Anche la domanda dei bunker si conferma in aumento per il quarto mese
consecutivo, accentuando in questo caso l’intensità dell’incremento (+12,4%). Fra
i fattori che impattano su tali consumi, la situazione contingente del cambio delle
rotte dal Canale di Suez e la conferma dell’Italia quale prima destinazione
crocieristica nel Mar Mediterraneo. Va rilevato infine il forte incremento degli usi
di gasolio (+34%), verso i quali la flotta navale tende ad orientarsi per il rispetto
delle norme IMO. Rispetto al livello del 2019, complessivamente i bunker sono
comunque ancora inferiori dell’1,7%.
Ufficio Comunicazione
e stampae stampa
Ufficio Comunicazione
Ufficio Comunicazione
e stampa
• Fra i prodotti in riduzione si segnalano:
i lubrificanti registrano una nuova flessione (-0,9%) anche se in attenuazione
rispetto al trend dei mesi precedenti in quanto il persistente andamento
negativo degli usi industriali (-4% rispetto a settembre 2023, settimo calo
mensile consecutivo) è stato mitigato da una variazione positiva degli usi
motore (+2,3%);
in controtendenza rispetto al lungo trend di crescita della prima parte
dell’anno, si accentua la variazione negativa dei bitumi (-11,5%);
• Infine, la carica petrolchimica netta riprende un andamento altalenante e, dopo il
dato negativo del mese scorso, torna a segnare un aumento (+11,9%).
Nel mese di settembre secondo i dati ANFIA, le nuove immatricolazioni di
autovetture mostrano un decremento del 11,4% rispetto a settembre 2023. In calo
tutte le alimentazioni tradizionali, tranne il gpl (+2,9%), con le immatricolazioni
delle auto a benzina diminuite del 23%, quelle a gasolio del 27,3%, mentre quelle
a metano scendono addirittura del 91%. In lievissimo calo le immatricolazioni delle
auto ibride non ricaricabili (-1,5%) mentre le elettriche BEV tornano a segnare
incrementi consistenti sfruttando la ripresa degli incentivi statali (+29%, +1.448
unità).
Complessivamente, a settembre 2024 le nuove vetture immatricolate ad
alimentazione “tradizionale” (52,2%) ed ibride HEV (40,6%) raggiungono un peso
del 91,4% in leggero calo rispetto alla quota di 92,7% di settembre 2023.
CONSUMI PRIMI NOVE MESI 2024
Nei primi nove mesi 2024 i consumi petroliferi sono ammontati a circa 43,5 milioni
di tonnellate, con un incremento dell’1,3% (+561.000 tonnellate) rispetto allo
stesso periodo 2023, mentre il totale delle sole vendite destinate al mercato, ossia
al netto dei consumi legati alle attività di raffinazione, sono aumentate del 2,5%
(+958.000 tonnellate)
Ufficio Comunicazione
e stampae stampa
Ufficio Comunicazione
Ufficio Comunicazione
e stampa
Le vendite di carburanti autotrazione (benzina+gasolio) sono risultate pari a 24,1
milioni di tonnellate (+1,8%, +426.000 tonnellate verso lo stesso periodo del 2023)
e superiori del 3% rispetto al livello pre-pandemico.
In particolare, rispetto ai primi nove mesi del 2023:
la benzina totale ha mostrato un incremento del 5% (+305.000 tonnellate), con
una crescita analoga della benzina venduta sulla rete;
il gasolio autotrazione ha evidenziato un aumento dello 0,7% (+121.000
tonnellate), con il gasolio venduto sulla rete appena in territorio negativo (0,4%), mentre i volumi del canale extra-rete (+2,8%, pari a 229.000 tonnellate)
rimangono saldamente positivi.
In questi primi 9 mesi si confermano le tendenze diversificate dei due prodotti: da
un lato, la benzina, prodotto ormai di riferimento nel trasporto passeggeri, con
dinamiche decisamente positive, dall’altro, il gasolio che resta l’alimentazione di
riferimento per il trasporto merci e risente inevitabilmente della debolezza della
produzione industriale, nonché delle incertezze sull’evoluzione delle agevolazioni
destinate alle costruzioni.
Il carboturbo (jet fuel), avendo superato definitivamente le conseguenze negative
della pandemia, segna un aumento del 12,6% verso lo stesso periodo 2023; rispetto
al livello record del 2019, i volumi 2024 sono addirittura superiori di 50.000
tonnellate.
Nei primi nove mesi 2024 sia i consumi di raffineria (-4,9%) sia quelli per la
produzione di energia elettrica e termica (-1,2%) risultano in contrazione,
conseguenza di una minore attività delle lavorazioni degli impianti rispetto al 2023
e anche dell’avvio della riconversione della raffineria di Livorno.
Nonostante i mesi di agosto e settembre negativi, il bitume rimane in territorio
positivo (+2,6%); si rafforza il recupero dei bunker (+6,2%) e si attenua il calo della
carica petrolchimica netta (-2,4%), che perde ora 52.000 tonnellate rispetto al
2023, che già di per sé era un anno in contrazione.
Ufficio Comunicazione
e stampae stampa
Ufficio Comunicazione
Ufficio Comunicazione
e stampa
Nei primi tre trimestri 2024 le immatricolazioni di autovetture nuove hanno
evidenziato una crescita dell’1,9% rispetto allo stesso periodo 2023. Le autovetture
a benzina hanno rappresentato il 29,4% del totale (era il 28,2% nel 2023), quelle a
gasolio il 14,1% (era il 18,7% nel 2023), mentre le ibride HEV si sono attestate al
39,6% (era il 35,7% nel 2023).
Quanto alle altre alimentazioni, nel periodo considerato il peso delle auto a gpl è
stato del 9,4%, a metano dello 0,1%, quello delle elettriche ricaricabili del 7,3%
(ancora in netto calo rispetto al 2023), di cui 3,3% PHEV/Plug-in e 4% BEV.
Ufficio Comunicazione
e stampae stampa
Ufficio Comunicazione
Ufficio Comunicazione
e stampa
Ufficio Comunicazione e stampa
Ufficio Comunicazione
e stampa