
(AGENPARL) – dom 20 ottobre 2024 Comunicato stampa
Commemorato l’80° anniversario della Liberazione di Cervia
In Piazza Garibaldi grande rievocazione storico didattica della “Liberazione di Cervia”
con veicoli e mezzi risalenti alla seconda guerra mondiale ed equipaggi d’epoca a cura
dell’Associazione “Gotica Romagna”. Concerto del Corpo bandistico “Città di Cervia”.
Deposte le corone su tutte le lapidi del territorio.
“La mattiina del 22 ottobre 1944 alle ore 6, in una giornata piovosa, le avanguardie canadesi
entrano a Cervia assieme ai partigiani. Viene dato l’annuncio alla popolazione, suonando a
stormo la campana del comune, ed è un riversarsi di gente in piazza Garibaldi per
accogliere i liberatori”.
Nonostante il maltempo dei giorni scorsi domenica 20 ottobre è stato celebrato l’80° della
Liberazione. In Piazza Garibaldi a cura della Gotica Romagna si è svolta la rievocazione
storico didattica della “Liberazione di Cervia” con veicoli e mezzi risalenti alla seconda
guerra mondiale ed equipaggi d’epoca. L’ingresso in Cervia ha visto protagonisti rari veicoli
dell’epoca incluso cingolati, corazzati, ambulanze, jeep, moto ed una suggestiva
ricostruzione degli accadimenti storici grazie ai quaranta figuranti con vestiti d’epoca.
Ad accogliere la sfilata il Corpo bandistico “Città di Cervia” che poi ha accompagnato il
tradizionale Corteo per la deposizione delle corone alle lapidi del centro storico.
Quest’anno ricorre anche l’80° anniversario della liberazione dei comuni della provincia di
Ravenna, che si protrasse fino all’aprile 2025 con la liberazione di quelli più a nord e Cervia
fu il primo ad essere liberato nell’ottobre del 2024. Per commemorare la ricorrenza dell’80° è
stato realizzato un protocollo d’intesa fra la provincia di Ravenna e i 18 comuni del
ravennate, per raccogliere le iniziative dei singoli comuni in un grande calendario unico e
promuoverle unitariamente, al fine di valorizzare il patrimonio storico-culturale
dell’antifascismo e della Resistenza e i valori della libertà e democrazia.
A Cervia proseguone le iniziative.
Martedì 22 ottobre
Ore 16.00 Apertura della Mostra collettiva “ Il Giorno di una nuova alba” di Paolo Ancarani,
Onorio Bravi, Giampiero Maldini, Luciano Medri. La mostra rimarrà aperta fino al 30 ottobre
tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00. Sala Rubicone.
Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Azioni, pensieri e parole di donne straordinarie: da Maria
Goia a Elide Cenacchi, dall’antifascismo del Primo ‘900 alla Lotta Partigiana di Liberazione”
di e per la regia di Michele Zizzari, musiche di Stefano Fariselli. Organizzazione a cura
dell’Associazione Culturale Menocchio. Teatro comunale “Walter Chiari”.
Mercoledì 23 ottobre
ore 16.00 Presentazione del libro “Ora e sempre. Storie della Resistenza” di Guido Ceroni.
L’autore dialoga con lo storico e saggista Miro Gori. Biblioteca comunale
Sabato 26 ottobre
ore 14.30 “Una pedalata fra amici fra le opere di difesa militare lasciate a Cervia dai
tedeschi”. Organizzata dal gruppo ciclistico “Aquilotti”. Ritrovo Piazza Garibaldi.
Cervia, 20 ottobre 2024